Come disattivare la localizzazione su Android, iPhone, Windows 10
Aggiornato il:
Se non vogliamo essere tracciati quando utilizziamo lo smartphone, si può disattivare del tutto la geolocalizzazione su Android, iPhone e su PC Windows 10

Anche se la geolocalizzazione è indispensabile per il funzionamento di alcune app (per esempio Google Maps o Waze), nessuno ci vieta di spegnere ogni funzionalità e utilizzare il telefono senza nessun servizio di tracciamento attivo.
In questa guida vi mostreremo tutti i passaggi da effettuare per disabilitare la geolocalizzazione su Android, su iPhone e su Windows, così da non essere più tracciati quando raggiungiamo un posto o visitiamo un particolare punto di interesse.
LEGGI ANCHE: Disattivare la localizzazione posizione in Chrome, Firefox e su PC o falsificarla
Come disattivare la geolocalizzazione su Android
Se possediamo uno smartphone o un tablet con sistema operativo Android dovremo prima di tutto disattivare le funzionalità del GPS aprendo l'app Impostazioni, trovando il menu Geolocalizzazione o Localizzazione e disattivando l'interruttore accanto alla voce Accesso alla mia posizione.
Dopo aver disattivato il modulo GPS sul telefono scorriamo nella stessa pagina per accedere rapidamente alle impostazioni di geolocalizzazione di Google, che sono rispettivamente:
- Cronologia delle posizioni Google
- Precisioni delle geolocalizzazioni
- Servizio di geolocalizzazione per emergenze
Gli stessi menu per la configurazione della geolocalizzazione di Google possiamo visualizzarli aprendo l'app Impostazioni, pigiando sulla voce Google, selezionando la voce Gestisci il tuo account Google, premendo sul tab Dati e personalizzazione e pigiando infine sulla voce Cronologia delle posizioni.

Sull'argomento "tracciamento di Google" vi invitiamo a leggere le nostre guide Controllare la cronologia Google Maps e disattivarla e Come disattivare il tracciamento posizioni di Google.
Come disattivare la geolocalizzazione su iPhone
Se utilizziamo un iPhone e temiamo di essere rintracciati quando ci muoviamo o quando visitiamo una nuova località, possiamo disattivare la geolocalizzazione aprendo l'app Impostazioni, pigiando sul menu Privacy e disattivando l'interruttore accanto alla voce Servizi di localizzazione.
Disattivando questo pulsante tutte le funzionalità di geolocalizzazione dell'iPhone verranno disattivate, incluse quelle integrate da Apple. Da questo punto di vista Apple è decisamente più avanti rispetto a Google per il rispetto della privacy, visto che basta davvero un solo tasto per spegnere ogni geolocalizzazione.
Se non vogliamo rintracciare il nostro telefono in caso di furto o smarrimento (cosa comunque sconsigliabile, ma che lascia attivo il sistema di tracciamento via Bluetooth e Wi-Fi) basterà aprire l'app Impostazioni, pigiare in alto su ID Apple, selezioniamo il menu Dov'è, pigiamo su Trova il mio iPhone e disattiviamo ogni voce presente nella schermata.

Se invece scegliamo di lasciare la geolocalizzazione attiva per le app di navigazione ma non desideriamo essere tracciati dai servizi di sistema Apple è sufficiente aprire nuovamente l'app Impostazioni, portarsi nel percorso Privacy -> Servizi di localizzazione e, con la localizzazione attiva, scorriamo nella pagina, apriamo il menu Servizi di sistema e disattiviamo ogni voce presente.

Per approfondire l'argomento privacy su iPhone e sui servizi Apple, vi consigliamo di leggere la nostra guida Impostazioni Privacy su iPhone da attivare per protezione.
Come disattivare la geolocalizzazione su Windows 10
Con l'arrivo di Windows 10 anche i PC possono essere geolocalizzati per offrire servizi personalizzati, per far funzionare le ricerche sulla posizione di Cortana o per utilizzare i sistemi di tracciamento in caso di furto o perdita del portatile.Se non vogliamo essere localizzati quando utilizziamo il computer apriamo il menu Start in basso a sinistra, apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Aggiornamento e sicurezza quindi selezioniamo il menu Trova il mio dispositivo.

Se accanto alla voce Trova il mio dispositivo vediamo l'opzione impostata su Abilitato, premiamo sul tasto Modifica e disattiviamo il sistema di tracciamento del dispositivo.
Per disattivare ogni sistema di localizzazione su Windows 10 portiamoci nel percorso Impostazioni -> Privacy -> Percorso, premiamo sul pulsante Modifica in alto e spegniamo l'interruttore sulla voce Accesso alla posizione su questo dispositivo.

D'ora in avanti Windows non utilizzerà mai i dati del Wi-Fi per tracciare la nostra posizione approssimativa, così da non temere di essere spiati o tracciati quando utilizziamo il nostro portatile fuori casa.
Su PC fissi è praticamente una funzione del tutto inutile visto che il computer sarà sempre nello stesso posto sulla scrivania!
Conclusioni
Se teniamo particolarmente alla nostra privacy ma non vogliamo rinunciare ai dispositivi moderni, possiamo tranquillamente disattivare ogni sistema di localizzazione su qualsiasi smartphone o computer moderno e sfruttare il dispositivo senza il timore di "lasciare una traccia" su Internet.LEGGI ANCHE: Come falsificare GPS e localizzazione su Android per sembrare in un posto diverso.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy