Aggiungere un’immagine alla firma di Gmail

Chi utilizza Gmail per lavoro o per contattare fornitori, dipendenti o dirigenti può rendere la sua casella di posta elettronica molto più professionale aggiungendo un vero e proprio biglietto da visita alla fine di ogni messaggio di posta inviato, sfruttando la particolare funzione di Gmail che permette di aggiungere un'immagine alla firma di ogni email inviata.
Un’immagine nella firma non è solo estetica: trasmette professionalità e rafforza il brand. Un logo aziendale, ad esempio, consolida l’identità visiva, mentre un’icona stilizzata aggiunge un tocco personale. Secondo uno studio di HubSpot, le email con firme ben progettate aumentano del 10% la probabilità di ottenere risposte, grazie alla fiducia che ispirano. Gmail, però, richiede attenzione: le immagini devono essere accessibili pubblicamente per evitare problemi di visualizzazione.
LEGGI ANCHE -> Creare biglietti da visita gratis online personalizzati
Preparare l’immagine perfetta
Prima di iniziare, scegliere un’immagine adatta è fondamentale. Un logo, un’icona minimalista o un biglietto da visita digitale sono opzioni ideali. L’immagine deve essere leggera (sotto i 100 KB) e di dimensioni ridotte, come 100x100 pixel o 200x50 pixel, per non rallentare il caricamento delle email. Strumenti gratuiti come Canva o Photopea permettono di ridimensionare e ottimizzare le immagini senza software complessi.
Per garantire la compatibilità, salvare l’immagine in formati come PNG o WebP, usando strumenti come TinyPNG per ridurre il peso senza perdere qualità. Se l’immagine è su Google Drive, impostarla su “Chiunque abbia il link” tramite le opzioni di condivisione. In alternativa, caricare l’immagine su Imgur per ottenere un URL pubblico. Evitare immagini complesse o pesanti, che potrebbero non caricarsi su client come Outlook o Thunderbird.
Configurare la firma su Gmail
Per aggiungere un’immagine alla firma email su Gmail, seguire questi passaggi per account personali e Google Workspace:

- Accedere a Gmail da un browser e cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra.
- Selezionare “Visualizza tutte le impostazioni” nella scheda “Generali”.
- Scorrere fino alla sezione Firma e cliccare su “Crea nuova”, assegnando un nome (es. “Firma con logo”).
- Digitare il testo desiderato, come nome, ruolo o contatti, usando la barra degli strumenti per la formattazione.
- Posizionare il cursore dove inserire l’immagine e cliccare sull’icona “Inserisci immagine”.
- Scegliere “Il mio Drive”, “Carica” o “Indirizzo web (URL)”. Per file locali, usare “Carica”; per immagini online, incollare l’URL pubblico.
- Regolare la dimensione dell’immagine (Piccola o Media sono ideali per firme professionali).
- Salvare le modifiche cliccando su “Salva modifiche”.
Per verificare, comporre una nuova email e controllare che la firma appaia correttamente. Se l’immagine non si visualizza, assicurarsi che l’URL sia pubblico o che il file non sia stato eliminato.
Dopo l'aggiunta comparirà l'immagine all'interno dell'editor; per regolarne le impostazioni premiamo sull'immagine e scegliamo Piccolo o Medio in base alla grandezza dell'immagine utilizzata per la firma. Oltre all'immagine possiamo aggiungere anche del testo (nella parte alta, prima dell'immagine), così da rendere la firma davvero professionale.
Ora che abbiamo aggiunto l'immagine alla firma di Gmail possiamo scegliere quando questa firma deve essere utilizzata premendo sui menu a tendina Nuove email e Risposte/Inoltro e scegliendo il nome della firma appena creata. In alternativa possiamo lasciare i campi su Nessuna firma e aggiungere manualmente la firma quando necessario, come vedremo nel capitolo che segue.
Adattare la firma a diversi contesti
Gmail consente di creare più firme personalizzate per situazioni diverse, come email professionali o informali. Nella sezione “Firma”, si possono associare firme a indirizzi email specifici (utile per la funzione “Invia messaggio come”). Inoltre, si può scegliere se aggiungerla automaticamente a nuove email o risposte tramite i menu “Nuove email” e “Risposte/Inoltro”. Per maggiore controllo, impostare “Nessuna firma” e inserirla manualmente con l’icona della penna. Testare la firma su client come Thunderbird o l’app Gmail per smartphone è consigliabile, poiché le immagini potrebbero non caricarsi ovunque.
Limitazioni dell’app Gmail mobile
L’app di Gmail per Android e iOS non supporta l’aggiunta di immagini alla firma. Si può impostare solo una firma testuale da Impostazioni > Account > Firma per dispositivi mobili. Per includere un’immagine, configurare la firma da un browser su computer. Questo limite, ancora presente nel 2025, spinge a preferire la versione web per firme avanzate. In alternativa, accedere a Gmail tramite browser mobile, anche se meno pratico.
Aggiungere un'immagine alla firma e-mail corrente
Per aggiungere manualmente una firma ad una nuova email o ad un messaggio di risposta non dobbiamo far altro che portarci nell'editor dei messaggi di posta (richiamabile dal tasto Scrivi su Gmail o premendo sul tasto Rispondi accanto ad un messaggio di posta elettronica ricevuto) e premere sull'icona Inserisci firma, presente nella parte inferiore.

Nel menu a tendina che si aprirà selezioniamo il nome della firma per aggiungerla alla parte finale del messaggio, con l'immagine in evidenza e la parte testuale scelta in fase di creazione. Dalla stessa finestra possiamo premere su Gestisci le firme per accedere rapidamente alla sezione di creazione della firma, modificare dove necessario o aggiungere una nuova firma "al volo".
Aggiungendo una firma con immagine o con biglietto da visita al nostro account Gmail faremo sicuramente una bella impressione quando comunicheremo con i dipendenti, i fornitori, gli assistenti o con qualsiasi altra persona che conosce il nostro indirizzo di posta elettronica per ragioni di lavoro.
Cerchiamo comunque di non esagerare con la dimensione dell'immagine e cerchiamo sempre di aggiungere una parte testuale coerente (tipo i saluti generici e il nostro nome e cognome) prima dell'immagine vera e propria: aiuterà a dare forma all'email professionale.
Purtroppo l'editor firme non è accessibile dall'app Gmail per Android e per iPhone: sui telefoni potremo aggiungere infatti solo una firma generica testuale, portandoci nel percorso Impostazioni -> nome account Gmail -> Firma per dispositivi mobili. Questa firma non sarà presente sulla versione online ma sarà ad uso esclusivo delle email e dei messaggi gestiti dal telefono cellulare.
Strumenti avanzati per firme professionali
Per firme più elaborate, con link a social media o banner dinamici, ci sono siti e app per firmare documenti come MySignature offre un editor gratuito per creare firme HTML senza codifica. Il codice generato si incolla nella sezione Firma di Gmail, ma va testato per compatibilità con client diversi.
Posta un commento