Bloccare le Email di spam, pubblicità e messaggi indesiderati
Aggiornato il:
Riceviamo spesso email e pubblicità indesiderate nella casella di posta? Scopriamo come impedire l'arrivo di spam sul nostro account.

Dopo tutti questi anni, nonostante l'evoluzione dei computer, degli smartphone e in generale l'espansione della comunicazione su Internet, in tutto il mondo si è ancora alla ricerca di una soluzione a questo problema sempre più frustrante. Purtroppo basta davvero poco per finire nelle liste pubbliche per l'invio di pubblicità o in newsletter a cui non ricordavamo nemmeno come ci siamo arrivati. Il problema è che molti servizi Internet rivendono le email di registrazione per poter guadagnare, e basta davvero poco per far finire la nostra email in queste liste, così da ritrovarci pieni di spam.
Premesso che non esiste una soluzione definitiva, vediamo insieme come bloccare, o almeno limitare, le email di spam, le pubblicità e tutti quei messaggi indesiderati.
Come bloccare le email di spam, pubblicità e messaggi indesiderati
Lo spam è uno dei peggiori reati telematici e informatici.
Anche se spesso non provoca danni perché si può semplicemente ignorare o cancellare, è uno dei problemi informatici più irritanti, soprattutto per coloro che usano la mail per lavoro e desiderano che la casella di posta elettronica rimanga ordinata.
In alcuni casi le email di spam contengono link di phishing o link dove è possibile scaricare dei malware, quindi bloccarle o limitarne può salvaguardare la sicurezza del nostro PC, specie se quest'ultimo è aziendale.
Perché riceviamo le email di spam
I motivi per cui una persona riceve più o meno spam e messaggi indesiderati sono, sinteticamente, quattro:
1) Ci si iscrive a siti internet che richiedono registrazione senza fare prima un controllo sull'affidabilità dello stesso o senza leggere le politiche sulla privacy o sul consenso all'invio di pubblicità terzi verso l'email;
2) Scambiando email con amici o colleghi, uno di questi viene infettato da virus o malware che intercetta l'intera sua rubrica, così da inviare spam a tutti;
3) Un amico o collega scrive messaggi email inviandoli a più persone senza coprire i loro indirizzi (mettendoli in CCN invece che in CC) così da venire intercettati con grande facilità;
4) Anche con tutte le precauzioni possibili, il proprio indirizzo email può essere trovato casualmente da generatori random che provano diverse combinazioni di lettere e mandano automaticamente spam in modo indiscriminato.
LEGGI ANCHE: Cancellarsi da newsletter e iscrizioni a email su Gmail e Outlook.com
Servizi online per proteggersi dallo spam
Per mantenere il proprio indirizzo di posta elettronico lontano dalle spam, la prima cosa da fare è utilizzarlo il meno possibile su Internet, in particolare se è un'email personale o di lavoro (meno persone la conoscono, minore è il rischio di spam).
Condividendo l'email nelle chat pubbliche, sui social o negli annunci dei siti gli scanner avranno gioco facile nel catturare quell'indirizzo perché visibile su una pagina pubblica. Per lasciare la propria email su un forum o un blog o qualsiasi sito web, bisogna scriverla in modo che non sia possibile che uno scanner automatico la legga. Le soluzioni sono diverse e, ad esempio, si può:
1) Scrivere la mail in modo diverso come, ad esempio, pomhey at yahoo.it che è diverso da scrivere pomhey@yahoo.it
2) Nascondere l'indirizzo email in una immagine con il servizio online Email icon generator che scrive l'indirizzo dentro una immagine che può essere inviata a persone o sui siti in tutta sicurezza.

3) Nascondere l'indirizzo in un codice javascript con Enkoder che permette di personalizzare il codice in cui nascondere le email come si vuole.

4) Per registrarsi ai siti internet, ai forum o per usare programmi gratuiti, diventano davvero utili gli indirizzi e-mail temporanei; con questi siti possiamo creare dal nulla un altro account di posta, anonimo, che diventa inattivo dopo poco tempo.
Tra i servizi per creare indirizzi email temporanei mi piace ricordare SpamGourmet che permette di usare una mail temporanea per registrarsi ovunque in anonimo ed inoltrando fino ad un massimo di 3 email al tuo indirizzo reale: dopo la terza email SpamGourmet non invierà ulteriori email alla tua casella "divorando" letteralmente qualsiasi altra email inviata all'indirizzo temporaneo fornito.

Programmi per bloccare lo spam
Per proteggere la propria casella email dallo spam più selvaggio si possono utilizzare alcuni programmi che bloccano i messaggi indesiderati.
I migliori programmi gratuiti per bloccare le Email di spam sono:
1) SPAMfighter
SPAMfighter è un programma per Windows 10 che funziona con Outlook, Thunderbird, che permette di utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica, quello dove arrivano decine di mail di spam, pulendo tutti i messaggi indesiderati e mostrando i messaggi legittimi in una casella email pulita e nuova. Esso inoltra i messaggi con un filtro antispam e permette di creare regole personalizzate.
Possiamo accedere al servizio e al programma da qui -> SPAMfighter.

2) Spamihilator
Spamihilator è il programma che avevo segnalato nell'articolo sulla protezione antispam e che possiamo scaricare da qui -> Spamihilator.
Se si utilizza Windows con un client di posta come Outlook o Thunderbird si può installare il plugin Spamihilator e filtrare le mail eliminando quelle indesiderate o con pubblicità.
Il programma è facile da usare e configurare ma ha bisogno di un po' di addestramento manuale per fargli capire cosa è da considerare spam e cosa no, altrimenti si rischia di vedere cancellati anche i messaggi importanti.

3) MailWasher Free
MailWasher Free è la versione gratuita di un programma commerciale molto famoso ed efficace contro lo spam, che possiamo scaricare da qui -> MailWasher Free.

Esso permette di visualizzare in anteprima il numero di messaggi in arrivo cosi si può decidere prima se scaricarli oppure no.
Usando un filtro simile a quello di Spamihilator, il programma impara dalle azioni dell'utente e rispetta le regole impostate.
La versione "Free" è limitata ad un solo account di posta.
4) SpamTitan
Un altro programma molto efficace per bloccare le email di spam, la pubblicità e i messaggi indesiderati è SpamTitan, scaricabile da qui -> SpamTitan.

Il programma è pensato per un uso aziendale quindi potrebbe non essere semplice da configurare, ma permette di filtrare oltre il 99% delle email di spam da qualsiasi account. Il programma è in prova gratuita per 15 giorni poi è necessario acquistare una licenza per continuare ad utilizzarlo.
Configurare i filtri spam dei servizi email
Pochi lo sanno ma anche i servizi mail Gmail, Outolook o Yahoo dispongono di filtro antispam professionale che aggiornano quotidianamente, così da poter agire fin dall'origine senza dover installare nessun programma aggiuntivo. Con Gmail e Yahoo è difficile vedere arrivare troppa spazzatura nella casella di posta in arrivo e lo spam viene conservato, per un certo periodo, in una cartella protetta.

I filtri sono automaticamente attivi e si auto-configurano in base alle regole create dal servizio ed in base alle preferenze che indichiamo personalmente per ogni email sospetta che sfugge al filtro. Se troviamo un'email da segnalare come spam, basterà utilizzare il tasto apposito presente nella parte alta del servizio email o utilizzando una delle voci specifiche presenti nel menu delle opzioni.

Yahoo, Outlook e Gmail inoltre danno la possibilità di creare alias temporanei che possono essere usati per registrarsi ad altri servizi online e che possono essere disabilitati quando si vuole. Scopriamo come fare nelle guide qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Ordinare la posta in arrivo con filtri e alias in Gmail per gestire le E-mail ricevute
LEGGI ANCHE -> Creare alias in Outlook e Yahoo Mail per non ricevere spam e proteggere la propria Email
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy