Come installare telecamere di videosorveglianza wireless
Aggiornato il:
Telecamere wireless da comprare per la videosorveglianza low cost: da interni e esterne fisse, a batteria, PTZ, Fisheye, motorizzate

In questa guida vi mostreremo come installare telecamere videosorveglianza wireless, mostrandovi i parametri da tenere in considerazione per l'acquisto di una telecamera senza fili per esterni e i migliori prodotti che è possibile acquistare online, così da ottenere un bel risparmio (rispetto ai prodotti venduti nei negozi o nei centri specializzati).
LEGGI ANCHE: Video sorveglianza con WebCam e telecamere IP: migliori programmi
Caratteristiche telecamere wireless
Prima di acquistare qualsiasi tipo di telecamera, assicuriamoci di controllare che siano presenti i seguenti requisiti, così da evitare le telecamere scadenti o di bassa qualità:- Qualità delle immagini: per generare delle riprese di buona qualità, vi consigliamo di puntare solo sui modelli che dispongono della risoluzione HD (1280×720 pixel), ottima in tutte le condizioni di luce e facilmente accessibile dall'esterno anche con una connessione Internet non velocissima (almeno 2 Megabit al secondo in upload). Se abbiamo una connessione ancora più lenta, possiamo orientarci su una risoluzione SD (640×480 pixel), mentre se abbiamo una connessione da 10 Mega o più in upload, possiamo puntare anche sulle telecamere più costose con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel).
- Sensori: la presenza di sensori aggiuntivi vi permetterà di avviare la registrazione automaticamente quando qualcuno o qualcosa passa davanti alla telecamera (motion detection); in più le telecamere dotate di sensore PIR (a infrarossi passivi) vi permetteranno di vedere subito le intrusioni anche di notte.
- Inquadratura: scegliere una telecamera in base all'inquadratura è importante, visto che modificherà il posizionamento della stessa. In commercio esistono telecamere fisse (inquadrano sempre la stessa zona), le telecamere motorizzate (che possiamo girare sugli assi a distanza, così da modificare l'inquadratura) e infine le telecamere PTZ (Pan-Tilt-Zoom) offrono piccoli spostamenti in orizzontale e in verticale insieme alla possibilità di zoomare sull'inquadratura. I modelli più efficaci per controllare grandi stanze o ingressi spaziosi sono sicuramente le telecamere Fisheye (a occhio di pesce) che offrono un’inquadratura a 360° della zona inquadrata.
- Comparto audio: per poter captare anche i suoni della zona inquadrata e comunicare tramite di essa, scegliamo una telecamera con audio bidirezionale, così da poter ascoltare quello che succede nell'inquadratura e far sentire la nostra voce tramite il computer o lo smartphone.
- Impermeabilità: se dobbiamo puntare su una telecamera da esterni, assicuriamoci che sia certificata per l'impermeabilità anche sotto pioggia battente (certificazione IP67 o superiore).
- Collegamento: la telecamera deve essere dotata di modulo Wi-Fi a 2,4 GHz, così da poter collegarsi a Internet tramite il nostro modem. Questa connessione è fondamentale per potersi connettere server, al sito web di controllo oppure al NAS di rete.
- Memoria interna: se non connesse a Internet, le moderne telecamere wireless possono disporre di uno slot SD o microSD su cui effettuare le registrazioni continue "offline", finché non torna il collegamento alla rete.
- Alimentazione: le telecamere più efficaci sono quelle che necessitano di connessione alla rete elettrica tradizionale, anche tramite semplice connessione dei fili elettrici (non sono presenti di solito prese come sugli elettrodomestici). I modelli più adattabili includono una batteria (fissa o rimovibile) così da poter riprendere la scena anche quando non è disponibile un cavo della corrente nelle vicinanze (dovremo però ricaricare la batteria periodicamente se vogliamo continuare a riprendere). Le telecamere più costose possono disporre di PoE (Power Over Ethernet), ossia possono ricevere corrente da un cavo Ethernet predisposto per la funzionalità.
- Gestione telecamera: tutte le telecamere offrono un sistema di controllo remoto accessibile tramite un'app per smartphone o tramite un sito Web (previa registrazione di un account gratuito). I servizi più avanzati permettono anche di registrare online in maniera continua (così da avere le riprese salvate in un account online sicuro) e di supportare i DVR più moderni.
Migliori telecamere wireless da comprare
Dopo aver visto insieme le caratteristiche che devono avere le moderne telecamere wireless, in questa parte della guida vi mostreremo i modelli che possiamo acquistare online. Per comodità abbiamo suddiviso i modelli in base alle esigenze specifiche d'inquadratura e il tipo di alimentazione che intendiamo sfruttare.Telecamere da interni fisse

Le più semplici telecamere wireless fisse sono destinate all'uso interno e sono conosciute anche come telecamere IP (visto che possono essere raggiunte conoscendo l'indirizzo IP locale o inoltrando la porta tramite l'indirizzo IP pubblico). I modelli che vi consigliamo di acquistare sono:
- TP-Link Telecamera Wi-Fi Interno (24€)
- YI Home Camera (26€)
- NETVUE Telecamera wi-fi Interno (29€)
- Sricam Ultima Versione SP017 Telecamera WiFi Interno (39€)
- Microcamera Spia Nascosta (10€)
Telecamere da esterni fisse

Se invece vogliamo monitorare un punto esterno della casa, dell'ufficio o del negozio, con inquadratura fissa dovremo installare delle telecamere fisse impermeabili, come quelle visionabili qui in basso:
- Videocamera di Sorveglianza WIFI Esterno 1080p (80€)
- Telecamera Wifi TP Link Tapo (39€)
- EZVIZ C8C Telecamera WiFi da Esterno 1080p (85€)
- Netvue Telecamera wi-fi Esterno Senza Fili 1080P (49€)
- Telecamera di Sorveglianza Esterno (75€)
Telecamere motorizzate

Le telecamere motorizzate permettono di muovere l'inquadratura utilizzando l'app o il sito Web di controllo, così da poter inquadrare subito l'area da controllare; sui modelli più avanzati possiamo anche registrare un movimento automatico, così che la telecamera si "muova" e controlli un'area più vasta.
Le migliori telecamere motorizzate che possiamo visionare sono:
- Ezviz Telecamera di Sicurezza Motorizzata (80€)
- Tenvis T3875D Telecamera IP Wi-Fi da esterno motorizzata (50€)
- TP-Link Telecamera Wi-Fi Interno (30€)
- EZVIZ Telecamera di Sorveglianza Full HD (60€)
- ieGeek Telecamera IP Wi-Fi Da Esterno (79€)
Telecamere PTZ

Tra le migliori camere che possiamo installare all'interno o all'esterno sono le telecamere PTZ, che offrono un pieno controllo dell'inquadratura (senza modificare la posizione della telecamera stessa) e permettono di applicare un buon livello di zoom. Le migliori telecamere PTZ sono:
- G-Homa Videocamera Sorveglianza WiFi (105€)
- Telecamera di Sorveglianza PTZ IP Camera (39€)
- ieGeek Telecamera di Sorveglianza IP (79€)
- Ctronics PTZ Telecamera di Sorveglianza IP Telecamera WiFi (139€)
- PTZ Telecamera wifi esterno (40€)
Telecamere Fisheye

Per inquadrare una grande area con una sola camera dovremo puntare sulle telecamere Fisheye, che offrono grande angolo di visione e motorizzazione dedicata (per lo zoom o per muovere l'obiettivo interno). Le migliori telecamere Fisheye che possiamo acquistare sono:
- Fotocamera di sicurezza IP WiFi Lampadina Autbye Fisheye (29€)
- Q-camera Telecamera Di Sicurezza 1080P (33€)
- Mini Telecamera Fisheye (49€)
- Revotech - POE 1080P Panoramico Fisheye 1.44mm Lente da Interno Audio (56€)
- Telecamera Panoramica Fisheye (58€)
Telecamere da esterni a batteria

Nell'ultimo capitolo della guida vi vogliamo mostrare le migliori telecamere wireless a batteria, funzionanti quindi senza la necessità di portare un filo elettrico oppure sfruttare le costose soluzioni PoE. I modelli che vi consigliamo di visionare sono:
- Telecamera di sorveglianza WiFi Esterna con Batteria (150€)
- Telecamera Ricaricabile Senza Fili con batteria (80€)
- Telecamera Sicurezza Ricaricabile a Batteria con pannello solare (69€)
- Reolink Argus Eco 1080p HD Telecamera Wi-Fi Esterno Wireless a Batteria (85€)
- Telecamera di Video Sorveglianza Batteria Ricaricabile (89€)
Conclusioni
Scelta la telecamera o le telecamere adatte ai nostri scopi, potremo installarle nell'angolo del muro, dietro ad una grondaia o in un punto alto e poco accessibile in pochi minuti utilizzando un cacciavite, un trapano e alcuni strumenti per tagliare e regolare i fili. Se siamo impediti con questo tipo di operazioni, possiamo sempre puntare sulle telecamere a batteria e fissarli al muro con un nastro biadesivo molto resistente.Una volta piazzata la telecamera dovremo configurarla (via app o servizio Web) per connettersi alla rete Wi-Fi di riferimento, così da trasmettere le immagini via Web oppure registrare quello che accade nell'inquadratura.
In un altro articolo, le migliori camere e webcam wireless per la videosorveglianza e videochat
Se la connessione wireless non è sufficiente a coprire la zona dove è presente la telecamera senza fili, vi consigliamo di leggere le nostre due guide su Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare e come Amplificare il Wi-Fi di casa ed estendere la ricezione wireless, così da poter estendere il segnale della nostra rete e coprire anche la stanza o la zona senza copertura.
Se invece possediamo un vecchio telefono Android e vogliamo riconvertilo in telecamera di sicurezza wireless, vi basterà seguire i suggerimenti proposti nell'articolo sui modi diversi di usare il vecchio cellulare Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy