15 modi di usare il masterizzatore per creare e registrare dischi CD e DVD
Aggiornato il:
Guida alle 15 funzioni più importanti di un masterizzatore CD o DVD per fare copie, registrare e creare dischi col computer

Tutti i computer hanno un lettore CD DVD con masterizzatore integrato ed è ancora vivissima la voglia di creare cd musicali con le proprie canzoni preferite e creare DVD con le serie TV o i film preferiti, magari anche in alta qualità evitando così di comprare i Blue Ray, costosi e di scarso impatto.
I CD ed i DVD sono anche utili a salvare dati per un backup dei file, delle foto o dei documenti privati.
In questa guida vediamo 15 modi per continuare ad usare il masterizzatore del proprio computer, per registrare dischi CD e DVD e renderlo ancora un accessorio utile, sia che esso sia un modello nuovo del tipo lettore BlueRay o di dischi dual layer, sia che supporti soltanto i CD.
LEGGI ANCHE: Miglior masterizzatore da comprare per copiare Blu-ray, CD e DVD
Premessa: I cd registrabili sono del formato CD-R oppure sono quelli riscrivibili in formato CD-RW.
I DVD hanno diversi formati, DVD-R, DVD+R o DVD-RAM, riscrivibili o meno.
La maggior parte dei masterizzatori dovrebbero supportare tutti i formati ma, a volte, solo in lettura e non in scrittura.
In un'altra pagina si trovano le descrizioni sintetiche dei migliori programmi gratis per masterizzare cd e dvd; per questo articolo quelli che ho preso come programmi migliori sono CDBurnerXP e DVDFlick.
1) Creare un disco dati con file, musica o video.
I dischi di dati possono includere file MP3 o file AVI utilizzando il codec DivX o Xvid che possono essere riprodotti dai lettori Divx.
Un disco dati può anche contenere archivi di file per un backup del computer.
L'accortezza è evitare nomi di file lunghi che potrebbero creare problemi ed usare il programma CDBurnerXP gratuito, che funziona con tutti i masterizzatori e che è meglio del famoso Nero Burning rom.
2) Creare Audio CD
Un Audio CD è quello tradizionale, con le tracce cda sul disco.
Si può copiare o creare un cd audio partendo da file mp3 usando il programma CDBurnerXP che è anche in italiano.
Dopo aver importato le tracce, magari convertendo prima gli mp3 in Wav (si può usare il lettore Foobar 2000) per una migliore qualità audio, si può scegliere una eventuale pausa tra una traccia e l'altra e masterizzare.
Se ci si trovasse con una traccia unica, la si potrà dividere con programmi per tagliare tracce musicali e file mp3.
3) CD Ripping
Si possono anche estrarre le tracce di un cd con conversione in file mp3 da salvare sul computer come descritto nell'articolo linkato.
4) Masterizzare un DVD
Per creare un DVD Video partendo da un film iAvi o Divx, si può usare il programma DVDFlick che è molto facile da usare e gratuito.
Per maggiori informazioni si può leggere come convertire un video Divx in DVD.
ricordare a tal proposito che il formato video per l'alta qualità è l'MKV e che si possono masterizzare i video MKV in DVD.
5) Creare un disco di avvio ISO
Come più volte visto, è possibile creare immagini ISO da salvare sul computer i contenuti di cd e dvd.
Allo stesso modo è anche possibile masterizzare la ISO su un CD che sia avviabile ossia che si possa usare per avviare un computer.
Creare un disco di boot da zero significa copiare un sistema operativo come Linux o Windows che funzioni "Live" ossia senza installazione.
Programmi come Unetbootin permettono di creare ISO live dei sistemi Linux, WinPE consente di creare cd live di Windows e cosi via.
Anche il semplice programma IMgBurn permette di creare cd avviabili anche partendo dal file di un floppy disk (come i file di boot scaricabili dal sito bootdisk.com).
Le imagini ISO salvate sul computer possono anche essere montate con programmi che simulano lettori cd virtuali per aprire file ISO.
6) Creare immagine di un CD Live per pc virtuale con VMware Player
Usando il programma VMware Player si può creare una nuova macchina virtuale, non installare nessun sistema operativo ed impostare su "altro" la scelta del sistema da mettere.
Dopo aver salvato il nuovo pc virtuale, si può andare nelle impostazioni e scegliere di usare una immagine ISO salvata sul computer.
Cliccando sul tasto Play, si dovrebbe avviare il pc virtuale con il cd live.
In questo modo si possono fare prove, prima di masterizzare veramente il disco oppure usare un sistema live senza riavviare il computer, direttamente da Windows.
Vedi qui dove scaricare immagini ISO di vari sistemi Linux.
7) Creare etichette da incollare sul CD o dvd con il LightScribe
Direct Disc Labeling è un sistema che permette al vostro CD / masterizzatore DVD di incidere etichette sulle superfici dei dischi ma ci vuole un masterizzatore compatibile con questa nuova tecnologia che include l'inchiostro.
Si masterizza il disco in modo normale, poi lo si capovolge nel lettore e si esegue il programma di etichettatura LightScribe come spiegato nella guida.
8) Fare la copia di CD, DVD e Blu-Ray anche protetti potrebbe richiedere l'uso di programmi speciali di cui si è parlato in un altro post.
9) Masterizzare un disco e proteggerlo con Password.
Il modo più semplice per crittografare file su un disco CD o DVD che si registra è quello di utilizzare il programma gratuito TrueCrypt, già spiegato nell'articolo su come proteggere le penne USB con password.
Quando si avvia il programma, selezionare Create Volume, Creare un contenitore di file, dare un nome ed una password al file protetto e crearlo.
Questo file è una specie di partizione disco visualizzabile ed utilizzabile solo se si inserisce la password giusta.
Questo contenitore protetto si può masterizzare su un CD normalmente, cosi si potrà leggere e usare quel cd solo montando il file protetto con TrueCrypt (che sarà da includere nel CD), inserendo la password.
10) Masterizzare un disco dual-layer
Masterizzare dati su un disco dual-layer (a doppio strato, avanti e retro) funziona più o meno come la creazione di un disco dati normale.
Ci vuole un programma di masterizzazione che supporta la masterizzazione di dischi cd o dvd a doppio strato ed il masterizzatore deve supportare questa tipologia di dischi.
Se si desidera creare un disco video, si deve decidere dove mettere l'interruzione tra uno strato e l'altro perchè ci sarà una breve pausa, in quel punto, durante la riproduzione sul computer.
Il programma da usare è ImgBurn, scegliere Build mode, aggiungere i file necessari per il progetto, clicare sul pulsante "Burn", dare un nome al disco ed attendere le istruzioni di ImgBurn.
11) Masterizzare un disco Blu-ray
Per masterizzare un disco Blu-ray, bisogna avere un disco Blu-ray registrabile e un masterizzatore in grado di scriverci sopra.
Si deve poi usare un programma come ImgBurn che supporti la scrittura su dischi BlueRay.
Durante la masterizzazione del BlueRay, su ImgBurn, selezionare, tra le opzioni sulla destra, come Data Type, "Data Type MODE1/2048", per il file system scegliere UDF e nella casella UDF Revisione scegliere 2.50.
Si può anche usare DVDFlick per masterizzare i BlueRay che forse è più intuitivo e facile.
12) Overburn di un CD / DVD standard
OverBurn significa copiare file superando (di poco) la capacità massima del disco.
Stavolta il programma da usare è CDBurnerXP, inserire il disco che si desidera creare e aggiungere i file o le cartelle da copiare..
Se la dimensione dei dati fosse superiore a quella del disco di una piccola quantità, cliccare su Burn e scegliere di fare l'Overburn quando appare l'avviso che avverte della mancanza di spazio sul CD o DVD.
Se il disco viene registrato correttamente, controllare che ogni file sia entrato; chiaro che più l'verburn è piccolo, più è facile che tutto vada bene.
13) Leggere un CD / DVD danneggiato
Molto spesso, i cd ed i dvd si graffiano, si danneggiano o si sporcano molto, soprattutto se sono mal conservati in cassetti impolverati.
Per recuperare i dati da un CD si può usare il programma ISOBuster per estrarre quei dati dal cd e copiarli sul computer.
Altri programmi per il recupero dei file da un CD o DVD non leggibile o rovinato.
14) Se il CD è rovinato, si può provare a riparare i CD DVD graffiati o rovinati con alcuni consigli "della nonna" di diversi lettori.
15) Autorun o Autoplay dei CD o DVD.
Molti dicono di disabilitare l'autoplay dei cd sul computer per evitare di infettarlo con dei virus.
Se quel computer non è condiviso e usato da altre persone e si ha l'antivirus aggiornato, non c'è alcuna ragione per disabilitare l'autoplay.
Su Windows 7, nel Pannello di controllo, alla sezione Hardware e suoni, ci osno tutte le impostazioni per l'esecuzione automatica dei cd e delle penne USB.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy