Navigaweb.net logo

Usare l'app Clipchamp, il nuovo Movie Maker integrato in Windows 11

Aggiornato il:
Riassumi con:
Scopriamo insieme tutte le funzioni di Microsoft Clipchamp, il programma che ha sostituito Windows Movie Maker sui PC con Windows 11
Guida Clipchamp

La nostalgia per Windows Movie Maker rimane forte per chi ha iniziato a montare video su PC. Semplice, gratuito e integrato nei vecchi sistemi Windows, era uno strumento alla portata di tutti. Anche se si può ancora scaricare e usare il vecchio Movie Maker, Microsoft non ha l'ha sostituito con una nuova app, Microsoft Clipchamp, suo degno successore. Questo editor video unisce un’interfaccia intuitiva a funzionalità moderne, ideali per creare contenuti per social, presentazioni o progetti personali senza complessità.

Clipchamp, integrato in Windows 11, funziona anche in Windows 10, e basterà cercarlo nel menu Start; se non lo troviamo installato sul PC aggiorniamo Windows 11 o scarichiamo l'applicazione direttamente dal Microsoft Store.

Si può usare Clipchamp anche online dal sito ufficiale clipchamp.com

LEGGI ANCHE -> Migliori programmi per modificare video gratis

Microsoft Clipchamp non è solo un’app preinstallata su Windows 11: è un editor basato sul web, accessibile tramite browser come Edge o Chrome. A differenza di Movie Maker, fermo al 2012, Clipchamp offre strumenti avanzati, come l’intelligenza artificiale per la rimozione del rumore, sottotitoli automatici e modelli ottimizzati per piattaforme come YouTube, TikTok o Instagram. La sua forza è la semplicità, che lo rende adatto anche a chi non ha esperienza.

Rispetto ad alternative gratuite come Shotcut o Kdenlive, Clipchamp si distingue per l’integrazione con OneDrive e Microsoft 365. Tuttavia, alcune funzionalità, come l’esportazione in 4K o l’accesso a contenuti premium, richiedono un abbonamento Essentials (circa 12 euro al mese). Questo ha sollevato critiche, dato che Movie Maker era completamente gratuito, ma la versione base di Clipchamp soddisfa comunque molte esigenze.

Come iniziare con Clipchamp

Per usare Microsoft Clipchamp, basta cercarlo nel menu Start di Windows 11 o scaricarlo dal Microsoft Store su Windows 10. In alternativa, si accede dal browser senza installazioni. L’interfaccia presenta una timeline in basso, una barra laterale per i file multimediali e un’area di anteprima centrale, pensata per essere intuitiva.

I passaggi base per creare un video sono:

  • Importazione: caricare video, foto o audio da PC, OneDrive, Google Drive o Dropbox trascinando i file.
  • Modelli: scegliere tra decine di template per video social o slideshow. Ad esempio, un modello per YouTube imposta il formato 16:9.
  • Editing: trascinare i file sulla timeline, tagliarli o aggiungere effetti con un clic.
Progetti Clipchamp

Una delle caratteristiche più interessanti di Clipchamp è la presenza dei modelli video, che permettono di creare un nuovo video in base alle nostre esigenze e alla piattaforma su cui vogliamo condividere successivamente il video creato.

Dopo aver aperto l'app non dobbiamo far altro che premere su uno dei modelli presenti nella sezione Lasciati ispirare da un modello; in alternativa possiamo trovare la raccolta di tutti i modelli video premendo di lato a sinistra sul menu Modelli.

Scegliere un modello faciliterà di molto la realizzazione del nostro video: se scegliamo per esempio YouTube il video verrà adattato per essere condiviso sulla famosa piattaforma di condivisione, così come è possibile creare rapidamente slideshow (i filmini con le foto statiche che scorrono), video di gameplay di videogiochi e video per eventi e festività.

Per creare contenuti che resistano al tempo, si possono sfruttare i modelli di Clipchamp per formati verticali (es. Instagram Reels) o widescreen (es. YouTube). Concentrarsi su tutorial o guide pratiche, come montare un video promozionale, garantisce rilevanza. Aggiornare i progetti con nuove funzionalità, come l’AI voiceover di Clipchamp, mantiene i contenuti freschi. Ad esempio, un video su come creare un reel virale può essere riutilizzato con piccoli aggiornamenti.

Funzionalità per un montaggio moderno

Clipchamp semplifica operazioni complesse. Tra le caratteristiche più utili:

  • Sottotitoli automatici: generati dall’AI in oltre 400 lingue, perfetti per video accessibili o per social senza audio.
  • Effetti e transizioni: dissolvenze, zoom o filtri vintage si applicano senza configurazioni complicate.
  • Registrazione: si può catturare lo schermo o la webcam, ideale per tutorial o gaming.
  • Esportazione: salva in MP4 (fino a 1080p gratis) o GIF, con condivisione diretta su YouTube o TikTok.

Per esempio, per un video aziendale, si può registrare una presentazione via webcam, inserire il logo con il “Kit del marchio” (a pagamento) e aggiungere sottotitoli per un pubblico globale. Il risultato è professionale senza software complessi.

Tagliare e unire video

Dividi video

Gli editor video vengono utilizzati spesso per tagliare parti di video, per rimuovere le parti indesiderate o per unire più frammenti video in un solo.

Per tagliare e unire video su Clipchamp non dobbiamo far altro che aprire l'applicazione su Windows, premere su Crea un nuovo video, premere su Importa elementi multimediali e selezionare i video che vogliamo modificare dal gestore file di Windows.

Dopo aver caricato gli elementi multimediali teniamo il mouse premuto sopra il video e trasciniamolo nella parte inferiore destra dell'app (dove è scritto Trascina media qui), così da aggiungere il video alla timeline del progetto.

Ora che il video è aggiunto alla timeline del progetto portiamoci nel punto preciso in cui vogliamo effettuare il taglio e premiamo in alto sul tasto Dividi (a forma di forbici) o premiamo sul tasto S per eseguire il taglio.

Il video risulterà tagliato: per cancellare la parte tagliata basterà selezionare la parte di clip da rimuovere e premere sul tasto Elimina (possiamo anche premere il tasto CANC o DEL sulla tastiera per ottenere lo stesso effetto).

Unire i video è altrettanto semplice: non dobbiamo far altro che aggiungere i video da unire sulla stessa timeline, far coincidere i loro bordi alla perfezione e premiamo in alto su Esporta per creare un unico video.

Mettere la musica ad un video

Musica video

Altra funzione molto gettonata dagli editor video su PC è la possibilità di aggiungere musica ed effetti sonori ai nostri video, ancor più se devono essere condivisi su TikTok o su Instagram.

Per aggiungere musica al nostro video con Clipchamp apriamo l'app su Windows, premiamo su Crea un nuovo video, carichiamo gli elementi multimediali, trasciniamoli sulla timeline e premiamo infine sul campo Aggiungi audio (presente subito sotto la timeline del video che abbiamo aggiunto).

Si aprirà una pagina con svariati effetti audio da aggiungere al video: per procedere non dobbiamo far altro che scegliere l'effetto o la musica desiderata e premere su Aggiungi alla timeline.

Se desideriamo aggiungere la nostra musica personale al video portiamoci nuovamente nel menu I tuoi multimediali, premiamo su Importa elementi multimediali, scegliamo un brano in formato MP3 (o altri formati audio) e, al termine del caricamento, trasciniamo il brano nella barra Aggiungi audio della timeline.

Per togliere l'audio dal video non dobbiamo far altro che premere sulla clip presente sulla timeline, cliccare in alto a destra su Audio ed azzerare il volume; possiamo anche usare il tasto Scollega audio per separare il video dall'audio, cancellare la traccia audio scollegata ed aggiungerci gli effetti musicali o uno dei nostri brani musicali.

Su questo argomento possiamo leggere anche la nostra guida ai siti per scaricare musica gratis, libera da ascoltare anche in locali e feste.

Mettere le transizioni e testo ad un video

Transizione

Aggiungere degli effetti di transizione e il testo ad un video è davvero molto semplice su Clipchamp. Per procedere cono gli effetti di transizione non dobbiamo far altro che aggiungere più video alla timeline (oppure tagliare il video unico per generare più clip), posizionare il mouse nello spazio tra i due video e, non appena compare il tasto +, premere su Add transition.

Si aprirà una nuova sezione di lato a destra dove poter scegliere l'effetto di transizione da utilizzare per il passaggio tra le due clip, scegliendo anche la durata dell'effetto. Altre transizioni da aggiungere al video possono essere visionate premendo sul tasto Transizioni presente di lato a sinistra.

Se invece vogliamo aggiungere del testo tra i video (per creare un titolo al capitolo della clip) premiamo di lato a sinistra sul menu Testo, scegliamo il modello preferito tra quelli presenti, trasciniamolo sulla timeline e posizioniamolo all'inizio del video, usando la barra Aggiungi testo presente sopra la timeline; in questo modo sarà possibile posizionare del testo tra due clip tagliate, tra due video uniti o alla fine del video.

Dopo l'aggiunta del testo si aprirà un nuovo menu a destra dove è possibile scegliere il testo da aggiungere e il font da utilizzare per l'effetto scelto.

Come registrare video su Clipchamp

Registrare video

Per poter prendere appieno l'eredità di Windows Movie Maker Clipchamp integra ottime funzionalità per registrare nuovi video utilizzando la webcam, una telecamera professionale collegata al PC o registrando direttamente lo schermo del PC, così da poter creare rapidamente video tutorial.

Per registrare video con Clipchamp apriamo il programma, premiamo su Registra qualcosa, scegliamo la sorgente video tra quelle presenti di lato a sinistra (per esempio Schermo), forniamo tutti i permessi necessari per l'app, premiamo in basso a sinistra sul tasto Registra (cerchio rosso), scegliamo cosa registrare dello schermo (una finestra, una scheda o tutto lo schermo), scegliamo se aggiungere l'audio di sistema ed infine premiamo su Condividi per iniziare la registrazione vera e propria.

Al termine della registrazione premiamo sul tasto Stop in basso a sinistra, verifichiamo l'anteprima del video registrato e, se il video ci piace, premiamo su Salva e modifica per aprirlo nell'editor di Clipchamp.

Il video verrà aggiunto automaticamente alla timeline del progetto, così da poterlo tagliare, montare e aggiungere effetti sonori o musica; per effettuare subito altre registrazioni (da aggiungere alla registrazione iniziale) possiamo usare il menu Registra e crea in alto a sinistra.

Per gli amanti dei videogame o dei video dimostrativi con interazione dell'utente è possibile registrare sia la finestra del programma sia la nostra webcam utilizzando la funzione Schermo e webcam, selezionando la finestra dell'app da registrare, posizionando il pop-up della registrazione proveniente dalla webcam e fornendo i permessi per accedere alla nostra webcam.

Alla fine della registrazione avremo un video della finestra scelta e, nell'angolo preferito dello schermo, la finestra pop-up con il nostro viso.

Su questo argomento possiamo leggere la nostra guida su come registrare il desktop e i giochi in streaming su PC.

Limiti e critiche

Dopo averlo provato per molti giochi possiamo affermare che Clipchamp è nettamente superiore a Windows Movie Maker e a qualsiasi altro programma di editing video disponibile per Windows. Il programma è davvero molto semplice da utilizzare, fornisce tutti gli strumenti necessari per modificare, creare ed esportare video, non presenta nessun messaggio pubblicitario e funziona bene su qualsiasi PC.

La versione gratuita di Clipchamp ha limiti: l’esportazione in 4K e alcune funzionalità avanzate richiedono l’abbonamento. Alcuni utenti, su forum come Reddit, segnalano problemi di sincronizzazione audio-video in progetti complessi. Inoltre, la dipendenza dal cloud può rallentare su PC meno potenti. Rispetto a Movie Maker, la necessità di un abbonamento per funzionalità premium è un passo indietro, anche se la versione base è sufficiente per la maggior parte degli utenti.

Se Clipchamp non vi convince e desideriamo provare altri programmi validi vi suggeriamo di scoprire i migliori siti di videomontaggio online e per modificare video con remix ed effetti speciali.





Loading...