Spostare le cartelle speciali utente di Windows
Aggiornato il:
Come spostare tutte le cartelle utente da un disco a un altro su Windows

Si tratta di cartelle predefinite che vengono create in fase di installazione su Windows e che sono utilizzate dal sistema in maniera automatica.
Ad esempio, alcune cartelle speciali con cui si ha spesso a che fare sono quelle dei Documenti, della Musica, delle Immagini, dei Video, del Desktop (anche il desktop è una cartella), dei file recenti ecc.
Su Windows XP i profili utente sono memorizzati in C:/Documents And Settings mentre in Windows 7, Windows 10, Windows 11 e Windows 8 c'è C:/Users a cui viene dato l'alias Utenti nella versione in italiano.
Alcune di queste cartelle speciali sono meno in vista e contengono le configurazioni personalizzate e salvate dei vari programmi installati, vedi, ad esempio, la cartella Dati Applicazioni in C:/Documents And Settings oppure la cartella AppData in C:\Users\utente di Windows 10, 11 e 7.
Queste cartelle speciali possono essere o un riferimento a una cartella di sistema reale oppure delle cartelle virtuali.
La loro funzione è creare dei link e dei percorsi univoci su Windows, facili da ricordare, in modo che gli utenti possano sapere sempre, qualsiasi computer essi utilizzino, dove andare a cercare i file di uso quotidiano.
LEGGI ANCHE: Spostare cartelle e documenti in altro disco su Windows 10
Se si vogliono vedere tutte le cartelle speciali, comprese quelle del profilo utente, in Windows 10 e Windows 7 e 8 è possibile scaricare il piccolo tool della Nirsoft Special Folders View.
Il programma visualizza un elenco di tutte le cartelle speciali del computer, i loro percorsi, i loro nomi e il loro stato (nascosto, sola lettura, di sistema).
In questo caso è interessante vedere il contenuto di cartelle come:
- Send To: che contiene i programmi visibili cliccando col tasto destro del mouse su un file e andando sulla voce "Invia a";
- Startup con i programmi che vengono eseguiti automaticamente all'avvio di Windows;
- Start Menu con tutto l'albero del menu Start
- History che contiene la cronologia di navigazione da Internet Explorer.
Queste cartelle possono essere anche modificate nei contenuti, se si sa cosa si sta facendo.
Alcune cartelle del profilo utente possono crescere molto in termini di dimensioni, non solo perchè ci sono i documenti, immagini, la musica, i video ed il desktop ma anche quelle dove vengono memorizzate tutte le informazioni di personalizzazione dei vari programmi.
Per rendersi conto di questo si può andare alla cartella Utenti in Windows 7 (AppData) oppure alla cartella Documents and Settings di Windows Xp ("Dati Applicazioni" e "Impostazioni Locali"), accedere al profilo utente e verificare l'esistenza di un sacco di sotto cartelle tra cui anche i documenti.
In linea generale si possono cambiare i percorsi di queste cartelle speciali per spostarle in un'altra partizione o in un altro hard disk.
Questo potrebbe portare benefici in termini di performance e velocità del sistema operativo e del computer in generale inoltre si preservano i file di sistema Windows e si velocizzano operazioni quali lo scandisk o la deframmentazione o il controllo antivirus.
Ad esempio, se nel computer ci fossero due hard disk, si potrebbe decidere di salvare le immagini in un disco o una partizione diversa da quella dove vengono salvate le musiche o i video.
Questo spostamento è abbastanza semplice e consentito da Windows per quasi tutte le cartelle, tranne quelle di sistema.
Ad esempio, se si volesse spostare la cartella Desktop, senza rischiare alcuna conseguenza di perdere collegamenti e file, basta individuare la cartella utenti (C/Documents and settings in XP e C:/Users in Windows 7), premere sull'icona Desktop col tasto destro del mouse, nella scheda "Percorso", cambiare la directory che, di default, può essere: C:\Users\user1\Desktop e poi premere sul tasto "Sposta".
Lo stesso discorso vale anche per le cartelle speciali della Musica, delle Immagini, dei Video, dei Documenti e cosi via.
Cambiare i percorsi di cartelle speciali di sistema, quelle, ad esempio, dove vengono salvati i profili di configurazione dei singoli programmi oppure dei file recenti o temporanei è facile e possibile seguendo la guida su come spostare le cartelle dei programmi installati da un disco a un altro.
Con tale metodo si possono spostare anche cartelle di sistema come la C:/Windows oppure quella dei Dati Applicazioni o AppData che contengono riferimenti riguardo i programmi installati.
Su internet si trovano delle guide molto complicate perchè, oltre a dover spostare i file, bisognerebbe anche modificare le chiavi di registro relative ai programmi per dire al computer che i dati di configurazione sono in un'altra cartella.
Grazie ai punti di giunzione invece tutto diventa semplice e quasi banale.
In previsione di un trasferimento in un altro computer, conviene utilizzare l'utilità di trasferimento dati Windows che sta in Start - Programmi - Accessori - Utilità di Sistema.
Il trasferimento file e impostazioni da un altro computer copia non solo i documenti ma proprio gli interi profili utenti cosi da non doverli ricreare da zero.
Anche se, personalmente, al di la di documenti e foto, non mi porterei nulla da un vecchio computer e preferirei creare un nuovo profilo, per un utente meno esperto questo tool è molto utile.
Su Windows 10, le cartelle dei documenti, la musica, i video, le app e le foto possono essere spostate dalle Impostazioni.
Aprire Impostazioni > Sistema > Archiviazione e sul lato destro premere il link Modifica il percorso di salvataggio dei nuovi contenuti
Un programma chiamato Profile Relocator che funziona su Windows Xp, Vista e Win7, trasferisce la cartella di default del profilo utente, per tutti i profili che verranno creati dopo l'operazione.
Questo significa che i profili esistenti rimarranno nella loro posizione originale sul disco principale e che i profili creati successivamente verrano memorizzati nella nuova posizione. Profile Relocator è idealmente da utilizzare dopo l'installazione del sistema operativo e comunque è sempre meglio fare un backup prima dell'utilizzo onde evitare spiacevoli inconvenienti (un punto di ripristino dovrebbe essere sufficiente.
In caso di bisogno, per risolvere l'errore di Windows per cui il profilo utente non viene più letto e ne viene creato uno nuovo senza che lo si voglia, c'è una soluzione.
Praticamente, ci si ritrova a dover riconfigurare i programmi e non si trovano più i documenti dove dovrebbero essere.
Il programma gratuito per Windows 10 e Windows 7, si chiama Reprofiler.
Non credo ci sia altro da aggiungere su questo argomento, se non che per i netbook ed i pc con un hard disk piccolo, conviene effettuare questi spostamenti come detto a suo tempo nell'articolo su come risparmiare spazio nel disco C: di Windows.
In un altro articolo di guida, si può leggere come cambiare le cartelle predefinite in Windows quando si salva, si scarica o si apre un file.