Trovare Autovelox mobili e fissi sulle strade dallo smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:

Come controllare sullo smartphone se ci sono autovelox lungo un tragitto in auto e ricevere un avviso quando è vicino sulla mappa in Italia

Evitare autovelox Una delle funzionalità più utili di uno smartphone è senza ombra di dubbio il sistema di segnalazione degli autovelox, che ci permetteranno di evitare una multa salata in corrispondenza dei radar stradali piazzati dalla polizia.

Possiamo ottenere questo tipo di segnalazione sia su Google Maps che utilizzando altre e più efficaci app installabili sia su telefoni Android sia su iPhone ogni volta che si è in viaggio sulle strade italiane o in città.

LEGGI ANCHE -> Migliori app da usare durante viaggi e vacanze

Gli autovelox non sono solo strumenti di controllo, ma anche un promemoria per rispettare i limiti di velocità, contribuendo a ridurre gli incidenti. Tuttavia, la loro posizione non sempre è ben segnalata, specialmente per gli autovelox mobili, che possono comparire senza preavviso. Nel 2025, il Decreto Autovelox 2024 ha introdotto regole più stringenti: divieto di installazione su tratti con limiti inferiori a 70 km/h fuori città o 50 km/h in ambito urbano e distanze minime tra dispositivi (4 km in autostrada, 1 km su strade urbane). Queste normative migliorano la trasparenza, ma non eliminano la necessità di strumenti aggiornati per individuarli.

App e siti dedicati, spesso basati su segnalazioni della community, offrono mappe interattive, avvisi in tempo reale e informazioni sul traffico, rendendo più semplice evitare sorprese.

Le Migliori App per Rilevare Autovelox

Le applicazioni per smartphone sono il modo più rapido per monitorare autovelox fissi, mobili e Tutor. Gratuite, intuitive e spesso integrate con i navigatori, sfruttano comunità di utenti per aggiornamenti costanti. Ecco una selezione delle più affidabili, incluse opzioni meno note ma efficaci.

Waze: La Forza della Community

Il navigatore GPS gratuito Waze per iPhone e Android, sempre aggiornato in tempo reale e disponibile gratuitamente è nota per la sua community attiva. Gli utenti segnalano in tempo reale autovelox mobili, incidenti e code. Durante la guida, un’icona a forma di telecamera avvisa della presenza di un autovelox, indicando il limite di velocità. La rapidità delle segnalazioni è il suo punto di forza, anche se la precisione può variare per dispositivi appena installati. Ideale per chi cerca un’app completa, che unisce navigazione e avvisi.

Non appena giungiamo in prossimità di un autovelox (500 metri prima) la voce guida lo segnalerà e verrà anche mostrata la distanza dall'autovelox, oltre ad altri dettagli utili come il limite di velocità attivo in quel preciso punto e una colorazione dell'avviso specifica per indicare la velocità con la coda dell'occhio (colore rosso per indicare che siamo sopra il limite, colore bianco invece che siamo sotto il limite).

Waze permette anche di evitare gli autovelox basati sul calcolo della velocità media (sistema di misurazione elettronico della velocità Tutor o Vergilius), indicando anche la zona in cui è attivo il controllo della velocità media, quando si entra e quando si esce dalla zona monitorata, così da avere sempre tutto sotto controllo ed evitare anche questo tipo di multe.

Radarbot: Precisione Globale

Radarbot si distingue per il database aggiornato quotidianamente, che copre autovelox fissi, mobili, Tutor e semafori con telecamere in oltre 50 paesi. Disponibile per Android e iOS, offre avvisi vocali e visivi, anche offline, e si integra con navigatori come Google Maps. La versione gratuita include banner pubblicitari, ma è funzionale. Alcuni utenti segnalano problemi con gli avvisi in background su Android 15, ma la versatilità la rende una scelta solida.

TomTom AmiGO: Navigazione e Sicurezza

TomTom AmiGO, sviluppata dal colosso della navigazione, combina indicazioni stradali precise con segnalazioni di autovelox e Tutor. Gratuita e senza pubblicità, offre avvisi chiari e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Gli utenti possono segnalare nuovi dispositivi con un semplice tasto. Richiede l’attivazione manuale della localizzazione, un piccolo inconveniente per un’app altrimenti eccellente.

Autovelox Fissi e Mobili: Focus sull’Italia

Autovelox Italia, sviluppata da Sygic, è un’app specifica per l’Italia, con notifiche in tempo reale su autovelox fissi, mobili, semafori controllati e Tutor. La versione gratuita include annunci, rimovibili con un acquisto di 2,99 euro. La semplicità è il suo punto forte, anche se alcuni segnalano imprecisioni nelle notifiche per il senso di marcia opposto. Perfetta per chi vuole un’app mirata.

Speedcam Anywhere

Speedcam Anywhere è un’app meno conosciuta che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la precisione delle segnalazioni di autovelox mobili e fissi. Leggera e basata su dati crowdsourced, è ideale per chi cerca un’alternativa snella. La community è in crescita, quindi la copertura potrebbe non essere ancora capillare, ma il potenziale per il futuro è notevole.

Google Maps


Google Maps è un pilastro della navigazione, utilizzato da milioni di utenti per la sua affidabilità e semplicità. Dal 2019, ha introdotto avvisi per autovelox fissi e, in alcuni casi, mobili, visualizzati come icone arancioni sulla mappa con notifiche vocali durante la guida. La copertura si basa su dati ufficiali e segnalazioni degli utenti, ma non è sempre completa, soprattutto per gli autovelox mobili in zone rurali o su strade secondarie.

Compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, si integra facilmente con altre app come Radarbot per una protezione più completa. La sua forza è la semplicità, ma per avvisi più specifici, app dedicate come Waze possono essere una scelta migliore.

Riguardo Google Maps, abbiamo scritto come in questa app è possibile avere Tachimetro (contachilometri) e limiti di velocità durante la navigazione.

Rispettare i limiti di velocità è il modo migliore per evitare sanzioni, ma conoscere la posizione degli autovelox consente di guidare senza stress. App come Waze, Radarbot e TomTom AmiGO, insieme a siti come quello della Polizia di Stato, offrono strumenti aggiornati e pratici. La scelta dipende dalle esigenze: chi cerca un navigatore completo opterà per Waze, mentre chi preferisce un’app specifica troverà in Autovelox Fissi e Mobili o Speedcam Anywhere soluzioni mirate. Aggiornare le app e guidare con attenzione è la chiave per un viaggio sicuro e senza imprevisti.

Sempre a tema di navigatori satellitari alternativi possiamo leggere le nostre guide 15 Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android, alternative a Google Maps e Migliori app navigatori GPS per iPhone alternativi a Apple Maps.




Loading...