Navigaweb.net logo

Nascondere i destinatari nelle Email inviate con il CCN

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come si usa la funzione CCN in Gmail, Outlook a client di Posta, per nascondere i destinatari nei messaggi inviati a tante persone
Nascondere destinatari Se siamo alle prime armi con le email da PC o da smartphone, avremo sicuramente notato la presenza di un campo di testo particolare subito sotto il campo in cui si inseriscono i destinatari: Ccn. Questa parola sta per Copia Carbone nascosta e che è la traduzione dell'inglese BCC (blind Carbon Copy).La funzione Ccn permette agli utenti che inviano un'email ad una moltitudine di destinatari di non far apparire gli indirizzi mail dei destinatari del messaggio: in poche parole tutti riceveranno la email indicata, ma nessuno saprà a quante persone l'abbiamo inviata (in maniera opposta a Cc, dove invece compaiono gli indirizzi email dei destinatari a tutti).
Anche se sembra uno strumento fatto per ingannare, ad esempio, mettendo in copia un capo ufficio in scambi di Email fra colleghi, essa è una funzione nata soprattutto per combattere lo spam: con essa si vogliono cosi tenere nascosti indirizzi di posta elettronica che potrebbero finire in mani sbagliate.
In questa guida vi mostreremo come nascondere destinatari Email utilizzando il Ccn su tutti i principali servizi di posta elettronica e sui client più diffusi su PC (Outlook, Posta di Windows 10 e Thunderbird).

LEGGI ANCHE: Creare gruppi di contatti in Gmail a cui inviare le stesse Email

Perché il CCN è essenziale per la privacy

La Copia Carbone Nascosta permette di inviare un messaggio a più destinatari senza che ciascuno possa vedere gli indirizzi degli altri. A differenza del campo A (destinatario principale) o CC (Copia Conoscenza), dove tutti gli indirizzi sono visibili, il CCN assicura che ogni destinatario riceva l’email come se fosse l’unico. Questo è cruciale per comunicazioni come newsletter, inviti a eventi o messaggi aziendali riservati. Ad esempio, inviare un’email a un gruppo di clienti senza usare il CCN può rivelare i loro contatti, creando problemi di privacy.

Un altro vantaggio è la protezione dallo spam. Mostrare gli indirizzi in chiaro può attirare bot che raccolgono email per invii indesiderati. Inoltre, superare un certo numero di destinatari (spesso 30-50) senza CCN può far scattare i filtri antispam dei provider di posta, facendo finire il messaggio nella cartella della posta indesiderata.

Come attivare il CCN nei principali servizi di posta

Quasi tutti i servizi e programmi di posta elettronica includono il CCN. Di seguito, si spiegano i passaggi per usarlo su piattaforme comuni, con istruzioni semplici per chi non ha molta esperienza.

Gmail: praticità e immediatezza

Gmail

Con Gmail, usare il CCN è semplicissimo. Durante la composizione di un’email, accanto al campo A si trovano le opzioni CC e CCN. Cliccando su CCN, appare un campo in cui inserire gli indirizzi email, separati da virgole. Dopo aver scritto il messaggio e l’oggetto, si invia normalmente. Un suggerimento: lasciare vuoto il campo A o inserire il proprio indirizzo dà l’impressione che l’email sia personalizzata, utile per comunicazioni formali.

Outlook: gestione su web e desktop

CCN-Outlook

Outlook rende il CCN altrettanto accessibile. Nella schermata di composizione, accanto al campo A, si trova l’opzione CC/CCN. Selezionandola, si apre il campo per gli indirizzi nascosti. Nel client desktop, si può attivare il CCN in modo permanente tramite Opzioni > Mostra campi > CCN. Questo è comodo per chi invia spesso email di gruppo, come circolari aziendali o comunicazioni legali.

Come nascondere destinatari in Posta per Windows

Su Windows 11 possiamo configurare gli account di posta sull'app Posta in Windows 11 come app per Email.
Dopo aver aggiunto uno o più account all'app (come visto nella guida linkata in alto) apriamo l'app Posta, clicchiamo sulla voce Nuovo messaggio in alto a sinistra, scegliamo quale account utilizzare (nel campo Da), premiamo sul pulsante Cc e Ccn e inseriamo le email da nascondere nel nuovo campo che comparirà.
Posta

In alternativa possiamo aggiungere anche i contatti presenti nella rubrica di Windows 10, premendo sull'icona a forma di omino nel campo Ccn e inserendo i contatti da raggiungere.
Al termine della compilazione dell'email premiamo in alto a destra sull'icona Invia per spedire il messaggio a tutti i contatti inseriti.

Apple Mail: sincronizzazione su tutti i dispositivi

Gli utenti di Apple Mail su Mac, iPhone o iPad possono attivare il CCN con facilità. Durante la composizione, si clicca sull’icona a freccia accanto al campo A e si seleziona Campo CCN. Una volta inseriti gli indirizzi, il messaggio può essere inviato. La sincronizzazione tramite iCloud rende questa impostazione disponibile su tutti i dispositivi collegati, semplificando la gestione delle email.

Thunderbird: potenza per utenti avanzati

Thunderbird

Thunderbird, il client open-source di Mozilla, è ideale per chi cerca flessibilità. Nella finestra di composizione, il campo CCN è visibile accanto a A e CC. Se non appare, si può attivarlo dal menu a tendina accanto al campo A. Thunderbird consente anche di creare liste di distribuzione, utili per inviare regolarmente email a gruppi predefiniti.

Come nascondere destinatari in Yahoo! Mail

Altro servizio email molto utilizzato è Yahoo! Mail, che permette di nascondere i destinatari delle email in maniera semplice. Dopo aver aperto il sito effettuiamo l'accesso con un account Yahoo!, premiamo sul tasto Scrivi in alto a sinistra e attiviamo il campo Ccn premendo sul pulsante apposito (nel campo A).
Yahoo-mail

Nel nuovo campo Ccn inseriamo tutti gli indirizzi da nascondere, compiliamo il resto del messaggio e, quando pronti, premiamo in basso su Invia per spedire l'email a tutti i destinatari (che non si vedranno l'un l'altro).

Strumenti avanzati per invii multipli

Per chi deve inviare email a molte persone, esistono programmi e piattaforme che semplificano la gestione, mantenendo la privacy dei destinatari. Di seguito, alcune opzioni aggiornate e utili.

eM Client: un client per Windows e Mac

eM Client è un programma gratuito (con funzionalità premium) che offre la modalità Posta di massa. Questa funzione invia email personalizzate a più destinatari, come se ciascuna fosse unica. Per usarla, si crea un nuovo messaggio, si seleziona Invia come messaggio di massa dal menu accanto al pulsante Invia, e si aggiungono gli indirizzi. È perfetto per associazioni, piccole aziende o comunicazioni personali a gruppi.

Mailchimp: ideale per newsletter

Kit è una piattaforma di email marketing che garantisce la riservatezza dei destinatari. Creando una campagna, si carica una lista di contatti, e ogni email viene inviata individualmente, senza mostrare altri indirizzi. La versione gratuita supporta fino a 10.000 contatti, con modelli personalizzabili e statistiche sull’apertura delle email, utili per chi gestisce comunicazioni professionali.

GMass: un’estensione per Gmail

GMass è un’estensione per Chrome che si integra con Gmail, permettendo invii di massa direttamente dal browser. Dopo averla installata, si può caricare una lista di contatti (anche da Google Fogli) e inviare email che sembrano personalizzate. GMass riduce il rischio di finire nello spam, rendendolo un’opzione economica rispetto a piattaforme più complesse.

SendPulse: un’alternativa meno conosciuta

SendPulse è una piattaforma meno nota ma efficace per invii multipli. Simile a Mailchimp, consente di caricare liste di contatti e inviare email senza rivelare i destinatari. La sua interfaccia intuitiva e la versione gratuita (fino a 500 contatti) la rendono adatta a chi cerca un’alternativa semplice per newsletter o comunicazioni di gruppo.

Limitazioni e accorgimenti per il CCN

Ogni provider di posta ha un limite al numero di destinatari per email, spesso tra 50 e 100 per invio. Superarlo può far scattare i filtri antispam o bloccare l’account temporaneamente. Ad esempio, Gmail consente fino a 100 destinatari in CCN per gli account gratuiti. Per invii più numerosi, piattaforme come Mailchimp o GMass sono più adatte. Inoltre, se un destinatario in CCN risponde a tutti, potrebbe rivelare la sua presenza, quindi è consigliabile specificare nel messaggio di rispondere solo al mittente.

Un accorgimento utile è controllare il campo A. Inserire il proprio indirizzo o lasciarlo vuoto rende l’email più professionale, soprattutto per comunicazioni come inviti a eventi privati o documenti legali. Creare liste di distribuzione nei client come Thunderbird o Outlook può anche risparmiare tempo per invii ricorrenti.

Ecco alcune risposte a dubbi frequenti sull’uso del CCN, per chiarire ogni aspetto:

  • Una risposta a tutti rivela il CCN? No, chi è in CCN resta nascosto, ma rispondere a tutti potrebbe mostrare che il destinatario era in copia nascosta. Si consiglia di chiedere risposte dirette al mittente.
  • Il mittente vede gli indirizzi in CCN? Sì, solo chi invia l’email può vedere tutti i destinatari inseriti nel campo CCN.
  • Si può usare il CCN senza client di posta? Certamente, servizi come Gmail e Outlook online permettono di attivarlo direttamente dal browser.
  • Come evitare che l’email finisca nello spam? Usare il CCN, limitare il numero di destinatari e verificare che gli indirizzi siano validi aiuta a bypassare i filtri antispam.
  • Ci sono alternative al CCN? Liste di distribuzione o piattaforme come Mailchimp e SendPulse offrono opzioni simili, ma il CCN resta il metodo più immediato.
Se riceviamo ancora molti messaggi di spam nonostante l'uso del Ccn, possiamo proteggere la casella email dallo spam.



Loading...