Installare Windows 10 su Virtualbox (come programma)
Aggiornato il:
Installare Windows 10 per provare l'ultima versione del sistema operativo Microsoft su macchina virtuale (usando il programma VirtualBox)

In tal caso possiamo correre ai ripari installando una macchina virtuale di prova di Windows 10 utilizzando Virtualbox, anche se abbiamo già Windows 10 come sistema operativo reale sul nostro PC!
Avremo così un perfetto ambiente di testing su cui possiamo installare tutti i programmi appena scaricati senza avviarli sulla macchina reale, così da poter testare a fondo qualsiasi software.
Vediamo insieme come scaricare Windows 10, come installarlo su una macchina virtuale (che di fatto è un programma del PC), usando una procedura piuttosto semplice e per finire come configurare la macchina virtuale per accedere alla cartella di Download del nostro sistema operativo primario.
LEGGI ANCHE -> Come installare Mac OS su Virtualbox (su PC Windows)
1) Scaricare Windows 10 e VirtualBox
Per scaricare Windows 10 accediamo alla pagina presente qui -> Windows 10 Download.

Clicchiamo sul pulsante Scarica lo strumento, così da ottenere lo strumento MediaCreationTool, che permette di ottenere subito la ISO necessaria e di salvarla in locale (come necessario per la guida attuale) o di portarla direttamente su un supporto.
Una guida dettagliata è disponibile qui -> Scaricare Windows 10 come aggiornamento o download gratuito della ISO.
La ISO scaricata si può quindi portare su una penna USB o su un DVD per l'installazione su un computer oppure, come detto sopra, tenere da parte la ISO per l'installazione su un programma PC virtuale usando un programma gratuito come VirtualBox.
Dopo aver fatto il download di Windows 10, scarichiamo e installiamo il programma di virtualizzazione VirtualBox sul PC (se siamo su Windows 10, facciamo clic su Windows hosts).

2) Come installare Windows 10 su VirtualBox
Apriamo VirtualBox e creare una nuova macchina virtuale dal pulsante presente in alto a sinistra.

Nelle impostazioni, scriviamo un nome a piacere poi selezioniamo Windows 10 a 32 o 64 bit a seconda della versione scaricata e impostiamo come quantità di memoria da dedicare alla macchina virtuale almeno 2 GB di RAM, meglio se 4 GB per ottenere una macchina virtuale molto reattiva e veloce (ma solo se abbiamo almeno 12 GB di RAM totali).
Nella procedura guidata verrà chiesto di creare un disco virtuale: assicuriamoci di adottare come dimensione minima 50 GB di tipo VDI e con dimensione allocata.
La procedura semplificata è terminata; prima di installare Windows 10, selezioniamo la macchina appena creata e facciamo clic sul pulsante Impostazioni, cosi da poter modificare alcuni parametri.
Andiamo alla sezione Sistema e abilitiamo IO APIC in Scheda Madre, PAE/NX in Processore, VT-x/AMD-V e la paginazione nidificata in Accelerazione.
Se la sezione Accelerazione di Sistema non fosse cliccabile, bisogna abilitare nel Bios del proprio computer il supporto alla virtualizzazione (Secure Virtual Machine o VT-x o AMD-V).
Andiamo poi nelle opzioni di archiviazione e sotto i Controller SATA o Controller IDE, clicchiamo sul lettore indicato come Vuoto e poi selezioniamo il simbolo a forma di disco in alto a destra, così da mostrare la voce Scegli un file di disco ottico virtuale.

Nel gestore file che si aprirà selezioniamo il file ISO di Windows 10.
Nelle opzioni dello Schermo, abilitiamo l'accelerazione grafica 3D e aumentiamo la memoria della scheda grafica al massimo della linea verde (256 MB).
Nelle impostazioni rete, lasciamo NAT e poi nelle opzioni avanzate scegliere come tipo di scheda la Intel PRO /1000 MT Desktop (82540EM).
A questo punto, chiudiamo le impostazioni premendo OK e cliccare la freccia verde Avvia dopo aver selezionato la macchina virtuale per installare Windows 10 seguendo la procedura d'installazione guidata visibile su qualsiasi Windows 10.
Quando viene chiesto il tipo di installazione, scegliamo Personalizzata.
Alla fine, dopo aver avviato Windows 10, clicchiamo sul menu in alto Dispositivi ed installiamo le Guest Additions (che verranno caricati nel lettore DVD virtuale in esplora risorse) per avere maggiori prestazioni, avere il desktop grande a tutto schermo e libertà di movimento del mouse.

Riavviamo al termine il PC virtuale e proviamo Windows 10 come se fosse installato sul proprio computer.
3) Come accedere ai file e cartelle reali di Windows 10 sulla macchina virtuale
Se vogliamo ottenere il massimo dalla macchina di test che abbiamo creato con Windows 10 dovremo configurare ulteriormente la macchina virtuale per leggere le cartelle reali come fossero cartelle di rete e abilitare il trascinamento dei file dentro la macchina virtuale.
Per accedere per esempio alla cartella Download reale (ma può essere fatto per qualsiasi cartella o un intero disco) all'interno della macchina virtuale di Windows 10 spegniamola, quindi apriamo il menu Impostazioni e portiamoci nella sezione Cartelle condivise.
Qui clicchiamo sul pulsante a forma di cartella con un più di lato a destra, così da far comparire la finestra dove selezionare la cartella reale.
Facciamo clic sul percorso della cartella e utilizziamo il tasto Altro per selezionarla personalmente, quindi diamo un nome casuale e spuntiamo la voce Montaggio automatico.

Facciamo clic su OK per confermare le modifiche, al prossimo avvio di Windows 10 nella macchina virtuale avremo accesso alle cartelle condivise della macchina reale, basterà fare clic su Questo PC o aprire Esplora file e selezionare, nella sezione Rete, il PC VBOXSVR.

Avremo accesso alle cartelle condivise, con la possibilità di copiare e incollare tutti gli eseguibili o i file che intendiamo testare.
Oltre a condividere le cartelle possiamo anche abilitare il trascinamento dei file e delle cartelle a macchina virtuale già avviata, così da poter agire ancor più velocemente.
Avviamo la macchina virtuale di Windows 10 e, quando operativa, facciamo clic in alto sul menu della finestra Dispositivi, quindi portiamoci nel menu Trascinamento e rilascio, dove andremo ad attivare la voce Bidirezionale.

Ora possiamo trascinare qualsiasi file o cartella dal Windows 10 reale al Windows 10 virtuale, così da spostare velocemente i file da testare.
LEGGI ANCHE -> Alternative a Virtualbox per installare macchine virtuali
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy