Sblocca il PC con il volto tramite Windows Hello

Aggiornato il:
Riassumi con:
Configura il riconoscimento facciale di Windows Hello per accedere al PC rapidamente e in sicurezza con webcam compatibili e consigli utili
Riconoscimento facciale computer Oltre alla semplice password o al PIN di accesso possiamo utilizzare anche il nostro volto per accedere velocemente al sistema operativo e iniziare subito a lavorare, senza dover nemmeno toccare la tastiera.

Affinché questo sia possibile è necessario disporre di una telecamera webcam compatibile con Windows Hello (non tutte le webcam lo sono) e configurare il sistema per poter acquisire in tutta sicurezza i dettagli del nostro volto, impedendo lo sblocco tramite una semplice fotografica o una maschera facciale.

Windows Hello usa una fotocamera a infrarossi (IR) per creare una sorta di “mappa” unica del volto, basata sui lineamenti. Questa mappa viene salvata in modo sicuro sul dispositivo, senza mai lasciare il PC, garantendo privacy e protezione. I sensori IR, a differenza delle webcam tradizionali, funzionano anche con poca luce, ignorando ombre o riflessi. La tecnologia è progettata per essere affidabile: non si può ingannarla con una foto o un video, perché richiede un volto tridimensionale.

Quando ci si posiziona davanti alla schermata di blocco, la fotocamera si attiva e sblocca il PC in meno di un secondo. È ideale per chi accede spesso al computer, ad esempio per lavoro o a casa, risparmiando tempo rispetto alla digitazione di una password.

LEGGI ANCHE -> Come Bloccare lo schermo del PC con password, anche automatico

Dispositivi necessari per Windows Hello

Il sistema di riconoscimento facciale di Windows 10 e Windows 11 richiede elevati standard di sicurezza per essere applicato: il riconoscimento viene effettuato tramite sensori ad infrarossi e sistema di tracciamento a punti del viso, così da rendere impossibile l'uso di una semplice foto per lo sblocco. Non tutte le webcam sono compatibili: quelle standard, senza IR, non funzionano. Molti portatili moderni, come i modelli di fascia alta di Dell o HP, hanno questa tecnologia integrata. Per i PC fissi o i notebook più vecchi, si può acquistare una webcam esterna compatibile.

Per verificare la compatibilità, premere Win + X, scegliere Gestione dispositivi e controllare la sezione Fotocamere. Se compare un dispositivo con “IR” o “Windows Hello” nel nome, il PC è pronto. Altrimenti, serve un aggiornamento hardware.

Come configurare il riconoscimento facciale

Attivare il sblocco col volto è un processo semplice, ma richiede alcuni passaggi. Ecco come procedere:

Riconoscimento viso Windows
  • Aprire le impostazioni: Premere Win + I, andare su Account e selezionare Opzioni di accesso.
  • Creare un PIN: Se non è già impostato, Windows richiederà un PIN come metodo alternativo. È obbligatorio e utile in caso di problemi con la fotocamera.
  • Iniziare la configurazione: Nella sezione Riconoscimento facciale (Windows Hello), cliccare su Configura e poi su Inizia. Posizionarsi davanti alla webcam, centrando il volto come indicato.
  • Scansionare il volto: La fotocamera catturerà i lineamenti in pochi secondi. Per una scansione più precisa, si può ripetere il processo con occhiali o in diverse condizioni di luce, cliccando su Migliora il riconoscimento.
  • Completare: Cliccare su Chiudi. Al prossimo accesso, la webcam riconoscerà automaticamente il volto.

Se la fotocamera non viene rilevata, controllare che sia collegata correttamente e che i driver siano aggiornati. In caso di PC condiviso, ogni utente può configurare il proprio volto per il proprio account.

LEGGI ANCHE: come accedere a Windows senza password in totale sicurezza

Webcam consigliate per lo sblocco col volto

Per chi non ha una fotocamera IR integrata, ecco alcune opzioni aggiornate per aggiungere il riconoscimento facciale.

Webcam Windows Hello

NexiGo HelloCam

La webcam NexiGo HelloCam è una scelta economica per PC fissi. Offre risoluzione Full HD, sensori IR compatibili con Windows Hello e un otturatore per la privacy. Si collega via USB ed è pronta all’uso senza installazioni complesse. Include anche un microfono per chiamate video.

GoGoCool Face Recognition USB IR Camera

Una webcam GoGoCool Face Recognition USB IR Camera funziona bene e costa poco. Supporta Windows Hello con sensori IR e si installa facilmente via USB. È una buona opzione per chi cerca semplicità senza spendere troppo, anche se non è famosa come altre marche.

Creative Live! Cam Sync 4K

La Creative Live! Cam Sync 4K è una webcam recente che supporta Windows Hello. Offre video in 4K, sensori IR e un microfono integrato. È più costosa delle alternative economiche, ma la qualità video la rende adatta anche per streaming o riunioni professionali.

Logitech Brio Ultra HD Pro

Per chi cerca il massimo, la Logitech Brio Ultra HD Pro è una webcam di fascia alta con supporto a Windows Hello. Offre video in 4K, sensori IR avanzati e un campo visivo regolabile. È ideale per chi usa il PC per lavoro o streaming, ma il costo è elevato.

Una buona alternativa economica alla tecnologia di riconoscimento facciale sono i lettori d'impronte digitali, spesso già integrati sui portatili di fascia media e integrabili su qualsiasi PC tramite lettori d'impronte digitali USB compatibili con Windows Hello.

Ottimizzare il riconoscimento facciale

Per garantire che il sblocco col volto funzioni sempre al meglio, ecco alcuni accorgimenti:

  • Pulizia della lente: Rimuovere polvere o impronte dalla fotocamera con un panno morbido per evitare problemi di rilevamento.
  • Illuminazione: Anche se i sensori IR funzionano con poca luce, evitare riflessi forti o ombre marcate sul volto.
  • Aggiornamento driver: In Gestione dispositivi, cliccare con il tasto destro sulla fotocamera IR e selezionare Aggiorna driver. Oppure, scaricare i driver dal sito del produttore.
  • Scansioni aggiuntive: Registrare il volto in diverse condizioni (con occhiali, cappelli o acconciature diverse) per rendere il riconoscimento più flessibile.

In ambienti aziendali, alcune impostazioni di sicurezza potrebbero rendere il sistema più sensibile alla luce. Contattare l’IT per eventuali regolazioni.

Altri usi di Windows Hello

Oltre a sbloccare il PC, Windows Hello si può usare per autenticazioni rapide su alcuni siti e app. Ad esempio, consente di accedere al Microsoft Store o a OneDrive senza password. In ambito lavorativo, è utile per accedere a reti aziendali o documenti protetti. In futuro, sempre più servizi potrebbero integrare questa tecnologia, rendendo le password obsolete.

Disattivare Windows Hello

Se il riconoscimento facciale non soddisfa o dà problemi, si può disattivarlo. Andare su Impostazioni > Account > Opzioni di accesso, selezionare Riconoscimento facciale e cliccare su Rimuovi. Si potrà continuare a usare il PIN o la password. Questa opzione è utile se la webcam non funziona correttamente o se si preferisce un metodo tradizionale.

Domande frequenti sul riconoscimento facciale

  • Funziona con occhiali o trucco? Sì, Windows Hello riconosce il volto anche con occhiali, trucco o piccoli cambiamenti come una barba. Per maggiore precisione, registrare il volto in diverse varianti.
  • È sicuro? I dati biometrici sono salvati localmente e protetti. Non si può ingannare il sistema con foto o video, grazie ai sensori IR che rilevano la profondità.
  • Funziona con maschere o cambi di aspetto? Le maschere, come quelle chirurgiche, possono confondere il sistema, ma piccoli cambi di aspetto (es. taglio di capelli) di solito non sono un problema. In caso di difficoltà, ripetere la scansione.
  • Cosa fare se non funziona? Controllare la pulizia della fotocamera e aggiornare i driver. Se il problema persiste, disabilitare e riattivare la fotocamera in Gestione dispositivi o contattare il supporto del produttore.
  • Serve internet? No, lo sblocco avviene localmente. Tuttavia, per servizi online come OneDrive, serve una connessione.
Sulla sicurezza di Windows possiamo leggere i nostri approfondimenti su come bloccare l'accesso non autorizzato al PC e su come usare il blocco dinamico in Windows.




Loading...