Aprire siti internet su TV Android, LG, Samsung e Fire Stick

Navigare sul web dalla comodità del divano trasforma la televisione in un centro multimediale per esplorare siti, video e notizie. Le Smart TV, però, spesso non offrono un browser adeguato, che sia facile da usare col telecomando e che sia fruibile per la lettura o per aprire siti multimediali che non hanno le app. Alcuni dei migliori Smart TV hanno sistemi chiusi (come LG), altri invece hanno telecomandi per nulla comodi se si parla di scrivere e scrollare pagine web.
Per questo motivo, è interessante e utile scoprire quali sono i browser migliori per Smart TV Android, per i Box TV Android, per Amazon Fire Stick e le TV LG o Samsung, cercando soluzioni per aprire qualsiasi sito di notizie, musica, video e film, anche senza preoccuparsi delle pubblicità o dei poup che spesso bloccano completamente la navigazione.
LEGGI ANCHE: Collegare il Wifi alla TV (Samsung, LG e televisori vecchi)
Browser per Smart TV con Android
Le televisioni con sistema Android, come le Sony Bravia, sono le migliori se si parla di applicazioni, che sono simili a quelle dello smartphone ed offrono ampia scelta.
BrowseHere è la prima da provare, un'app con un’interfaccia pensata per telecomandi e un blocco annunci integrato che rende la navigazione fluida, specialmente su modelli TCL o dispositivi generici. Supporta video player nativi, minimizzando le interruzioni durante lo streaming.
Altre opzioni robuste sono le versioni per TV di Firefox e Opera, installabili tramite sideload. Entrambi offrono sincronizzazione account e supporto per estensioni, anche se richiedono una configurazione iniziale per adattarsi a schermi ampi. Firefox eccelle nella gestione di più schede, utile su dispositivi con risorse limitate.
Tra le soluzioni meno conosciute, TV Bro brilla per la leggerezza e il codice open-source, evitando funzionalità superflue che rallentano i caricamenti.
Puffin TV è un browser da scoprire, che funziona bene con il telecomando della TV o della Fire TV, che permette di spostare il cursore come si farebbe con il mouse ed ha un'interfaccia comandi che sparisce e riappare senza disturbare la visione ed i siti vengono aperti sempre correttamente e senza tagli.
Puffin TV Browser è stato specificatamente progettato per i box TV Android, funziona sulle Smart TV ed ha un'interfaccia appositamente costruita per navigare internet sul televisore. Esso mostra la cronologia ed i preferiti al centro della pagina, per poter accedere rapidamente ai siti più visitati. Molto importante è la funzione di blocco dei popup, che sullo schermo della TV e senza poter usare un mouse potrebbero bloccare completamente la navigazione. Puffin blocca i popup e permette di saltarli senza quindi dover cercare di chiuderli o tornare indietro.
Soluzioni per Amazon Fire TV Stick
Avevo scritto un articolo sul perchè conviene ancora aggiungere una FireTV Stick sulla TV, anche la migliore e più costosa. Il motivo è proprio nel suo browser web, quello indicato con la semplice scritta "Internet", chiamato ufficialmente Silk Browser.
Silk Browser, anche se non ha funzionalità particolari, apre i siti in modo molto veloce, permette di salvarli tra i preferiti e supporta la modalità schermo pieno per i video ed i film online. Il blocco popup impedisce alle pubblicità di disturbare la visione e di aprire finestre durante la navigazione (quando appare un popup, basta premere il tasto Resta qui per non caricarlo e chiuderlo subito). Basta vedere come funziona bene Youtube su Amazon Fire Stick aperto tramite Silk Browser integrato nativamente o altri siti di film tramite il telecomando.
Inoltre, grazie all'app per smartphone della Fire TV, è possibile scrivere gli indirizzi dei siti cona la tastiera del telefono e navigare in TV come si farebbe su smartphone, senza impazzire con la scrittura e lo scrolling.
Ci sono altri browser nello store Amazon, come Puffin TV Browser, ma alla fine non convengono molto ed anche Firefox non è più supportato. L'unica app ancora da considerare è Downloader, che non serve tanto a navigare, ma a scaricare file e applicazioni da siti esterni.
Navigazione su LG con webOS
Le TV LG, con sistema webOS, includono un browser preinstallato, aggiornato automaticamente, che gestisce attività di base come social media e video senza complicazioni. Questo browser funziona bene, non a livello di Silk ma accettabile. Purtroppo mancano alternative ufficiali; le unische soluzioni sono app come Web Video Caster, che trasmette contenuti dal telefono allo schermo, superando i limiti del browser nativo.
AirDroid Cast consente di proiettare lo schermo del telefono, permettendo l’uso di browser completi come Chrome. Questo approccio risolve la lentezza di digitazione con il telecomando LG Magic.
Opzioni per Samsung con Tizen
Le TV Samsung, basate su Tizen, integrano un Internet Browser ottimizzato, con modalità scura e un assistente video che migliora la fluidità di streaming.
Anche su Samsung è disponibile Puffin Browser che utilizza la compressione cloud per ridurre i tempi di caricamento, utile su connessioni instabili, mentre Opera TV Browser, meno diffuso, include una VPN gratuita per accedere a contenuti bloccati geograficamente senza costi nascosti.
Brave, suggerito per futuri aggiornamenti, blocca annunci automaticamente, offrendo un’esperienza più pulita rispetto al browser predefinito, anche se è una versione non ufficiale che richiede un’installazione manuale su modelli recenti.
Mirroring da PC
Se si ha un PC Windows 11 o 10 è possibile usare la funzione del mirroring dello schermo, per duplicare lo schermo sul televisore. L'importante è che la TV abbia la funzione per ricevere trasmissioni Miracast (quasi tutte le TV, anche quelle Samsung e Fire TV Stick, supportano Miracast).
Senza installare programmi o comprare nulla, basta solo premere sul tasto delle notifiche in basso a destra in Windows per trovare il pulsante Proietta, che andrà a rilevare la presenza di ricevitori Miracast per poter duplicare lo schermo del PC.
Domande frequenti degli utenti
Molti si chiedono se sia possibile usare Chrome su Smart TV. Sebbene non sia nativo su tutte le piattaforme, il mirroring tramite app come AirDroid Cast lo rende accessibile. Se volessimo guardare contenuti bloccati geograficamente sono disponibili app VPN per le TV nei vari store, sono ufficiali e sicure.
Un punto dolente è la lentezza del browser sulle TV più economiche e, sorpattutto, l'impossibilità di chuiudere banner popup e pubblicità. Browser come Puffin o Brave, con compressione dati, migliorano sicuramente l’esperienza.
LEGGI ANCHE: Proiettare lo schermo dello smartphone in TV
Posta un commento