Aggiungere Musica e Audio ai Video per un Montaggio Perfetto

Aggiornato il:
Riassumi con:

Tutti i modi per aggiungere una traccia audio o una registrazione o musica in un video, su PC e su smartphone

Musica video personali

Quando effettuiamo una ripresa col telefono, difficilmente l'audio sarà all'altezza della situazione, visto che basta davvero poco per rovinarlo: un colpo di vento, i soggetti inquadrati troppo lontani o il brusio della folla, che rendono di fatto ogni ripresa confusionaria o disturbata.

Molto meglio aggiungere l'audio a un video dopo averlo registrato, inserendo una musica di sottofondo o un commento a voce. Per farlo, possiamo usare programmi gratuiti e app per smartphone che sono più semplici e immediate, tra cui Edits di Instagram.

LEGGI ANCHE -> Modi per sostituire l'audio di un video

App Microsoft Clipchamp

Il metodo più semplice ed immediato per aggiungere l'audio ai video da PC prevede l'utilizzo dell'app Microsoft Clipchamp, già presente all'interno di Windows 11 ma scaricabile gratuitamente dal Microsoft Store.

Per aggiungere audio e musica ad un qualsiasi video apriamo l'app Clipchamp cercandola nel menu Start, premiamo su Crea un video con l'intelligenza artificiale, scegliamo un nome per il progetto, carichiamo sia il video sia l'audio premendo in basso sull'area Aggiungi i tuoi file multimediali o trascinando all'interno e premiamo sul tasto Introduzione.

Successivamente scegliamo lo stile tra quelli proposti dall'intelligenza artificiale, usando il pollice verde o il pollice rosso per vedere il modello successivo; per scegliere casualmente uno stile possiamo premere anche su Scegli per me.

Dopo aver scelto il tema premiamo in basso su Avanti, scegliamo se creare il video in orizzontale o in verticale, scegliamo la lunghezza preferita (30 secondi, un minuto o lunghezza intera) ed infine premiamo su Avanti.

Non resta che ammirare l'anteprima del brano e premere in basso su Esporta e su Salva sul computer per salvare il video nella memoria del PC.

Aggiungere brani

Se non abbiamo nessun brano scaricato sul PC possiamo usare Clipchamp e il suo motore di ricerca interno di brani e di musica per abbellire un video personale.

A tal proposito apriamo Clipchamp, premiamo su Crea un nuovo video, premiamo su Importa file multimediali, scegliamo il video che vogliamo modificare, trasciniamolo nella timeline presente in basso, premiamo successivamente sulla riga Aggiungi audio e scegliamo cosa aggiungere tra Effetti audio o Clipchamp selects, usando se necessario il motore di ricerca presente in alto a sinistra per cercare il brano o un effetto particolare.

Programmi gratuiti per PC

Per chi preferisce lavorare su computer con un software più elaborato, i programmi gratuiti offrono un controllo dettagliato senza richiedere competenze avanzate.

Avidemux: Montaggio senza Fronzoli

Avidemux è un software open source per Windows, macOS e Linux, ideale per aggiungere tracce audio con facilità. Dopo aver caricato il video, il menu Audio permette di importare file MP3 o WAV, con opzioni per sovrapporre o sostituire l’audio originale. Ad esempio, per un video di un matrimonio, si può inserire una ballata romantica, regolando il volume per bilanciare dialoghi e musica. L’esportazione è rapida, con la possibilità di mantenere la qualità video senza ricodifica. L’interfaccia è essenziale, ma la semplicità è il suo punto di forza.

VLC Media Player: Non Solo Riproduzione

VLC Media Player è noto come lettore multimediale, ma consente anche modifiche audio di base. Disponibile gratuitamente per tutte le piattaforme, permette di aggiungere una traccia audio a un video tramite il menu “Converti/Salva”. È perfetto per interventi rapidi, come inserire una canzone allegra in un video di compleanno. La sincronizzazione manuale è limitata, ma per progetti semplici è più che sufficiente.

Per scoprire altre funzioni nascoste di VLC possiamo leggere la nostra guida 25 Funzioni di VLC: effetti video, registrazione, e tanto altro.

Audacity: Audio di Qualità

Per un audio impeccabile, Audacity è un editor gratuito e potente, opens source e storico. Permette di registrare narrazioni, eliminare rumori di fondo o mixare più tracce. Ad esempio, per un vlog di viaggio, si può creare una narrazione chiara, rimuovere il fruscio del vento e aggiungere una melodia di sottofondo, poi esportare il file per un editor video come Avidemux. L’interfaccia è intuitiva, e i risultati sono di livello professionale.

Sempre a tema possiamo anche provare i Migliori programmi per modificare video gratis

App per Smartphone: Creatività Ovunque

Gli smartphone sono ideali per chi crea video in movimento. Le app moderne uniscono semplicità e funzionalità avanzate.

Edits: L’Editor di Instagram per Creator

Edits di Instagram, disponibile dal Google Play Store e dall'Apple App Store è la nuova app di Instagram per Android e iOS, lanciata nel 2025 per competere con editor come CapCut. Gratuita, funziona bene anche se non pubblichiamo su Instagram ed offre una libreria di musica royalty-free, effetti vocali e strumenti di editing avanzati.

Una funzione unica permette di isolare persone o oggetti nei video, ideale per creare contenuti accattivanti, come un reel di un evento con una colonna sonora dinamica. Ad esempio, si può aggiungere una traccia ritmata a un video di un allenamento, sincronizzandola con i movimenti tramite la timeline. Rispetto a CapCut, manca di alcune opzioni di personalizzazione, ma l’integrazione con Instagram la rende perfetta per i social.

CapCut: L’All-in-One Mobile

CapCut è tra le app più complete per Android e iOS, gratuita e senza watermark in molte funzioni. La sua libreria di musica royalty-free si affianca alla possibilità di caricare brani personali. La funzione “Beat Sync” sincronizza l’audio con i cambi di scena, perfetta per reel o TikTok. Ad esempio, un video di una gita in montagna può essere arricchito con una traccia epica, regolando volume e durata. Supporta anche effetti sonori per momenti chiave, come un’esplosione in un video d’azione.

InShot: Perfetta per i Social

InShot è un’app gratuita per Android e iOS, ideale per creare contenuti veloci per YouTube Shorts o TikTok. Permette di aggiungere musica di sottofondo, effetti o narrazioni vocali, con strumenti per tagliare e regolare l’audio. Ad esempio, per un video di un tramonto, si può inserire una melodia rilassante e abbassarne il volume durante una narrazione. La versione gratuita include annunci, ma le funzioni base sono robuste.

YouCam Video: Una Scelta Originale

YouCam Video è meno conosciuta ma efficace, disponibile per Android e iOS. La sua libreria di tracce royalty-free è ben organizzata, e l’interfaccia consente di regolare l’audio con precisione. È ideale per video professionali senza complicazioni, come un montaggio di un evento sportivo con una colonna sonora dinamica.

In un altro articolo troviamo moltre altre app utili per modificare i video da telefono.

Soluzioni Online: Montaggio senza Installazioni

Le piattaforme web sono perfette per chi vuole evitare download, con strumenti potenti direttamente nel browser.

Microsoft Clipchamp: Semplice e Moderno

Microsoft Clipchamp è lo stesso editor installato in Windows 11, disponibile anche per modificare video online su browser come Edge o Chrome. Gratuito nella versione base, offre una libreria di musica royalty-free con oltre 200 tracce, aggiornata regolarmente, e permette di caricare brani personali.

La funzione di rimozione del silenzio basata su IA elimina pause indesiderate, mentre la registrazione audio consente di aggiungere narrazioni fino a 30 minuti. Ad esempio, per un video promozionale, si può scegliere una traccia dinamica dalla libreria e sincronizzarla con la timeline. L’interfaccia, con modalità chiara e scura, è intuitiva, ma alcuni utenti segnalano problemi di sincronizzazione audio su progetti complessi . La versione gratuita esporta in 1080p senza watermark, se si usano contenuti propri o della libreria gratuita.

VEED.IO: Editing nel Cloud

VEED.IO offre una libreria di audio royalty-free e una funzione di pulizia automatica del rumore di fondo. Dopo aver caricato il video, si può aggiungere musica, effetti sonori o una narrazione registrata al momento. Ad esempio, un filmato di una festa in spiaggia può essere arricchito con una traccia reggae, eliminando il rumore delle onde. La versione gratuita è sufficiente per progetti semplici, ma include un watermark.

Clideo: Rapido e Accessibile

Clideo permette di aggiungere musica ai video in pochi clic, supportando file MP3 e WAV. Si può caricare un brano personale o scegliere dalla libreria interna. È perfetto per un video scolastico con una colonna sonora allegra, ma la versione gratuita aggiunge un watermark.

Kapwing: Collaborativo e Moderno

Kapwing è un editor online meno noto ma versatile, con una libreria di tracce royalty-free e strumenti per sincronizzare l’audio. Supporta la collaborazione in tempo reale, utile per progetti di gruppo. Ad esempio, si può creare un video promozionale con una traccia dinamica, regolando il volume per bilanciare dialoghi e musica. La versione gratuita è limitata a esportazioni di bassa risoluzione.

Risorse Audio senza Rischi di Copyright

Usare musica protetta da copyright può portare alla rimozione del video su piattaforme come YouTube o Instagram. In un altro articolo abbiamo elencato i Siti che offrono tracce gratuite con licenze Creative Commons, perfette per uso personale o commerciale. Ad esempio, una traccia acustica può dare calore a un video di famiglia. Anche le librerie di Edits, CapCut e Clipchamp sono ottime per evitare problemi legali.

Inoltre, visto che l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il montaggio audio-video, ci sono piattaforme per generare musica nuova tramite IA come Soundraw generano tracce personalizzate in base a genere e durata, ideali per video unici. Ad esempio, si può creare una melodia elettronica per un timelapse urbano in pochi secondi. Strumenti come Clipchamp, con la rimozione automatica del silenzio, o Edits, con l’isolamento di oggetti, mostrano il potenziale dell’IA. In futuro, l’IA potrebbe sincronizzare automaticamente l’audio con il ritmo del video o suggerire brani in base al contenuto. Tuttavia, alcune funzioni avanzate sono riservate agli abbonati, un limite per chi cerca soluzioni gratuite.

Sincronizzare l’Audio: Il Dettaglio che Conta

Una sincronizzazione precisa è essenziale per un montaggio naturale. Strumenti come Clipchamp o CapCut permettono di spostare l’audio sulla timeline per allinearlo con i momenti chiave. Ad esempio, in un video di una gara, si può far partire una traccia energica al momento del traguardo. Regolare il volume è altrettanto importante: una musica troppo alta può coprire dialoghi o suoni ambientali. Funzioni come la dissolvenza, disponibili in InShot o VEED.IO, rendono le transizioni fluide, evitando stacchi bruschi.

LEGGI ANCHE: Siti di videomontaggio online e per modificare video con remix ed effetti speciali.





Loading...