Navigaweb.net logo

Privacy WhatsApp: Nascondi Stato, Accesso, Conferme

Aggiornato il:
Riassumi con:

Personalizza la privacy su WhatsApp: nascondi ultimo accesso, conferme di lettura, stato e immagine dalle impostazioni dell'app

Privacy WhatsApp

La popolarità di WhatsApp attira attenzioni indesiderate: contatti che monitorano l’attività online o sconosciuti che accedono a informazioni personali. Le impostazioni di privacy permettono di limitare la visibilità di dati come l’orario di connessione o l’immagine del profilo. Oltre a evitare fastidi, si tratta di salvaguardare la propria sfera privata in un’epoca dove sembra impossibile mantenere un po' di privacy.

Per esempio, le spunte blu o lo stato “online” possono creare pressione per rispondere subito. Nasconderli aiuta a gestire le conversazioni con calma, senza sembrare sfuggenti. Vediamo quindi le opzioni di WhatsApp dedicate alla privacy, semplici, che nascondono qualche controindicazione e richiedono attenzione per essere sfruttate al meglio.

LEGGI ANCHE: Modi per leggere messaggi Whatsapp senza aprirli (e farlo sapere al mittente)

Controllare Ultimo Accesso e Stato Online

L’ultimo accesso mostra quando si è stati attivi, mentre lo stato “online” appare con l’app aperta. Per gestirli, andare su Impostazioni > Privacy > Ultimo accesso e online. Le opzioni disponibili sono:

  • Tutti: chiunque, anche estranei.
  • I miei contatti: solo persone in rubrica.
  • I miei contatti eccetto…: per escludere specifici contatti.
  • Nessuno: per massima riservatezza.

Scegliendo “Nessuno”, si nasconde anche lo stato online, ma non si vedrà quello degli altri. È un compromesso voluto da WhatsApp, anche se alcuni lo trovano limitante. L’opzione “I miei contatti eccetto…” è ideale per escludere solo alcune persone, come un collega curioso, senza bloccare tutti.

Un metodo pratico è rispondere tramite le notifiche a tendina senza aprire l’app, evitando di mostrare “online”. Attivare le notifiche in Impostazioni del telefono > Notifiche > WhatsApp. Funziona per messaggi rapidi, ma non per conversazioni lunghe.

Per spegnere del tutto le notifiche sui telefoni e su WhatsApp possiamo bloccare le notifiche o silenziare Whatsapp.

Nascondere le Conferme di Lettura

Le spunte blu indicano che un messaggio è stato letto. Abbiamo già scritto su come disattivare le conferme di lettura in WHatsapp: andare su Impostazioni > Privacy > Conferme di lettura e spegnere l’opzione. I messaggi letti mostreranno solo le doppie spunte grigie (consegna).

Nota: disattivando le conferme, non si vedranno quelle degli altri, tranne nei gruppi, dove restano attive. Per leggere in segreto, si può usare la modalità aereo: attivarla, aprire WhatsApp, leggere i messaggi e chiudere l’app prima di riattivare la connessione. È un po’ scomodo, ma efficace.

Conferme nei Gruppi

Nei gruppi, le conferme di lettura non possono essere disattivate, ma si può evitare di aprirli direttamente. Visualizzare i messaggi tramite le notifiche o la schermata di anteprima evita di attivare le spunte blu. È utile per monitorare discussioni senza partecipare attivamente.

Personalizzare Immagine e Info

L’immagine del profilo e l’info (frase sotto il nome) possono essere nascoste in Impostazioni > Privacy > Immagine del profilo o Info. Le opzioni sono: “Tutti”, “I miei contatti”, “I miei contatti eccetto…” o “Nessuno”. Ad esempio, un professionista può mostrare la foto solo ai colleghi, escludendo clienti occasionali.

Queste impostazioni offrono flessibilità. WhatsApp potrebbe presto introdurre liste predefinite per gruppi di contatti, rendendo il controllo ancora più granulare. Per ora, verificare periodicamente chi vede queste informazioni evita sorprese.

Gestire gli Stati

Gli Stati di Whatsapp, come foto o video che scompaiono dopo 24 ore, si gestiscono in Impostazioni > Privacy > Stato. Le opzioni includono:

  • I miei contatti: tutti in rubrica.
  • I miei contatti eccetto…: per escludere specifici contatti.
  • Condividi con…: per scegliere manualmente.

Le modifiche si applicano solo agli stati futuri. Disattivando le conferme di lettura, si può vedere gli stati altrui in incognito, ma non chi ha visto i propri. Per silenziare stati invadenti, tenere premuto sul contatto nella scheda Stato e scegliere “Disattiva aggiornamenti”.

Strumenti Avanzati per la Privacy

WhatsApp offre opzioni meno note. Il Blocco con impronta digitale (o riconoscimento facciale su iPhone) si attiva in Impostazioni > Privacy > Blocco schermo, proteggendo l’app da accessi non autorizzati. In Impostazioni > Dispositivi collegati, si controllano i dispositivi associati all’account, utili per rilevare accessi sospetti.

In un altro articolo, come attivare il blocco con impronta digitale su WhatsApp, Telegram e Messenger

I messaggi effimeri si attivano in una chat (toccare il nome del contatto > Messaggi effimeri) e si autodistruggono dopo 24 ore, 7 o 90 giorni. Non impediscono screenshot, ma riducono il rischio di conservazione indesiderata.

Protezione dei Backup

I backup delle chat (su Google Drive o iCloud) possono essere un punto debole. In Impostazioni > Chat > Backup, attivare la crittografia end-to-end per proteggerli. È un passaggio fondamentale per chi salva conversazioni sensibili.

Vedere gli Stati in Incognito

Per visualizzare stati senza essere visti, disattivare le conferme di lettura o usare la modalità aereo. In alternativa, siti come StoriesIG permettono di vedere stati anonimamente, ma richiedono cautela per problemi di sicurezza. Inserire il numero o il nome del profilo pubblico, ma evitare di condividere dati personali.

Novità e Futuro della Privacy

Nel 2025, WhatsApp ha introdotto il Privacy Checkup, una guida interattiva (in fase di test in alcune regioni) che suggerisce impostazioni personalizzate. Si prevede che in futuro l’app offra liste di contatti predefinite o filtri basati sull’IA per semplificare la gestione della privacy.

Un punto critico: l’impossibilità di vedere l’ultimo accesso altrui quando si nasconde il proprio sembra una scelta restrittiva. App come Signal offrono alternative più flessibili, evidenziando un limite di WhatsApp che potrebbe essere rivisto.

Consigli per un Uso Sicuro

Rivedere periodicamente le impostazioni di privacy evita errori, come stati visibili a contatti sbagliati. Limitare chi può aggiungere a gruppi (Impostazioni > Privacy > Gruppi) riduce ingressi indesiderati. Evitare di condividere dati sensibili negli stati, anche con restrizioni, è sempre una buona norma: uno screenshot sfugge facilmente al controllo.

Monitorare gli aggiornamenti di WhatsApp tramite il blog ufficiale aiuta a scoprire nuove funzioni di privacy non appena disponibili.

La privacy su WhatsApp si costruisce con scelte consapevoli. Con pochi passaggi, si può nascondere l’ultimo accesso, gestire gli stati o proteggere le chat, mantenendo il controllo sulla propria presenza digitale. Le opzioni sono intuitive, ma sfruttarle al meglio richiede attenzione e aggiornamenti costanti.





Loading...