Cambiare data di esecuzione di software o giochi per ingannare trial e demo
Quando si scarica un programma a pagamento o shareware, il produttore offre sempre il download dal proprio sito di una versione "trial". La versione trial, nella maggior parte dei casi, è il programma vero e proprio completo di tutte le sue funzionalità anche se dopo un tot di giorni smetterà di funzionare. Questo tot di giorni, che può essere variabile da programma a programma, è un periodo di prova del prodotto al termine del quale l'utilizzatore deciderà o meno se acquistarlo o no. Terminato questo periodo, il software diventa inutilizzabile anche dopo averlo disinstallato e reinstallato da capo.Un periodo di prova da 7 o 30 giorni potrebbe non essere sufficiente a chi desidera testare a fondo tutte le funzionalità e vorrebbe può facilmente trovarsi con la licenza scaduta prima di aver preso una decisione definitiva. Il problema principale è che le applicazioni più recenti non si limitano più a controllare l'orologio di sistema, ma utilizzano meccanismi di tracciamento più sofisticati.
LEGGI ANCHE: Eliminare programmi preinstallati e versioni di prova
Per anni, il trucco di base è stato quello di riportare indietro la data di sistema, un metodo che oggi risulta quasi sempre inefficace e problematico, poiché può causare malfunzionamenti ad altri programmi o alla navigazione online. Inoltre, la manomissione dell'orologio di sistema è facilmente rilevabile dai software più protetti. Tuttavia, esistono strumenti specifici che consentono di ingannare un singolo programma sulla sua data di esecuzione senza alterare l'orologio generale del computer.
Bloccare lo scorrere del tempo per un singolo programma
La soluzione più elegante, che non interferisce con il corretto funzionamento del sistema operativo e delle applicazioni in rete, consiste nell'utilizzare utility progettate per lanciare un programma con una data e un'ora specifiche, diverse da quelle reali del sistema.
Tra tutti gli strumenti per gestire l'esecuzione temporale, RunAsDate di NirSoft si distingue per affidabilità e design minimale. Non richiede installazione, è una *utility* portatile e consente di avviare qualsiasi eseguibile con la data selezionata, iniettando di fatto l'informazione del tempo all'interno del programma specifico senza toccare l'orologio di Windows. Questa funzionalità è fondamentale: il sistema operativo mantiene l'ora corretta, consentendo a email e siti web di funzionare senza problemi, mentre l'applicazione in prova "crede" di essere stata avviata in un giorno precedente.
Tecnicamente, l’utility intercetta le chiamate al kernel GetSystemTime, GetLocalTime, GetSystemTimeAsFileTime e le sostituisce con una data e ora decise dall’utente. RunAsDate non è infallibile, dubito molto che tutti i programmi si facciano ingannare da questo programmino, tuttavia, prima di procedere alla disinstallazione del programma oppure alla ricerca di un crack, potrebbe essere una strada veloce e semplice usare RunAsDate.
È la soluzione ideale quando si desidera una verifica estesa di un software prima dell'acquisto, senza ricorrere a metodi più invasivi. La sua caratteristica di creare più profili di avvio, semplicemente generando un collegamento sul desktop personalizzato per ogni applicazione con la data prescelta, risponde all'esigenza di un avvio istantaneo e ripetibile, come se l'utente stesse scrivendo una sola volta la data per il futuro.
- Scaricare e avviare: RunAsDate
- Configurazione della data: Aprire l'utility e indicare il percorso del file *EXE* principale del programma in prova. Si deve impostare una data nel passato, preferibilmente vicina a quella di installazione iniziale (o anche prima), assicurandosi che sia all'interno del periodo di prova concesso.
- Creazione del collegamento (Profilo): Per gli avvii futuri, si può creare un nuovo collegamento sul desktop direttamente da RunAsDate. Questo collegamento includerà la data falsata in modo permanente e funge da profilo di avvio rapido per l'applicazione specifica.
Cancellazione profonda dei dati di installazione
Per i programmi che salvano le informazioni sulla prova in chiavi di registro o file locali, la soluzione è l'eliminazione completa di questi dati. Disinstallare un programma con la funzione standard di Windows lascia spesso residui. Per un "reset" efficace si deve ricorrere a disinstallatori avanzati che monitorano l'installazione e garantiscono una pulizia completa, incluse tutte le voci del registro di sistema che memorizzano il conteggio dei giorni.
Tra questi sono ottimi Revo Uninstaller o il progetto open source gratuito al 100% BCUninstaller (Bulk Crap Uninstaller) che possono aiutare a identificare e cancellare tutti i file e le voci di registro residue.
Ambiente virtuale (Virtual Machine)
Quando il software è particolarmente ostinato e lega la prova all'identificativo hardware del computer (come il disco fisso o la scheda madre), il metodo più sicuro per un reset totale è l'utilizzo di una macchina virtuale (VM). Ad esempio si può installare un'altro ambiente Windows tramite VirtualBox per simulare sul proprio PC un altro computer completamente nuovo e isolato all'interno del sistema operativo. Installando il programma trial all'interno della VM, si sfrutta un ambiente pulito e sconosciuto al software.
Una volta scaduta la prova, è sufficiente cancellare la VM e ricrearne una nuova per avere un altro periodo di prova. È un processo più lungo e richiede l'uso di una copia del sistema operativo, ma garantisce un successo quasi totale anche contro i meccanismi di protezione più avanzati. A mio avviso, l'uso di una macchina virtuale è l'unica via per testare in modo davvero approfondito un prodotto con licenze particolarmente restrittive, offrendo un isolamento totale e un reset hardware virtuale completo.
Soluzioni per Linux: Faketime
Anche gli utenti di sistemi operativi basati su Linux hanno un'alternativa specifica. Il pacchetto faketime permette di lanciare un'applicazione con una data fittizia, intercettando le chiamate di sistema che il programma usa per richiedere l'ora attuale. Funziona in modo concettualmente simile a *RunAsDate* per Windows ed è uno strumento potente per chi non vuole rinunciare al *testing* esteso sul sistema del pinguino, spesso integrandosi direttamente tramite linea di comando.
LEGGI ANCHE: Migliori programmi open source liberi per Windows
Posta un commento