Navigaweb.net logo

Sorvegliare casa col PC, anche a distanza

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come monitorare casa o ufficio usando il PC, con software gratuiti e accesso remoto semplice e sicuro, in streaming con la webcam
Sorvegliare casa PC Per sorvegliare una stanza mentre noi non ci siamo possiamo utilizzare direttamente la webcam del PC: essa risulterà totalmente invisibile o poco nota e permetterà di controllare un ambiente dal PC, anche a distanza, oltre che avvisarci se qualcuno entra nella nostra stanza senza permesso.

Grazie a software gratuiti e facili da usare, è possibile controllare in tempo reale cosa succede, ricevere avvisi in caso di movimenti sospetti e salvare registrazioni per ogni evenienza. Questo sistema è economico, personalizzabile e sfrutta dispositivi già presenti in casa.

LEGGI ANCHE -> Trasformare lo smartphone in telecamera di sorveglianza

Rispetto ai costosi sistemi di videosorveglianza professionali, un PC offre un’alternativa accessibile e versatile. Basta una webcam o una telecamera IP per iniziare, senza bisogno di hardware dedicato. Si può guardare cosa succede in tempo reale, ricevere notifiche su smartphone o salvare video per future verifiche. Inoltre, l’accesso a distanza permette di controllare tutto da qualsiasi luogo, purché ci sia una connessione internet. Dai programmi open source alle app che integrano smartphone, le opzioni sono numerose e adatte a ogni esigenza.

1) Yawcam


Yawcam Il programma YawCam è il migliore per sorvegliare un ambiente con il PC mentre noi non siamo in casa.

YawCam è un software gratuito per Windows che trasforma una webcam in una telecamera di sorveglianza. La sua forza è l’immediatezza: dopo l’installazione, riconosce la webcam e permette di avviare il controllo video in pochi passaggi. Offre funzioni come il rilevamento del movimento, che invia email o salva immagini quando qualcosa si muove nell’inquadratura. Per accedere da remoto, si usa la modalità HTTP, che genera un link visibile tramite browser. È una soluzione leggera, ma richiede una configurazione di base del router.

Come configurare YawCam

  1. Installare Java: Scaricare Java dal sito ufficiale, necessario per eseguire YawCam.
  2. Avviare il programma: Una volta installato, YawCam mostra l’anteprima della webcam automaticamente.
  3. Abilitare lo streaming: In Impostazioni > Connessioni, attivare l’opzione HTTP e annotare l’URL (es. http://192.168.1.100:8081).
  4. Configurare il router: Accedere al pannello del router (es. digitando 192.168.1.1 nel browser), andare su “Port Forwarding” e aprire la porta indicata (es. 8081).
  5. Testare l’accesso: Usare uno smartphone con connessione 4G per verificare che il link funzioni fuori dalla rete di casa.

Se aprire le porte sembra complicato, si può usare un servizio come No-IP per semplificare l’accesso remoto senza configurazioni avanzate.

Per rendere accessibile la ripresa da fuori casa conviene sempre aprire le porte del modem o del router, controllando con il telefono (in modalità LTE o 5G) se l'URL fornito dal programma funziona fuori casa.

Altra funzionalità molto apprezzata di YawCam è il sistema di avvisi e notifiche che possiamo utilizzare quando qualcuno passa davanti alla telecamera del PC: questa funzione è attivabile premendo su Cattura movimento o Motion Detection nella home del programma.

2) Webcamoid


Webcamoid Un altro ottimo programma per sorvegliare un ambiente con il PC è Webcamoid, disponibile gratuitamente per Windows.

Webcamoid permette di registrare con la webcam durante la nostra assenza, può effettuare delle foto di chi passa davanti al PC. Anche quest'applicazione ci fa scegliere se salvare la registrazione della webcam su un file locale o su una risorsa di rete, così da poterla sempre controllare anche quando siamo fuori casa.

Questo programma offre anche altri interessanti strumenti per chi vuole lavorare con i video, come per esempio il Chroma Key, oltre 60 effetti video diversi e un sistema per generare videocamere virtuali (per i programmi che richiedono più videocamere collegate).

3) Contacam


Contacam

ContaCam è un altro programma gratuito per Windows, perfetto per chi vuole gestire più dispositivi, come webcam e telecamere IP. La funzione di rilevamento del movimento permette di selezionare aree specifiche dell’inquadratura, riducendo falsi allarmi. Include un server web integrato, protetto da password, per accedere alle immagini da remoto senza complicate configurazioni. I video possono essere salvati su disco o in rete, rendendo ContaCam ideale per casa o piccoli uffici. Gli aggiornamenti regolari ne garantiscono la longevità.

4) Sighthound Video


Sighthound Video Un altro ottimo programma di videosorveglianza che possiamo installare su PC è Sighthound Video, che possiamo provare gratuitamente su Windows.

Quest'applicazione è un vero centro di sorveglianza portatile: abbiamo tutte le telecamere gestibili nel riquadro apposito, possiamo aggiungere facilmente anche la webcam del nostro computer e, cosa molto importante, possiamo sfruttare la tecnologia di motion detection per inviare avvisi, allarmi e avviare la registrazione cloud dell'evento, così da sapere sempre chi entra in un determinato ambiente che stiamo sorvegliando.

Quest'applicativo è di un livello superiore rispetto alla concorrenza, ma può essere testato gratuitamente solo per un limitato periodo di tempo.

5) Netcam Studio


Netcam Studio Altro valido sistema di videosorveglianza che possiamo attivare sul nostro PC è Netcam Studio, disponibile gratuitamente su Windows.

Netcam Studio permette di aggiungere fino a 64 telecamere diverse, supporta anche le telecamere IP e le telecamere a circuito chiuso e, aggiungendo la nostra webcam, può avvisare gli utenti quando qualcuno entra in una stanza, effettuando una foto e una registrazione dell'evento.

Le registrazioni possono essere salvate sia come file locale sia come file su uno dei servizi cloud supportati (OneDrive e Google Drive): in questo modo possiamo subito recuperare la registrazione e scoprire chi è entrato in casa o in una stanza mentre noi non c'eravamo.

Alfred Home Security: PC e smartphone insieme

Alfred Home Security è un’app versatile per Windows, macOS, Android e iOS che trasforma un vecchio smartphone in una telecamera e il PC in un centro di controllo. Basta installare l’app su entrambi i dispositivi e collegarli con un account Google. Offre rilevamento del movimento, visione notturna e accesso remoto tramite browser o app mobile. La versione gratuita è completa, mentre quella premium aggiunge spazio cloud. È perfetto per chi vuole riutilizzare dispositivi senza acquistare nuovo hardware.

Altre soluzioni per il controllo remoto

  • iSpy: Open source per Windows, supporta webcam, telecamere IP e microfoni. Perfetto per chi cerca personalizzazione estrema.
  • Periscope Pro: Per macOS, trasforma la webcam in un sistema di sorveglianza con registrazioni automatiche.

Queste opzioni, meno comuni, offrono alternative valide per esigenze specifiche, come configurazioni leggere o sistemi macOS.

Accesso remoto senza configurazioni complesse

Per accedere alle riprese da remoto, molti software richiedono di aprire porte sul router, un passaggio che può risultare ostico. Si accede al pannello del router (es. 192.168.1.1), si cerca “Port Forwarding” e si configura la porta indicata dal programma (es. 8081 per YawCam). In alternativa, servizi come No-IP o Ngrok creano tunnel sicuri senza bisogno di aprire porte, ideali per chi vuole evitare configurazioni tecniche. Per la sicurezza, si consiglia una VPN per criptare la connessione e password robuste per proteggere l’accesso.

Alternative cloud per evitare il router

Software come Alfred o Netcam Studio usano server cloud per semplificare l’accesso remoto. Basta installare l’app o il programma, accedere con un account e visualizzare le riprese da browser o smartphone. Questo elimina la necessità di configurare il router, ma richiede una connessione internet stabile. È una soluzione più immediata, anche se alcune funzioni cloud potrebbero prevedere costi aggiuntivi.

RDomande varie

È legale monitorare un ambiente? La sorveglianza domestica è consentita, purché non invada la privacy di terzi (es. ospiti o dipendenti) senza consenso. Verificare sempre le normative locali.

Si può monitorare senza internet? Sì, programmi come ContaCam salvano le registrazioni su disco, ma l’accesso remoto richiede una connessione.

Posso usare più PC? Software come Netcam Studio o iSpy permettono di collegare più dispositivi per monitorare lo stesso ambiente, utile per coprire più angolazioni.

Il PC rallenta? Il monitoraggio può consumare risorse, ma programmi leggeri come YawCam o TeboCam hanno un impatto minimo. Chiudere altre applicazioni aiuta a mantenere le prestazioni.

Da non trascuare la sicurezza dei dati. Si consiglia di salvare le registrazioni su un disco esterno o una rete protetta, usando software con crittografia (es. ContaCam o Sighthound). Evitare di condividere link di streaming pubblicamente e impostare password complesse. Alcuni utenti lamentano che molti software gratuiti non offrono crittografia avanzata, quindi una VPN o un servizio come Ngrok può aggiungere un livello di protezione. Inoltre, disattivare la webcam quando non in uso evita accessi indesiderati.

In altri articoli, anche le app per videosorveglianza gratis da usare e come creare un "baby monitor" con telefono o PC.




Loading...