Come appare il profilo Facebook agli altri e controllare la privacy
Aggiornato il:
Come ci vedono gli altri il profilo pubblico Facebook e come regolare le impostazioni di privacy per nascondere informazioni

Facebook era nato in un college americano per riunire gli amici e non aveva previsto, all'inizio, che sarebbe diventato un cosi popolare mezzo di comunicazione mondiale. Pertanto vi è sempre stata una certa superficialità nelle impostazioni di privacy e di sicurezza e la vita sociale di tutti gli iscritti diventava, di fatto, pubblica per chiunque. Quest'anno quindi Facebook ha notevolmente aumentato le opzioni legati alla privacy dei dati immessi sul proprio account ma per molti è rimasto complicato ed oscuro con tanti dubbi incertezze e timori.
Adesso le impostazioni privacy sono state un po' semplificate e, fondamentalmente, si tratta semplicemente di indicare a Facebook quali parti del profilo devono essere visibili ad amici, amici degli amici, il profilo pubblico visibile ai motori di ricerca ed agli stalkers (molestatori) o altre persone sconosciute.
LEGGI ANCHE: Gestione privacy Facebook: Impostazioni e Controllo.
Premendo il tasto con la freccia verso il basso sul sito Facebook, è possibile aprire le Impostazioni e controllare la sezione Privacy per regolare le varie opzioni come spiegato in questa guida aggiornata e dettagliata.
1) Creare le liste amici
Sì, ci vorrà del tempo, specialmente se si è connessi già a centinaia di amici, ma questo passaggio, pur non essendo il più veloce, è abbastanza semplice, molto utile e indispensabile a suddividere chi può e chi non può vedere certe cose. Le liste amici servono a categorizzare i contatti in vari gruppi e siccome poi nella scelta su chi può vedere le cose si può scegliere tra Tutti, Nessuno, Amici o personalizzata, può essere utile decidere ogni volta se escludere un gruppo di amici come i conoscenti, i colleghi, i compagni di scuola ecc.
2) Chi può vedere il profilo e che cosa
Una volta divisi gli amici, per ogni opzione di Facebook è possibile scegliere a chi far vedere quello che si pubblica, le informazioni del profilo, le foto e tutto quanto è scritto. Le uniche cose di cui non si può cambiare la privacy sono la copertina e la foto del profilo.
3) Chi può vedere indirizzo e numero di telefono
Scrivere l'indirizzo e il numero di telefono su Facebook può essere utile per rendersi reperibile nel caso di offerte di lavoro o di incontri ma chiaramente non sono informazioni da diffondere al mondo intero. Per decidere chi può vedere le informazioni di contatto reale, quindi indirizzo di casa, numero di telefono ed altre cose, si deve cliccare su Informazioni nella pagina del proprio profilo e poi andare alla sezione "Informazioni di contatto". Passando col mouse su ogni elemento, è possibile decidere chi può vedere una certa informazione e mettere anche su "Solo io" per nasconderle completamente.
4) Modifica del "Chi ti può trovare tramite ricerca"
Facebook dà la possibilità di nascondersi nelle ricerche, sia su Google sia su Facebook stesso. In questo modo si evita di ricevere richieste di amicizia da vecchi compagni di scuola che non vedi da anni o persone che non ci interessano. Cliccare sul menu "Impostazioni privacy" nella home page di Facebook (dalla freccia verso il basso che si trova in alto a destra), premere su Privacy nel menu a sinistra e poi cambiare le opzioni sotto la sezione "Chi può cercarmi?".
5) Terminare la condivisione di info Personali con applicazioni sconosciute.
Fino a qualche tempo fa questo era un punto molto delicato perchè le app avevano la libertà di catturare e spiare dati personali senza anche avvertirci e c'era poco controllo su app pericolose e dannose. Oggi la sezione di Impostazioni > Applicazioni è molto curata e molto rigida, rendendo possibile di limitare la visibilità di ogni app utilizzata e di rimuovere velocemente quelle non più usate.
Addirittura è possibile disattivare le applicazioni del tutto su Facebook.
6) Privacy degli album fotografici
Sulla scheda Foto della pagina del profilo, si possono creare Album per scegliere poi chi può vedere le foto incluse in un album e chi quelle di un altro album. La creazione degli album è un po' noiosa, ma una volta fatta la prima volta, poi si potranno aggiungere le fotografie ad uno o un altro album a seconda della privacy che si vuole tenere.
Per esempio, possiamo creare un album per tutti, un album per amici intimi, un album professionale ecc. Bisogna ricordarsi solo che le immagini del profilo sono sempre visibili a tutti.
7) Controllo tag e foto degli altri
Se compariamo nelel foto di altri amici e questi le pubblicano visibili a tutti, le nostre foto compaiono nelle ricerche speciali di foto in Facebook. Abbiamo visto infatti che si possono vedere le foto nascoste su Facebook di tutti anche dei non amici e come fare ricerche su Facebook per trovare ogni cosa.
La cosa importante da fare per evitare che le nostre foto pubblicate da amici finiscano in giro, bisogna attivare il controllo delle tag nelle foto, andando in Impostazioni di Facebook, alla sezione Diario e aggiunta tag. Una volta attivo questo controllo, si potrà decidere se approvare la tag e renderla ricercabile oppure no nelle foto degli altri, tenendo presente che l'impostazione di privacy per quella foto la decide chi la pubblica e non noi.
8) Chi può scrivere sul nostro profilo e chi lo vede
Tutto quello che viene scritto da altri nel nostro diario può essere visto da tutti, dagli amici o da liste di amici.
L'opzione per decidere chi può vedere quello che scrivono gli altri nel nostro diario si trova nelle impostazioni, alla sezione Impostazioni del diario e dei tag
Qui si può controllare quindi se gli amici possono scrivere sulla bacheca e vedere i post pubblicati da altri ed autorizzare la loro pubblicazione. Non bisogna disattivare questa possiiblità se si vogliono ricevere gli auguri di compleanno sul proprio diario.
Come vedono gli altri il nostro profilo
Ora che si sono aggiornate le impostazioni della privacy su Facebook, si dovrebbe provare a guardare come appare il profilo agli occhi degli altri, sia degli amici, sia di sconosciuti e se si viene trovati sui motori di ricerca. In questo modo ci si può assicurare che nessuna delle informazioni che si desidera conservare private su Facebook siano visibili ad altre persone.
Per verificare quel che vedono le persone iscritte a Facebook, che non sono tra i propri contatti e amici, si può fare l'anteprima del profilo premendo sul tasto con l'occhio, accanto al tasto Modifica profilo. In alto si può scrivere il nome di un amico per vedere come appare la pagina per quella persona specifica.
Per vedere invece come appare la propria pagina Facebook se venisse trovata da Google o da altri motori di ricerca, conviene cercarsi tramite il Nome Utente (si cambia nelle impostazioni Account) che va a comporre la cosiddetta Vanity url (l'indirizzo del proprio profilo personalizzato, tipo il mio è www.facebook.com/pomhey). Si può quindi semplicemente uscire da Facebook facendo il logout ed aprire la URL direttamente per sapere che cosa è visibile nei risultati di ricerca. Tenere conto che nelle impostazioni di privacy si può fare in modo che il profilo non compaia nei motori di ricerca.
LEGGI ANCHE: Come tenere il profilo Facebook privato
Dopo aver verificato il profilo di Facebook attraverso questi semplici controlli, si può almeno essere sicuri che non si stanno rendendo pubbliche a tutti, inconsapevolmente, le informazioni private del profilo Facebook. Tenere conto che sul profilo Facebook è possibile nascondere tutto, tranne il nome, la foto profilo e la copertina.
Ci tengo a dire che questo social network non può più essere considerato un giochino per bambini e che non si devono affatto sottovalutare le impostazioni di privacy anche per evitare di farsi rubare l'identità o la login di accesso.
Conviene assolutamente perdere anche solo 10 minuti a fare questi controlli perchè Facebook rimane e rimarrà importante, perchè presto o tardi ci saranno quasi tutti e perchè la carta di identità online è più importante di qualsiasi altro certificato quindi non conviene trattarla in modo superficiale (mi raccomando mai insultare il proprio capo o un parente da Facebook!).
Se volete conoscere un po' di storie anonime su tutti i problemi che possono capitare a chi è stato imprudente, consiglio di leggere un po' dei commenti dell'articolo su come vedere i profili privati di Facebook.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy