Migliori Speaker con Alexa integrato, che non sono Amazon Echo
Aggiornato il:
Cerchiamo delle alternative agli Amazon Echo per utilizzare Alexa? Scopriamo insieme i migliori speaker altoparlanti con assistente vocale.

Infatti l'assistente Alexa non ha questa esclusività e può essere integrassto anche all'interno di dispositivi di altre marche, con una differenza importante che può essere vista come limitazione o vantaggio a seconda dei punti di vista. In pratica, mentre gli Echo di Amazon sono sempre in ascolto e funzionano per rispondere alle domande in qualsiasi momento, gli speaker altoparlanti con Alexa possono rispondere a comandi vocali solo con attivazione manuale, ad esempio premendo un pulsante come avviene con lo smartphone.
Chi è preoccupato per la privacy ed il fatto che lo speaker di Amazon possa rimenere sempre in ascolto della nostra voce, allora potrà preferire gli speaker altoparlanti Alexa alternativi. In questa guida vi mostreremo i migliori speaker alternativi agli Amazon Echo con comandi vocali Alexa.
Questi speaker funzionano come delle semplici casse Bluetooth e Wi-Fi, ma dispongono di un pulsante o di un controllo remoto per poter attivare l'intelligenza artificiale Amazon Alexa con comandi vocali.
LEGGI ANCHE -> Alexa o Google? confronto tra Smart Speaker migliori e intelligenti
1) Funzionalità incluse negli speaker Alexa di terze parti
Se invece di puntare su un Echo adottiamo una delle seguenti soluzioni, potremo beneficiare di alcune caratteristiche esclusive o comunque sfruttare meglio quelle che troviamo già su qualsiasi Echo.
- Multiroom: collegando più speaker identici alla stessa rete Wi-Fi, potremo far riprodurre la musica nella stanza, ricreando un effetto sorround o Dolby; se ci spostiamo in un'altra stanza, la musica "ci seguirà" e potremo continuare l'ascolto con gli speaker presenti nella nuova stanza. Potremo anche riprodurre la stessa musica in tutte le stanze della cassa o, in alternativa, ascoltare musiche diverse in diverse stanze, basterà configurare opportunamente le app di controllo.
- Riproduzione DLNA Wi-Fi: se abbiamo dei brani in MP3, OGG o AAC salvati su un computer o su uno smartphone collegati alla stessa rete wireless dello speaker, potremo visualizzare la cassa o le casse come riproduttori DLNA, quindi avviare la riproduzione in maniera semplice inviando la musica allo speaker. Su Windows basta copia e incollare il file musicale sulla cassa (disponibile come unità di rete), mentre su Android potremo utilizzare un'app come Hi-Fi Cast - Music Player.
- Riproduzione Wi-Fi/Bluetooth: su molti speaker potremo scegliere che tipo di tecnologia sfruttare per ascoltare la musica.
- Riproduzione servizi di streaming: senza dover configurare nulla, le casse saranno già compatibili con i servizi di streaming musicali più famosi (Spotify, Amazon Music, Deezer, TuneIn Radio, Tidal etc.), così da poter riprodurre tutta la nostra musica preferita.
- Batteria: alcune delle casse che vi andremo a consigliare dispongono di una batteria al litio integrata, così da poterle utilizzare anche fuori casa o portarci la cassa con noi, senza dover dipendere per forza dalla presa elettrica per poterle utilizzare.
- Integrazione con Alexa: per attivare la ricezione dei comandi vocali devono essere dotati di microfono incorporato e devono potersi interfacciare con i servizi offerti da Alexa, effettuando il login con l'account Amazon all'interno dell'app specifica oppure effettuando l'associazione direttamente con l'app per Android o iOS (per i modelli di fascia alta, visti automaticamente dal sistema di domotica sviluppato da Amazon). Per poter effettivamente attivare il microfono spesso viene fornito un pulsante fisico da premere per qualche secondo: subito dopo potremo utilizzare Alexa come se fossimo sull'Amazon Echo, con gli stessi comandi vocali.
2) Migliori speaker con comandi vocali Alexa
Dopo aver visto quali caratteristiche possono offrire gli speaker alternativi all'Echo, vediamo in questa guida i migliori prodotti che possiamo acquistare online. Alcuni prodotti sono alla portata di tutti quelli che vogliono provare questi dispositivi alternativi, altri presentano dei prezzi alti per via della loro qualità di riproduzione e per le specifiche di rilievo con cui i produttori li inseriscono in commercio: sono pensati principalmente per gli appassionati di tecnologia e per chi desidera dotare la propria casa di prodotti hi-tech di fascia alta (con prezzi superiori ai 200€).
Eono
Una delle piùà economiche casse che possiamo provare con i comandi vocali di Alexa (suipporta anche Google) è il Eono di Amazon, disponibile in due versioni, una compatta ed una media. Con questo speaker potremo ricreare l'ambiente multi-room per la riproduzione in più stanze attraverso i comandi vocali Alexa (richiamabili tramite pulsante dedicato), riprodurre tramite Wi-Fi e Bluetooth e sfruttare DLNA per la riproduzione tramite rete.
Sony Home Speaker (200€)
Salendo di livello, una cassa che possiamo sfruttare per provare i comandi vocali di Alexa è la cassa portatile Sony Wireless. Questa cassa dispone di una forma molto innovativa, con una parte trasparente e illuminazione dinamica, con un suono a 360 gradi per riempire ogni spazio della stanza. Davvero bello ed elegante, possiamo farci un pensierino anche come oggetto di design da mettere in salotto o in camera.
Sonos Play:1 (220€)

Il miglior speaker di fascia alta compatibile e certificato con Alexa è sicuramente il Sonos Play:1.
Con questa cassa avremo una qualità del suono davvero molto buona, visto che all'interno possiamo trovare di due diffusori, un tweeter e un mid-woofer, con due amplificatori digitali dedicati. Può essere controllata sia da altri Echo sia in maniera indipendente grazie al supporto nativo ad Alexa: la cassa verrà vista subito dall'app omonima di qualsiasi smartphone. Tra le funzionalità avanzate spiccano anche il multiroom e la riproduzione delle playlist automatiche da Spotify, così da avere a portata di mano la propria musica.
Bose Speaker
Chi vuole il massimo della qualità audio per ascoltare la musica, può scegliere di acquistare un altoparlante della Bose, con Alexa integrato. I prezzi sono piuttosto elevati, ma non così proibitivi per chi vuole il meglio (vedi su Amazon)
LEGGI ANCHE: Usare l'App Alexa su Android e iPhone come assistente virtuale
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy