OLED o QLED: qual è la migliore tecnologia per i nuovi TV?
Non sappiamo quale scegliere tra le due tecnologie più diffuse per i nuovi TV? Vediamo insieme tutti i dettagli.

Quando entriamo in negozio di elettronica per acquistare un nuovo televisore Smart nella maggior parte dei casi troveremo due sigle nelle schede tecniche: OLED e QLED. Anche se sulla carta sembrano tecnologie simili, in realtà queste due sigle indentificano due tecnologie distinte e separate per i pannelli che compongono la parte visiva del televisore (ossia quella che riproduce le immagini trasmesse).
Se anche noi siamo rimasti con qualche dubbio su queste sigle, siamo capitati nella guida giusta: qui in basso vi illustreremo, con parole semplici, cosa significa OLED e QLED e qual è attualmente la migliore tecnologia quando parliamo di TV di fascia alta o premium (con costi quasi sempre superiori a 1000€). Ovviamente per ogni tecnologia trattata vi mostreremo anche alcuni modelli di Smart TV che possiamo prendere in esame, così da poter procedere subito all'acquisto online su Amazon (dove c'è sempre un risparmio rispetto al negozio fisico o al centro commerciale).
LEGGI ANCHE: Cos'è una TV OLED, vantaggi e differenze con i televisori LED
Nei seguenti capitoli vi mostreremo prima di tutto quali sono le differenze tra le due tecnologie citate nell'introduzione dell'articolo e, come ogni buona guida che si rispetti, troveremo la nostra guida all'acquisto dove sarà possibile visionare dei televisori per ogni tecnologia citata, così da poter scegliere sempre il modello più adatto alle nostre esigenze.
Differenze tra OLED e QLED
Le differenze tra i due tipi di pannello sono strutturali e difficilmente sovrapponibili, anche se a prima vista sembrano essere simili nel nome.

I pannelli OLED sono composti di diodi LED di tipo organico (Oled sta per Organic Light Emitting Diode) in grado di emettere luce propria, senza la necessità di un pannello di retroilluminazione: di fatti tutti i colori delle immagine (RGB) e i punti bianchi vengono gestiti dai LED organici pixel per pixel.
Il primo vantaggio è sotto gli occhi di tutti: quando un pixel OLED è spento il nero è davvero "nero", visto che dietro non c'è nessun pannello di luce da filtrare. Non è un caso che gli OLED permettono di ottenere dei neri e dei contrasti davvero profondi senza utilizzare software per il contrasto dinamico. Di contro però la luminosità degli OLED non è elevata e, sulle scene molto movimentate, possono soffrire di uno spiacevole effetto scia (compensabile via software).
I pannelli QLED sono molto simili ai pannelli LCD (QLED sta per Quantum dot led) venduti finora, ma con una sostanziale differenza: il pannello di retroilluminazione è composto da tanti LED a punti quantici (Quantum Dot). Questa tecnologia permette di ottenere una gamma di colori più ampia degli OLED e una luminosità molto elevata (anche il doppio degli OLED), senza snaturare troppo il contrasto e il livello del nero (su alcuni modelli di fascia alta è quasi ai livelli degli OLED).
Come difetti troviamo un consumo leggermente più elevato di corrente, una luminosità elevata che può dar fastidio (ma si può sempre regolare), e un nero non sempre perfetto, specie se non viene applicato nessun sistema di local dimming o micro dimming dal produttore (ossia quelle tecnologie che spengono i LED non usati nel momento in cui riproduciamo delle aree nere).
A conti fatti non c'è un vero vincitore: ogni tecnologia hai i suoi pro e contro, quindi dovremo essere bravi a scegliere quella che più si adatta al nostro salotto e alle nostre condizioni di luce, come visto anche nell'articolo A quale distanza vedere TV o monitor in base alla grandezza schermo.
Migliori TV QLED o OLED
In questo capitolo cercheremo di mostrarvi i migliori modelli di TV per tutti e due i tipi di tecnologia, così da poter confrontare i modelli consigliati con quelli visibili in un negozio o in un centro commerciale (dove l'impatto visivo può essere determinante per l'acquisto). Riguardo le TV OLED, ricordiamo che il principale produttore è LG.
Se vogliamo puntare su un TV OLED che vi consigliamo di visionare è l'LG OLED TV, a partire da 1200 Euro per la versione più piccola a 55 pollici.

Su questo Smart TV troviamo un pannello OLED da 65 pollici, risoluzione 4K UHD, supporto HDR, processore α7 Gen4 con Dolby Vision, audio con supporto IQ / Dolby Atmos, compatibilità con il sistema di sincronizzazione video NVIDIA G-Sync, sistema operativo dedicato WebOS ThingQ, connessione Wi-Fi, Bluetooth, e supporto agli assistenti vocali Google Assistant e Alexa.
Un buon televisore QLED economico è quello di Hisense, a partire da 600 Euro per la versione 55 pollici.
Su questo Smart TV troviamo Audio Dolby Atmos, Controlli vocali, risoluzione 4K UHD, supporto HDR, connessione Wi-Fi, Bluetooth e supporto agli assistenti vocali più famosi.
Se invece volessimo puntare su un TV QLED Samsung vi consigliamo di prendere in esame il Samsung Serie QE50, a partire da 650 Euro.

Su questo televisore troviamo un pannello da 55 pollici QLED, risoluzione 4K UHD, supporto Quantum HDR, processore Quantum Dot, sistema local dimming, connessione Wi-Fi, Bluetooth e sistema operativo dedicato (compatibile con tutte le app più famose).
Un TV QLED con sistema operativo Android TV è TCL 50C721, a partire da 500 Euro per la dimensione 50 pollici.

Questo televisore QLED ha tutto quello che serve per una Smart TV moderna: risoluzione 4K, sistema HDR 10+, illuminazione con Micro dimming, sistema audio Dolby Vision, supporto a Dolby Atmos, controllo Vocale Hands-Free e sistema operativo Android.
LEGGI ANCHE: Come scegliere e comprare la TV Smart migliore
Conclusioni
Ovviamente come tutti i grandi confronti tecnologici non c'è un vincitore assoluto: se amiamo guardare molti film e serie TV la sera o al buio è preferibile puntare sugli OLED (con neri davvero belli e profondi), mentre se guardiamo la TV in un ambiente luminoso conviene puntare sugli QLED di fascia alta, così da poter cogliere ogni colore e ogni dettaglio al massimo della qualità.
Per essere certi di acquistare sempre il miglior Smart TV per le nostre esigenze e di acquistare nel posto giusto e se sia meglio comprare la TV online o in un negozio.
Se invece vogliamo approfondire il discorso sui sistemi operativi per Smart TV e scegliere il sistema migliore, vi suggeriamo di leggere gli articoli Cosa significa Smart TV, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e Migliori Smart TV per sistema di app da Samsung, Sony e LG.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy