Navigaweb.net logo

10 Modi per Gestire File e Cartelle su Windows in Modo Rapido

Aggiornato il:
Riassumi con:
Trucchi più utili per navigare le cartelle più veloci, spostare i file e usare le opzioni di Esplora File in Windows
Trucchi Esplora file Windows è notevolmente cambiato nel tempo ed anche molto migliorato nella gestione dei file e nell'apertura delle cartelle, con diverse opzioni in più per personalizzare l'esplorazione del computer. A volte però, anche su computer più veloci e nuovi, possono verificarsi rallentamenti quando si apre una cartella di Windows perché ci sono al suo interno troppi file oppure perché, nelle cartelle con foto e immagini, Windows carica le anteprime.

Le cartelle lente possono dipendere da diversi fattori legati alla manutenzione del computer ma possono anche essere causati da alcune impostazioni predefinite di Windows che vanno cambiate a seconda di come si utilizza il pc.

Questo articolo fornisce alcuni dei consigli e trucchi più utili per ottenere il massimo dall'Esplora File, soprattutto per eliminare il problema delle cartelle lente e muovere i file più velocemente tra le varie directory.

LEGGI ANCHE -> 10 Trucchi per Esplora File in Windows 10 e 11 e opzioni cartella da modificare

Accedere a File Explorer in un Istante

Per iniziare, aprire File Explorer rapidamente è essenziale. La combinazione Windows + E avvia l’esploratore all’istante, risparmiando secondi preziosi rispetto al clic sull’icona nella barra delle applicazioni. Per chi lavora con più cartelle, aprire una seconda finestra è semplice: premere Windows + E due volte e affiancare le finestre per spostare file con facilità.

Spostare File con Precisione

Spostare file da una cartella all’altra può risultare frustrante se le directory si espandono automaticamente durante il drag-and-drop. Per evitarlo, disattivare l’espansione automatica è un accorgimento utile. In File Explorer, andare su Visualizza > Opzioni > Modifica opzioni cartelle e ricerca, quindi nella scheda Visualizza deselezionare “Espandi automaticamente le cartelle nel riquadro di spostamento”.

Un’alternativa precisa è usare Taglia e Incolla. Selezionare i file, premere Ctrl + X, navigare nella cartella di destinazione e premere Ctrl + V. Questo metodo è perfetto per trasferimenti tra dischi diversi, dove il drag-and-drop potrebbe creare copie indesiderate. Per chi preferisce il mouse, tenere premuto Shift durante il trascinamento forza lo spostamento, mentre Ctrl crea una copia.

Cartelle Preferite Sempre a Portata di Mano

Le cartelle usate spesso non devono essere cercate ogni volta. La funzione Accesso Rapido di Windows permette di fissare le directory più importanti per un accesso immediato. Fare clic destro su una cartella e selezionare Aggiungi ad Accesso Rapido. Per mantenere questa sezione ordinata, rimuovere le cartelle predefinite (come Documenti o Download) cliccando destro e scegliendo Rimuovi da Accesso Rapido.

Per un accesso ancora più rapido, digitare comandi come shell:documents o shell:downloads nella barra degli indirizzi di File Explorer porta direttamente alle cartelle di sistema. Questi comandi, meno noti ma potenti, sono un’eredità dei vecchi sistemi Windows e funzionano ancora.

Visualizzare File Nascosti e Dettagli

I file nascosti spesso contengono informazioni utili, come configurazioni o backup. Per visualizzarli, in File Explorer andare su Visualizza > Mostra > Elementi nascosti. Attivare anche l’opzione Estensioni dei nomi di file aiuta a identificare file sospetti, come “foto.jpg.exe”, riducendo il rischio di malware.

Per chi ha bisogno di dettagli senza aprire i file, il Riquadro di anteprima (Visualizza > Mostra > Riquadro di anteprima) mostra il contenuto di documenti, immagini o PDF senza avviare applicazioni. Questo accorgimento è un risparmio di tempo per chi gestisce grandi volumi di dati.

Ricerca di File Veloce e Precisa

Trovare un file in una marea di cartelle può essere complesso. La barra di ricerca di File Explorer, in alto a destra, supporta filtri avanzati. Digitare size:>100kb trova file più grandi di 100 KB, mentre datemodified:questo mese mostra i file recenti. Per chi usa OneDrive, abilitare la ricerca nel cloud tramite Impostazioni > Account include anche i file online.

Creare e Organizzare Cartelle in Modo Intelligente

Creare una nuova cartella è rapido con Ctrl + Shift + N. Per cartelle “invisibili” per maggiore privacy, rinominarle usando Alt + 255 (che inserisce un carattere vuoto) e cambiare l’icona in una trasparente tramite le proprietà. Questo metodo è utile per chi condivide il PC.

Adottare una gerarchia di cartelle chiara è essenziale. Creare categorie principali come Lavoro, Personale o Media, con sottocartelle specifiche (es. “Progetti” o “Foto 2025”), evita il caos. Spostare i file scaricati dalla cartella Download alle directory appropriate subito dopo il download mantiene il sistema ordinato.

Comandi Avanzati per Utenti Esperti

Per chi preferisce i comandi testuali, Prompt dei Comandi e PowerShell offrono soluzioni potenti. Nel Prompt dei Comandi, move "C:\Utenti\Nome\file.txt" "D:\Destinazione" sposta un file con precisione. In PowerShell, usare Move-Item -Path "C:\Utenti\Nome\file.txt" -Destination "D:\Destinazione". Questi metodi sono ideali per gestire grandi volumi di dati.

Ottimizzare le cartelle per contenuto


Se le cartelle sono troppo lente all'apertura possiamo ottimizzarle in base al tipo di contenuto. Per procedere clicchiamo con il tasto destro sulla cartella lenta, selezioniamo il menu Proprietà, portiamoci nella scheda Personalizza e, sotto la sezione Ottimizza la cartella per, apriamo il menu a tendina e scegliamo l'ottimizzazione in base al tipo di file presenti (Documenti, Musica, Video, Immagini o Elementi generali).

In un altro articolo vi abbiamo mostrato anche dei piccoli programmi che permettono di spostare i file automaticamente in base al formato, così da mantenerli in ordine.

Ottimizzare il servizio di indicizzazione


Un altro motivo per cui Windows apre lentamente le cartelle più grandi è per via del servizio di indicizzazione, ossia la funzionalità per cercare rapidamente i file. Tale servizio è piuttosto utile quindi non va disattivato ma in Windows possiamo decidere di escludere alcune cartelle dall'indicizzazione.

Per escludere le cartelle più voluminose dall'indicizzazione apriamo il menu Start, digitiamo Opzioni di indicizzazione, apriamo la scorciatoia con lo stesso nome, premiamo sul tasto Modifica e, nella finestra che compare, leviamo la spunta su tutto e scegliamo, singolarmente, le sole cartelle in cui solitamente vengono salvati e creati nuovi file personali come i documenti, la musica e le foto.

Tutto il resto si può quindi escludere dall'indicizzazione, risparmiando a Windows molto lavoro che può rallentare il computer e le cartelle. Sui computer particolarmente lenti ad eseguire Windows 10 e Windows 11 possiamo anche spegnere del tutto l'indicizzazione di Windows ed utilizzare un programma alternativo per cercare i file come Everything.

Disattivare le anteprime delle immagini


Se l'apertura di una cartella piena di immagini è estremamente lenta conviene disabilitare le anteprime, così da velocizzare l'apertura (ma dovremo poi selezionare a mano la foto che vogliamo aprire).

Per procedere portiamoci nel menu Start, digitiamo Opzioni Esplora file, apriamo la scorciatoia proposta e, nella nuova finestra che si aprirà, portiamoci nella scheda Visualizzazione, così da poter attivare la voce Mostra solo icone, mai le anteprime.

In un'altra guida vi abbiamo mostrato un trucco per impedire a Windows di svuotare la cache di anteprima, così da diminuire il tempo di caricamento delle cartelle di immagini.

Altri trucchi per Esplora file


Tra i trucchi più interessanti per la gestione dei file e delle cartelle su Windows 11 e Windows 10 troviamo:

1) Visualizzare il riquadro di anteprima per i file: se abbiamo disattivato le anteprime sulle icone delle immagini possiamo usare il riquadro di anteprima, che possiamo attivare su Windows 11 e Windows 10 premendo in alto su Visualizza, cliccando su Mostra e infine attivando la voce Riquadro di anteprima. Possiamo anche premere ALT + P per attivare il riquadro di anteprima velocemente. Il riquadro di anteprima funziona con i file di testo, le foto, i pdf ed i file Office.

2) Cambiare al volo la dimensione delle icone: se le icone sono troppo piccolo o troppo grandi possiamo cambiare al volo la dimensione delle icone tenendo premuto il tasto CTRL sulla tastiera e muovendo la rotella del mouse fino alla grandezza desiderata.

3) Visualizzare il cestino e il pannello di controllo: su Windows 11 possiamo potenziare Esplora file mostrando sia il cestino sia il pannello di controllo nella parte laterale sinistra, insieme alle altre scorciatoie. Per attivare le due voci premiamo con il tasto destro nella sidebar di sinistra e spuntiamo la voce Mostra tutte le cartelle.

4) Cambiare la cartella iniziale di Esplora File: per impostazione predefinita quando si clicca su Esplora File vengono visualizzate le cartelle di Accesso rapido. Per cambiare questo comportamento e aprire subito la cartella documenti premiamo col tasto destro su Esplora File (può essere la cartella nella barra applicazioni oppure il programma nel menu Start) e cambiamo il percorso dove è scritto Destinazione che di default è (%windir%\explorer.exe). Se vogliamo usare come cartella iniziale i Documenti, bisogna scrivere come cartella di destinazione: %SystemRoot%\explorer.exe /n,::{450D8FBA-AD25-11D0-98A8-0800361B1103}; se si vuol aprire subito la cartella Computer invece la destinazione è %SystemRoot%\explorer.exe /E,::{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}.

5) Accedere alle cartelle vietate: nella nostra guida su come prendere possesso (Ownership) di una cartella è spiegatoc come avere tutti i diritti di scrittura e modifica sui file di sistema senza ricevere avvisi di "Accesso negato".

6) Disabilitare i suoni quando si clicca sulle cartelle: se non ci piacciono i suoni quando passiamo da una cartella all'altra possiamo disabilitarli digitiamo Audio nel menu Start, premendo sulla voce Altre impostazioni audio, cliccando sulla scheda Suoni e cercando Avvia Esplorazione in Esplora File e, dal menu a tendina, scegliamo Nessuno come suono.

7) Aggiungere applicazioni ad Accesso rapido: Windows permette di aggiungere qualsiasi cartella nell'elenco Accesso rapido, basta premere col tasto destro sulla cartella che vogliamo aggiungere e premere su Aggiungi ad Accesso rapido. In questo menu possiamo aggiungere collegamenti veloci ai programmi più utilizzati, così da averli a portata di clic. Per farlo basta aprire il percorso C:\Users\[nome_utente]\Links e trascinare le icone dei collegamenti (partendo magari dalle icone sul desktop o dal menu Start), così da vederli comparire nella lista.

8) Apri schermata comandi prompt: su Windows 11 non dobbiamo più premere il tasto CTRL+SHIFT per far apparire la voce del prompt dal menu destro del mouse, visto che è già presente il comando Apri in Terminale Windows dal menu contestuale (ottenibile con il tasto destro del mouse). Su Windows 10 invece dovremo tenere premuti i tasti CTRL+SHIFT e premere successivamente con il tasto destro del mouse per poter richiamare la voce Apri finestra PowerShell qui.

9) Aggiungere scorciatoie per spostamento: su Windows possiamo aggiungere i tasti Sposta nella cartella e Copia nella cartella dal menu tasto destro dei file e delle cartelle. Per fare questa modifica bisogna andare nelle chiavi di registro aprendo il menu Start e digitando regedit. Nella nuova finestra cerchiamo la chiave HKEY_CLASSES_ROOT\AllFilesystemObjects\shellex\ContextMenuHandlers, premiamo col tasto destro sull'ultima cartella aperta e premiamo su Nuova > Chiave; ora diamo come nuovo dare come nome {C2FBB630-2971-11D1-A18C-00C04FD75D13} per il Copia. Creiamo poi un'altra chiave con il nome {C2FBB631-2971-11D1-A18C-00C04FD75D13} per il tasto Sposta.

10) Aggiungi percorsi a Invia A: per aggiungere percorsi diversi all'opzione Invia a che appare premendo il tasto destro su una cartella o su un file non dobbiamo far altro che premere sui tasti WIN+R sulla tastiera, digirare il comando shell:sendto e, nella cartella che si aprirà, copiare le scorciatoie o i collegamenti a programmi o a cartelle in cui incolliamo spesso i file, così da poterli copiare velocemente.
Se abbiamo ancora il problema delle cartelle lente vi consigliamo di leggere anche le nostre guide su come deframmentare e pulire l'hard disk per ottimizzare il computer, come eseguire lo scandisk per la ricerca di errori sul disco ed infine come aumentare la cache delle icone.

Se non siamo soddisfatti dell'Esplora file di Windows possiamo sostituirlo con uno dei programmi per esplorare le risorse e cartelle con la navigazione a schede.




Loading...