Attivare il controllo su Tag e profilo Facebook
Aggiornato il:
Come controllare e approvare post (e foto) scritti sul mio profilo Facebook e sapere quando siamo taggati da altre persone

Sempre più persone si chiedono come possono migliorare la privacy del loro account e come evitare gli attacchi hacker. Se prima accedere alle voci di configurazione di Facebook era molto difficile e dispersivo, da qualche anno è davvero tutto molto più semplice, perché sono state accorpate diverse impostazioni di privacy ed è stato implementato un metodo diverso di scrivere ed aggiornare lo stato e pubblicare le foto.
In questo articolo vediamo come usare l'opzione del controllo sul profilo in modo da sapere sempre quando qualcuno ci tagga, in modo da poter rimuovere i tag da post o foto che non ci piacciono e per impedire che chiunque possa pubblicare cose sul nostro profilo, senza approvazione.
LEGGI ANCHE: Gestione privacy Facebook: Impostazioni e controllo
Come proteggere il profilo Facebook
La prima cosa, forse la più importante delle novità è la protezione del proprio profilo che, finalmente, smetterà di essere preda degli spammer e dei spioni. Fino ad oggi infatti capitava che, se non ci si collegava a Facebook per qualche tempo, si ritrovava la bacheca piena di messaggi pubblicitari tipo: "che persona sei?" oppure, peggio ancora, ci si poteva vedere taggati in foto che non si vorrebbero far vedere o citati in alcuni post.Da adesso, ogni volta che si viene taggati in una foto si deve dare l'approvazione e sul profilo si potrà anche decidere chi può vedere tale foto, se solo gli amici un gruppo o lista di amici, se tutti o nessuno. Ora invece possiamo approvare o rifiutare qualsiasi tag che qualcuno tenta di aggiungere alle foto ed anche ai messaggi ma questa opzione va attivata manualmente.
Per procedere apriamo la pagina di impostazioni della privacy con il nostro account Facebook e procediamo a modificare le singole voci.

Nella parte iniziale si può decidere il livello di privacy predefinita dei post pubblicati dal profilo, ossia la casellina dove è scritto pubblico, amici o personalizzato. Sono disponibili varie opzioni:
- Chi può vedere i tuoi post futuri: qui possiamo modificare la privacy per tutti i nostri post pubblicati d'ora in avanti, scegliendo tra Amici, Pubblico, Amici tranne, Amici specifici o Solo io. Regolandoci di conseguenza possiamo tirare fuori alcuni amici o condividere i nuovi post solo con le persone che vogliamo leggano i post (possiamo anche modificare questo aspetto prima di condividere).
- Controlla tutti i post in cui sei taggato: questa voce aprirà il registro attività e potremo così controllare dove è presente il nostro tag nelle foto o nei post passati, così da decidere se rimuoverlo o mantenerlo.
- Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con tutti: questa voce è fondamentale per applicare la nostra nuova privacy anche ai vecchi messaggi, così da rendere il profilo molto più sicuro.
- Chi può inviarti richieste di amicizia: con questa voce possiamo limitare le richieste di amicizia solo agli Amici degli amici, così che nessuno possa aggiungerci senza avere almeno una conoscenza in comune.
- Chi può vedere la tua lista degli amici: regolando questa voce potremo rendere la lista amici visualizzabile solo ai suddetti amici o solo a noi, senza renderla visibile a tutti.
- Chi può cercarti usando l'indirizzo e-mail che hai fornito: per evitare che qualcuno possa cercarci usando l'indirizzo email registrato su Facebook, restringiamo l'opzione sulla privacy.
- Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito: esattamente come sopra, ma in questo caso limiteremo la ricerca tramite il nostro numero di telefono.
- Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo: disattivando questa voce il nostro profilo non verrà indicizzato su Google e su altri motori di ricerca.
Protezione dell'accesso al profilo Facebook
Se vogliamo evitare che qualche hacker o qualche amico buontempone possa accedere indisturbato al nostro account e modificare le impostazioni sulla privacy, non dovremo far altro che portarci nella schermata Protezione e accesso del nostro account Facebook e regolare tutte le voci presenti.
Per ottenere un buon livello di sicurezza possiamo controllare tutte le sezioni offerte:
- Dove hai effettuato l'accesso: qui vedremo tutti i computer, gli smartphone e i tablet dove abbiamo effettuato l'accesso all'account, così da controllare tutti gli accessi (anche dal punto di vista geografico).
- Accesso: qui possiamo cambiare la password e decidere se conservare o meno le informazioni d'accesso (sconsigliato su PC pubblici o condivisi).
- Autenticazione a due fattori: una delle sezioni più importanti, dove potremo attivare l'autenticazione a due fattori (doppio codice d'accesso), abilitare l'accesso sicuro solo sui dispositivi autorizzati e creare delle password specifiche per le app, così da poterle revocare velocemente senza dover cambiare ogni volta la password.
- Configurazione di una funzione di protezione aggiuntiva: un ulteriore livello di sicurezza, con la notifica via email per ogni nuovo accesso sconosciuto o da posti che non frequentiamo.
- Avanzate: nella sezione avanzate troviamo le email di notifica crittografate (a prova di hacker), il sistema di recupero dell'accesso ad account esterni e una schermata dove visualizzare le email ricevute da Facebook.
Conclusioni
Agendo accuratamente su tutte le voci della privacy (impostando per esempio Amici su ogni voce) e abilitando le impostazioni di sicurezza per l'accesso (in particolare l'autenticazione a due fattori, la notifica per nuovi accessi sconosciuti e l'autorizzazione per i dispositivi fidati), riusciremo a tenere fuori dal nostro account Facebook la maggior parte degli spioni, evitare i tag indesiderati, evitare amicizie non desiderate ed eviteremo che l'account finisca nelle mani degli hacker visto che, anche recuperando la password d'accesso, dovranno superare numerosi ostacoli prima di poter prendere il controllo dell'account.Sempre a tema di sicurezza e di autenticazione a due fattori, vi invitiamo a leggere le nostre guide ai Siti / app dove attivare la verifica in due passaggi della password.
Se cerchiamo un metodo rapido per poter generare codici OTP per l'autenticazione, basterà leggere il nostro articolo Migliori app per generare OTP, per accesso sicuro ai siti.