Estrarre testo da immagini su PC: soluzioni pratiche gratuite
Scopri come estrarre testo da immagini su PC con strumenti gratuiti come Strumento di cattura, Google Lens e altri. Soluzioni semplici per tutti

Questo tipo di operazione informatica è molto utile quando si trovano pagine di libri fotografate e salvate come file immagine oppure per ricopiare il testo di una rivista o di una scatola o di fotografie trovate su internet.
La cattura del testo scritto all'interno delle immagini si basa sulla cosiddetta tecnologia OCR, ossia il riconoscimento ottico dei caratteri diventata ormai qualcosa di molto semplice da attuare, anche con software gratuiti. L’OCR analizza l’immagine, riconosce lettere e parole e le trasforma in testo che puoi copiare, modificare o tradurre. È utile per studenti, professionisti o chiunque voglia evitare di battere tasti per ore. E no, non serve essere un mago della tecnologia: molti strumenti sono gratuiti e intuitivi.
LEGGI ANCHE: Copiare scritte e parole da foto, immagini e video
Windows 11: lo Strumento di cattura
Su Windows 11, non serve scaricare software complicati. Lo Strumento di cattura, già presente sul sistema, ha una funzione OCR che estrae testo da immagini o screenshot in pochi clic.
Basta aprire l’app cercandola nel menu Start, scattare uno screenshot o caricare un’immagine dal computer. Una volta fatto, l’opzione Azioni testo permette di selezionare il testo riconosciuto e copiarlo con un semplice Ctrl+C. Funziona bene con testi chiari, come documenti o schermate di siti web, ma può inciampare su caratteri strani o immagini sfocate. È una soluzione perfetta per chi vuole velocità senza installare nulla. Personalmente, trovo comodo usarlo per copiare errori di sistema da schermate, evitando di riscrivere tutto a mano.
Per chi usa Windows 10, questa funzione non è nativa, ma c’è un’alternativa gratuita nei PowerToys di Microsoft. Dopo averlo installato, la scorciatoia Windows + Shift + T attiva l’Estrattore di testo, che funziona in modo simile: selezioni un’area dello schermo, e il testo finisce negli appunti. È un po’ meno intuitivo, ma fa il suo lavoro senza costi.
L’app Foto di Windows: un’opzione nascosta ma utile
Un’altra soluzione già presente su Windows, spesso sottovalutata, è l’app Foto, quella che si apre di default quando clicchi su un’immagine. Su Windows 11, e in alcune versioni aggiornate di Windows 10, l’app ha una funzione di riconoscimento testo che può tornare utile. Apri un’immagine con Foto, clicca sull’icona a forma di lente (Visualizza dettagli) nella barra superiore, e l’app cerca automaticamente il testo nell’immagine. Se lo trova, lo evidenzia: basta selezionarlo con il mouse, copiarlo con Ctrl+C e incollarlo dove serve.
La funzione è comoda perché non richiede software aggiuntivi, ma non è perfetta. Funziona meglio con immagini ad alta risoluzione e testi ben definiti, come etichette o documenti digitalizzati. Con foto scattate di fretta o testi scritti a mano, il risultato può essere un po’ caotico, con lettere confuse o parole saltate. Rispetto allo Strumento di cattura, l’app Foto è meno immediata: devi aprire l’immagine e cercare l’opzione giusta, il che può rallentare il flusso di lavoro. Personalmente, la uso di rado, ma l’ho trovata pratica per estrarre numeri di serie da foto di scatole di elettronica, quando la luce era buona e l’immagine nitida.
OneNote: il coltellino svizzero di Microsoft
Un altro strumento già a disposizione di molti è Microsoft OneNote, incluso in diverse versioni di Office o scaricabile gratis. Inserisci un’immagine in una nota, clic destro, e scegli Copia testo dall’immagine. Il testo estratto si può incollare ovunque, da Word a un’email. La qualità del riconoscimento dipende dall’immagine: testi nitidi e ben illuminati danno risultati migliori.
OneNote è utile soprattutto per chi già lo usa per lavoro o studio, perché integra il tutto in un flusso di lavoro organizzato. A volte, però, può essere lento con immagini complesse, e aspettare che finisca di elaborare un file grande è un po’ come guardare la sabbia in una clessidra.
Soluzioni online: rapide ma con cautela
Se non vuoi installare nulla, il web offre strumenti OCR gratuiti che funzionano direttamente dal browser. Siti come i2OCR o OCR2Edit permettono di caricare un’immagine, scegliere la lingua (italiano incluso) e scaricare il testo in pochi secondi. Sono comodi per un uso occasionale, magari per estrarre una citazione da una foto o un numero da una ricevuta. Tuttavia, caricare immagini online richiede attenzione: evita documenti sensibili, come dati personali o professionali, perché la privacy non è sempre garantita. Personalmente, uso questi siti solo per immagini innocue, come meme con scritte divertenti, per non rischiare.
Google Keep permette di salvare e copiare testo dalle immagini in modo ultra semplice dal suo sito web.Andando in Keep dal browser internet, dopo aver effettuato l'accesso con un account Google, basta quindi scrivere una nuova nota e premere il tasto che aggiunge l'immagine da cui vogliamo catturare il testo.
Una volta aggiunta l'immagine, premere il tasto con tre pallini in basso per trovare l'opzione "Recupera testo da immagine". In questo modo, il testo che contiene quella immagine viene aggiunto alla nota in forma testuale che diventa possibile copiare e incollare dove si vuole oppure conservare.
Ricordo che Google Keep è anche una delle migliori app OCR per riconoscere ed estrarre testo da immagine su Android e iPhone.
Programmi dedicati: quando serve qualcosa in più
Per chi cerca soluzioni più robuste, ci sono programmi gratuiti come Normcap, scaricabile da GitHub. Una volta avviato, selezioni un’area dello schermo, e il testo appare in un file di testo o negli appunti. È leggero, supporta l’italiano e non richiede connessioni internet, il che lo rende sicuro per documenti riservati. L’ho provato con un manuale scannerizzato, e ha fatto un lavoro decente, anche se qualche accento è stato sacrificato.
Un’altra chicca è Easy Screen OCR, un programma semplice che usa la tecnologia OCR di Google. Basta cliccare sull’icona nella barra delle applicazioni, selezionare un’area dello schermo, e il testo è pronto per essere incollato. Funziona solo online, ma è gratuito e intuitivo. Ideale per chi vuole qualcosa di rapido senza fronzoli.
Google Lens su PC, da browser
Se usi Google Chrome, puoi sfruttare Google Lens su PC senza installare nulla. Clic destro su un’immagine online, scegli Cerca immagine con Google Lens, e seleziona l’opzione Testo. Il testo riconosciuto si può copiare con Ctrl+C. È fantastico per estrarre frasi da immagini sul web, come post sui social o articoli. Per immagini locali, basta aprirle in Chrome con Ctrl+O. Non è perfetto con testi scritti a mano, ma per documenti digitali è una manna. A volte, però, mi fa sorridere quando trasforma una “u” in una “v” solo perché l’immagine ha un’ombra strana.
Mac: semplicità integrata
Su macOS, l’app Foto e l’anteprima delle immagini hanno una funzione OCR nativa chiamata Live Text. Apri un’immagine, seleziona il testo con il cursore, e copialo. Funziona anche con screenshot o foto scattate con l’iPhone, se sincronizzate. È incredibilmente fluido, e il riconoscimento è preciso con testi chiari. Per chi usa un Mac, è difficile trovare qualcosa di più comodo. L’ho usato per copiare ricette da foto di libri di cucina, e ha funzionato senza intoppi, anche con caratteri piccoli.
Consigli pratici per risultati migliori
La qualità dell’immagine è tutto. Testi nitidi, ben illuminati e con caratteri standard danno risultati ottimali. Immagini sfocate, con ombre o caratteri strani (tipo corsivo elaborato) possono confondere anche i migliori strumenti OCR. Se possibile, usa immagini ad alta risoluzione. Per testi scritti a mano, i risultati sono incerti: alcuni strumenti, come Google Lens, ci provano, ma spesso il testo deve essere molto chiaro. Infine, controlla sempre il testo estratto: una “l” può diventare un “1”, e un errore piccolo può cambiare il senso di una frase.
Estrarre testo da immagini è una di quelle funzioni che sembrano magia, ma ormai sono alla portata di tutti. Tra le opzioni, lo Strumento di cattura di Windows 11 è il mio preferito per la semplicità: niente da scaricare, niente da configurare. Però, per chi lavora con tante immagini o testi complessi, un programma come Normcap o un servizio online può fare la differenza.
Posta un commento