App per usare Telefoni e PC per Videosorveglianza Gratis
Le moderne telecamere di sicurezza possono essere collegate a Internet in maniera semplice, così da poter sempre controllare in tempo reale quello che succede nella nostra abitazione, nel nostro negozio o ufficio aprendo un programma di gestione remota delle telecamere sul nostro computer o notebook.Se però siamo fuori casa e non abbiamo con noi il computer, può essere una buona alternativa configurare un'app per videsorveglianza, così da poter subito accedere alle telecamere da remoto e controllare la situazione anche quando siamo dall'altra parte del mondo.
Un vecchio smartphone o un tablet, perfino un PC desktop con una semplice webcam, possiedono già la maggior parte dell'hardware necessario per diventare efficaci strumenti di sicurezza. Il segreto, come spesso accade, sta tutto nel software. Individuare le applicazioni gratuite che offrano funzionalità utili nel tempo — come il motion detection e la notifica remota, senza costringere subito all'acquisto di un abbonamento, è l'obiettivo di questa analisi.
LEGGI ANCHE: Trasformare lo smartphone in telecamera di sorveglianza
App Mobile: lo smartphone diventa telecamera
La soluzione più popolare e accessibile sfrutta la qualità delle fotocamere integrate nei vecchi dispositivi mobili. Si installa l'app su due dispositivi: il primo (spesso un vecchio modello) opera come Camera per l'acquisizione video, il secondo (il telefono che usiamo quotidianamente) come Viewer per il monitoraggio.
Alfred Camera: la scelta più immediata
L'app Alfred Camera è da anni il punto di riferimento per l'utente che cerca una soluzione di videosorveglianza fai-da-te semplice da configurare. Funziona su Android e iOS e richiede solo l'accesso con lo stesso account Google su entrambi i dispositivi per stabilire la connessione.
La sua versione gratuita è particolarmente generosa e ben progettata per l'uso domestico: assicura il live streaming video e un efficace sistema di rilevamento del movimento, che attiva subito una notifica sullo smartphone che fa da Viewer . Il fattore che la rende superiore a molte concorrenti è l'offerta di archiviazione cloud illimitata per gli "Eventi", ovvero i brevi clip registrati quando viene rilevato un movimento . Certo, bisogna accettare la risoluzione video non in HD (l'alta definizione è riservata all'abbonamento Premium) e la presenza di brevi inserzioni pubblicitarie . Nonostante i limiti, offre una base funzionale per un monitoraggio basilare.
IP Webcam: controllo avanzato per Android
Per gli utenti Android che desiderano evitare il cloud e vogliono un controllo maggiore sul flusso video, l'app IP Webcam è l'alternativa più solida. Questa applicazione trasforma il telefono in una vera e propria telecamera IP accessibile direttamente tramite browser web o con lettori di flussi video come VLC .
Le funzionalità base come il rilevamento del movimento e del suono sono incluse nella versione gratuita (Lite), ma il vero potenziale si manifesta nella possibilità di salvare le registrazioni in locale. Per accedere al flusso video quando si è lontani dalla rete Wi-Fi di casa, è richiesta una configurazione manuale del router (il port forwarding). Questa operazione rende il sistema molto più autonomo e non dipendente da servizi di terze parti, ma richiede una minima competenza tecnica. Il prezzo da pagare per la gratuità sono la filigrana (watermark) sulle registrazioni e la pubblicità .
AtHome Camera, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.
Installando quest'app potremo aggiungere velocemente ogni telecamera nei riquadri forniti e tenere sotto controllo ogni stanza o ogni punto da sorvegliare. Oltre alla registrazione in tempo reale permette anche di impostare un sistema di alert in caso di intrusi o di movimento, così da essere avvisati subito del problema.
Soluzioni minori: AtHome Camera e tinyCam
Esistono altre soluzioni come AtHome Camera, anch'essa multipiattaforma (Android, iOS, PC), e tinyCam Monitor. Sebbene siano valide, in molti casi l'offerta gratuita è limitata, specialmente per quanto riguarda l'archiviazione nel cloud o la durata dell'accesso remoto gratuito . TinyCam, in particolare, è apprezzata perché, pur non trasformando il telefono in una telecamera, permette di visualizzare in un unico posto i flussi video di telecamere IP di marche diverse, funzionando come un comodo centro di controllo mobile . Le raggruppiamo perché possono essere un'ottima soluzione di riserva o un punto di partenza per chi ha già un mix di dispositivi e cerca solo un'interfaccia di gestione unificata.
Software per PC e Telecamere IP: l'opzione desktop
Un PC fisso o un portatile possono essere usati come un vero e proprio sistema di videoregistrazione (NVR/DVR), in grado di gestire contemporaneamente diverse sorgenti video, da una webcam USB a una serie di telecamere IP di rete.
Agent DVR (di iSpyConnect): il sistema robusto
Sviluppato dal team dietro l'originale iSpy, Agent DVR è il software attualmente consigliato, disponibile per Windows, Linux, macOS e persino Raspberry Pi . La versione desktop gratuita è completa e consente l'utilizzo locale illimitato con tutte le funzionalità di base, inclusa la registrazione, la gestione degli allarmi e l'integrazione con migliaia di modelli di telecamere IP e webcam .
Il limite principale, come in ogni soluzione di questo tipo, è l'accesso remoto: la visualizzazione e la gestione via internet (al di fuori della rete locale) richiedono un abbonamento. Questo perché il servizio usa un relay cloud per superare la necessità di configurazioni avanzate del router. Lo si sceglie quando si vuole un sistema professionale e granulare, ma si accetta l'idea di doverlo monitorare solo da casa, a meno di non ricorrere a soluzioni di rete proprie come una VPN o il port forwarding manuale.
ZoneMinder: la potenza Open Source
Per gli utenti che lavorano su Linux e che non temono una configurazione un po' più elaborata, ZoneMinder è la soluzione completamente Open Source e dunque totalmente gratuita, senza costi nascosti nel tempo . Non è una semplice app, ma un sistema di gestione video completo (VMS). Supporta un numero elevato di telecamere e offre opzioni di personalizzazione quasi infinite, come la definizione precisa delle aree di rilevamento e l'integrazione con sistemi di analisi video avanzati basati sull'intelligenza artificiale per minimizzare i falsi allarmi .
Non è intuitivo come le soluzioni commerciali e richiede una conoscenza di base di Linux, ma garantisce il massimo controllo e la completa autonomia, rendendolo il più longevo e resistente alle logiche di mercato. È un'ottima scelta per chi vuole costruire un sistema duraturo e indipendente.
Security Eye: semplicità per Windows
Se non si ha l'esigenza di gestire sistemi complessi come ZoneMinder, ma si vuole semplicemente un programma Windows per registrare da una webcam USB o da una singola telecamera IP, Security Eye è un'alternativa più leggera e meno esigente in termini di risorse rispetto ad Agent DVR . La versione gratuita è completa per la gestione locale, offrendo rilevamento del movimento, notifiche (via email) e una programmazione semplice delle registrazioni. È l'ideale per l'utente che cerca il massimo della funzionalità di sorveglianza sulla propria rete, senza fronzoli o necessità di controllo avanzato remoto.
Configurazione rete
Prima di passare alle app di videosorveglianza vere e proprie vi raccomandiamo di configurare già il nostro sistema di videosorveglianza per l'accesso sicuro via Internet; a tale scopo assicuriamoci di aver seguito tutti i passaggi descritti nell'elenco qui in basso:- Recuperiamo l'indirizzo IP della telecamera connessa alla rete: per tale scopo possiamo utilizzare anche uno dei programmi visti nella nostra guida Programmi di scansione rete e IP per trovare i computer collegati.
- Recuperiamo la password d'accesso alla telecamera IP: essendo un sistema di sicurezza dobbiamo assolutamente recuperare la password d'accesso alla telecamera IP o al sistema di sorveglianza, avendo cura di cambiare subito la password di default (se non abbiamo provveduto).
- Apriamo le porte del router verso la telecamera IP o verso il sistema di videosorveglianza DVR, come visto nella guida Come aprire le porte del Router.
- Assegniamo alla nostra linea Internet un IP pubblico statico oppure utilizziamo un servizio DDNS, così da essere raggiungibili sempre con lo stesso IP o indirizzo web dedicato; a tal proposito possiamo leggere i nostri articoli Come ottenere un indirizzo IP ADSL statico con No-IP e Connettersi al PC di casa da qualsiasi luogo con un DNS dinamico.
- Utilizzare un gruppo di continuità per modem/router e per il DVR, così da poter registrare tutto anche senza corrente elettrica.
Come spiegato in un altro articolo, si può anche trasformare la webcam in una telecamera di sorveglianza o sicurezza.
LEGGI ANCHE: Come installare telecamere di videosorveglianza wireless.
Posta un commento