Migliori speaker e casse con Assistente Google
Aggiornato il:
Per ascoltare musica in streaming ed avere comandi vocali ecco le casse o speaker con Assistente Google integrato e alternative a Nest
In questa guida vi mostreremo infatti i migliori speaker e casse con Assistente Google integrato, così da poter sempre scegliere un alternativa ai modelli prodotti da Google senza perdere l'efficacia dei comandi vocali a cui siamo abituati ogni volta che lanciamo il comando "Hey Google" dal nostro telefono.
LEGGI ANCHE: Impostazioni Assistente Google su Android, iPhone e Nest
Caratteristiche speaker con Assistente Google
Prima di addentrarci tra le casse compatibili con l'assistente vocale di Google, vi consigliamo di leggere attentamente le caratteristiche che una buona cassa deve possedere per poter rimpiazzare efficacemente Google Nest o Google Nest mini: senza di queste tanto vale acquistare le casse Google, così da avere subito tutte le migliori caratteristiche.
Caratteristiche
Prima di acquistare qualsiasi cassa o speaker che vanta di avere l'assistente vocale di Google, accertiamoci che siano presenti le seguenti caratteristiche nella scheda tecnica:- Qualità audio: su questo punto ovviamente potremo esprimere un parere solo dopo l'acquisto, ma come regola generale cerchiamo di acquistare modelli di speaker che integrano la cassa dei bassi o utilizzano più "mini casse" all'interno, così da poter ricreare un vero effetto sorround durante l'ascolto di qualsiasi brano.
- Microfoni: cerchiamo dove possibile di scegliere dei modelli che dispongono di due o più microfoni direzionali, così da poter lanciare i comandi vocali di Google anche quando siamo ad una certa distanza dalla cassa e di evitare i rumori di sottofondo.
- Connessione: per poter funzionare correttamente Assistente Google necessita di connessione a Internet, ottenibile tramite connessione Wi-Fi. Se la cassa che abbiamo scelto possiede solo il Bluetooth dobbiamo controllare che sia presente un tasto dedicato ai comandi vocali o un tasto per attivare OK Google, così da poterli richiamare quando siamo fuori casa sfruttando l'assistente integrato nel nostro telefono Android.
- Resistenza e impermeabilità: alcune casse sono anche portatili e possono essere utilizzate fuori casa, quindi devono essere robuste e resistere a qualche goccia d'acqua, magari tramite certificazione IP68 o simili. Se invece lo speaker scelto vogliamo usarlo solo in casa, accertiamoci che sia resistente a cadute improvvise e che sia stabile (in rapporto all'altezza e al peso della cassa).
- Ingressi: oltre alle connessioni senza fili accertiamoci che la cassa scelta disponga di un ingresso AUX, così da poter collegare un telefono o un altro impianto audio con un semplice cavo Jack da 3,5mm.
- Dimensioni e peso: se vogliamo portare la cassa con noi il peso e le dimensioni contano, visto che un valore eccessivo di entrambi renderà scomoda l'esperienza utente. Se invece la cassa deve essere utilizzata in casa il peso deve essere maggiore, così da garantire massima stabilità.
- Alimentazione: partendo dal presupposto che tutti gli speaker possono essere connessi alla rete elettrica di casa, se vogliamo portarci la cassa con noi in vacanza o al mare dobbiamo controllare anche la grandezza della batteria integrata, così da poter ottenere almeno 3-4 ore di riproduzione musicale ininterrotta (ovviamente sfruttando il Bluetooth, visto che non avremo Wi-Fi sfruttabili).
Se la cassa che abbiamo scelto presenta tutte le caratteristiche esposte in alto possiamo procedere con l'acquisto, visto che possono rimpiazzare efficacemente Google Nest o Google Home mini.
Migliori speaker con Assistente Google
Per avere il massimo risultato con l'Assistente Google conviene puntare subito sui prodotti Google Nest: otterremo così tutte le funzionalità dell'Assistente Google, spendendo comunque il giusto per uno speaker intelligente di ultima generazione.
Il primo modello che possiamo prendere in esame è Google Nest Mini (59€).
Se vogliamo un suono ancora più potente possiamo puntare sul Google Nest Audio (99€).
Se invece di uno speaker vogliamo dotarci di un assistente con monitor integrato possiamo dare uno sguardo al Google Nest Hub (99€).
Speaker con Google Assistant integrato
Se non vogliamo utilizzare gli speaker ufficiali possiamo sempre utilizzare una delle casse intelligenti di terze parti presenti in questo capitolo, così da ottenere una qualità dell'audio superiore, un maggior controllo dei dispositivi collegati e anche l'integrazione dei comandi vocali tramite pulsante o tramite microfoni sempre attivi.
Il primo modello che possiamo visionare è il Sonos One 2 (229€).
Altra cassa intelligente che possiamo vedere è la Audio Pro G10 (265€).
Tra i più potenti speaker con Assistente Google che possiamo visionare troviamo il Bose Home Speaker 500 (279€).
Il più potente e costoso speaker che è possibile acquistare al momento è Sonos Move (399€).
Conclusioni
Quelle che abbiamo visto sono le migliori casse ufficiali e di terze parti che è possibile piazzare in casa per ottenere le funzioni di Google Assistant. Le casse ufficiali funzionano davvero molto bene e sono semplici da installare e configurare, mentre le casse di terze parti offrono supporto anche ad Amazon Alexa, ai protocolli di streaming dei moderni telefoni e altre funzioni molto ricercate dagli utenti avanzati (ma costano molto di più).
Con qeuste casse possiamo ascoltare musica in streaming o scoprire informazioni quotidiane come meteo, azioni e notizie..
Non sappiamo cosa scegliere tra Amazon Alexa e Google Assistant? Possiamo chiarire tutti i dubbi leggendo il nostro approfondimento su Alexa vs Google Home; se vogliamo puntare su Alexa possiamo leggere la nostra guida sui Migliori Speaker con Alexa integrato, così da non dover usare per forza gli Echo (comunque un punto di riferimento Alexa).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy