Come creare un antifurto con Alexa e sensori Echo
Aggiornato il:
Come realizzare un piccolo antifurto artigianale con Echo Flex e Alexa, economico e con sensori

Per evitare questo rischio è utile creare un antifurto artigianale fatto in casa con pochi euro: con esso un ladro difficilmente potrà entrare in casa indisturbato e lascerà sempre una traccia del suo passaggio, così da poter intervenire velocemente.
In questa guida vi mostreremo come creare un piccolo antifurto artigianale con Alexa e i sensori Echo, davvero ottimo per captare la presenza di estranei in casa quando abbiamo la certezza che non dovrebbe esserci nessuno dentro e allertare le forze dell'ordine pochi secondi dopo la violazione, così da poter bloccare o limitare i danni.
LEGGI ANCHE: Guida per sorvegliare un ambiente col pc anche a distanza
Come Creare un antifurto con Alexa ed Echo
Gli Amazon Echo possono essere utilizzati anche come antifurto, grazie al sensore di movimento integrabile negli Echo Flex e le routine programmabili dall'app Amazon Alexa, disponibile per Android e iPhone. Vediamo nei successivi capitoli il materiale di cui necessitiamo per per creare l'antifurto artigianale, come creare la routine e come impedire la disattivazione dell'antifurto per i ladri più esperti.Acquistare gli elementi necessari
Per creare il nostro antifurto dobbiamo acquistare online l'Amazon Echo Flex (19€), affiancato dal sensore di movimento per Echo Flex (14€).
Una volta acquistati entrambi colleghiamo l'Echo Flex ad una presa di corrente libera (possibilmente vicino alla porta o alla stanza da monitorare per le intrusioni), attendiamo l'avvio e configuriamo l'accesso alla rete Wi-Fi e al nostro account Amazon direttamente dall'app Alexa, come visto anche nella nostra guida su come Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa.
Dopo averlo connesso alla rete colleghiamo il sensore di movimento alla presa USB presente sulla parte inferiore dell'Echo Flex (attenzione a rispettare il senso d'inserimento: il sensore deve essere posto anteriormente dove ci sono anche la casa e i pulsanti) e attendiamo qualche secondo, così da permettere ad Alexa di configurare automaticamente il dispositivo.
Il sensore è pronto per l'utilizzo: quando rileva un movimento (anche nell'oscurità), si accenderà un piccolo LED blu nei pressi del sensore, prova che funziona tutto correttamente.
L'antifurto è già pronto ma se volessimo renderlo ancora più efficace piazziamo in prossimità dell'ingresso di casa anche un Echo Dot (40€), che funzionerà da cassa altoparlante per la sirena (come vedremo nel successivo capitolo).
Configurare l'antifurto dall'app Alexa
Ora che Echo Flex con il sensore è pronto, passiamo alla configurazione della routine antifurto dall'app Alexa. Apriamo l'app pigiando sulla sua icona, premiamo in alto a sinistra sul pulsante con le tre linee orizzontali, apriamo il menu Routine quindi pigiamo sull'icona a forma di + in alto a destra.
Nella nuova schermata scegliamo un nome a piacere per la routine in Inserisci nome routine, premiamo su Quando questo accade, pigiamo sull'icona Casa Intelligente, premiamo su Sensore, selezioniamo lo scenario chiamato Rilevato e infine sulla voce Avanti in alto a destra.

Ora premiamo su Aggiungi un'azione, selezioniamo il menu Messaggi, pigiamo su Notifica, scriviamo il testo che vogliamo ricevere come notifica sul cellulare (per la prova abbiamo utilizzato Allarme! Intruso rilevato in casa!) quindi premiamo su Avanti in alto a destra per confermare.

Nella schermata di configurazione della routine basterà premere in alto a destra su Salva per creare la routine e renderla subito attiva. D'ora in avanti ogni volta che una persona passerà davanti al sensore di movimento dell'Echo Flex verrà inviata una notifica sul nostro smartphone su cui è presente l'app Alexa, così da funzionare come efficace "allarme silenzioso". Nella stessa schermata di configurazione della routine possiamo anche aggiungere un periodo temporale in cui attivare la routine antifurto oppure aumentare la sua efficacia aggiungendo altre azioni molto utili come per esempio:
- Aggiungi un'azione -> Impostazioni dispositivo -> Volume -> 100%
- Aggiungi un'azione -> Musica -> Siren / American Police Siren (Sirena della polizia Americana)
Ovviamente dovremo accendere e spegnere la routine in base alla nostra presenza in casa: per modificare l'attivazione della routine portiamoci nuovamente nel menu Routine, premiamo sulla routine Antifurto creata poco fa e rimuoviamo o ripristiniamo il segno di spunta su Attiva o Disattiva.
Come prevenire i blackout di corrente intenzionali
Un ladro esperto potrebbe agire in maniera mirata rimuovendo la corrente elettrica del nostro appartamento o della nostra casa, vanificando così l'antifurto artigianale. Per rendere il compito al ladro ancora più difficile, possiamo aggiungere delle "batterie di backup" a cui collegare l'Echo Flex e il modem di casa, così da continuare a funzionare anche in caso di blackout (per pochi minuti, ma spesso sufficienti per pizzicare i ladri esperti).Una delle migliori multi-prese con UPS incorporato è la EPYC Tetrys UPS a Ciabatta (51€).

Posizionando questo UPS portatile nei pressi del modem e dell'Echo Flex che funziona da antifurto non avremo problemi anche in caso di blackout. Per facilitare il suo utilizzo possiamo puntare su delle prolunghe come la Electraline 62000 Multipresa 6 posti 2 schuko + 4 bivalenti 10/16A (9€).
Conclusioni
Spendendo circa 100€ avremo realizzato un antifurto artigianale sufficientemente anonimo da passare inosservato, mettendo così in grande difficoltà tutti i ladri d'appartamento che proveranno ad entrare nella stanza sorvegliata dal sensore di movimento dell'Echo Flex.Se siamo particolarmente alla sicurezza dei nostri dispositivi, in particolare quelli portatili come smartphone e portatili, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide Antifurto per cellulare che blocca, localizza e cancella il telefonino via SMS e Antifurto per un pc portatile e penne usb che localizza il computer rubato e lo blocca. Se invece cerchiamo una SIM economica da abbinare ad un rilevatore GPS o tracciatore mimetizzabile, possiamo leggere il nostro articolo SIM Dati con solo internet per auto, antifurto, tablet e dispositivi smart.