Usare file SRT per aggiungere sottotitoli ai film
Aggiornato il:
Come usare file SRT per avere i sottotitoli in italiano sincronizzati per ogni film o telefilm in lingua originale

In questa guida vi mostreremo infatti come usare file SRT per aggiungere sottotitoli ai film, così da poter leggere i sottotitoli forzati delle parti in lingua straniera o incomprensibile oppure attivare tutti i sottotitoli per i film completi in lingua straniera.
Come aggiungere sottotitoli ai film
Oltre ad una breve descrizione su cosa sono i file SRT, qui in basso troveremo sia i programmi che permettono di aggiunger i sottotitoli SRT ai film direttamente durante la visione (player video) sia i programmi che permettono di aggiungere i file SRT ad un file video già esistente, così da poterlo ricodificare un nuovo file video comprensivo di sottotitoli (l'ideale per la visione su TV o Smart TV).Cosa sono i file SRT
Gli SRT sono file di testo particolari che contengono i sottotitoli dei video con tanto di timestamp (punto esatto del film dove visualizzarli). Con essi quindi possiamo vedere film in lingua originale oppure vedere i sottotitoli forzati nelle parti in lingua straniera o lingua incomprensibile (basta pensare alle lingue aliene in Star Wars o Star Trek). Con essi possiamo superare ogni limitazione linguistica ed anche godere del parlato americano o inglese degli attori, che in alcuni casi rendono nettamente meglio di quando doppiati in italiano.
I file SRT possono essere scaricati con facilità su Google, anche se gran parte delle comunità italiane sono state chiuse nel tempo per via dell'infinita diatriba su cosa è illegale e cosa invece è legale.
Come usare i file SRT durante la visione da PC
Su PC è piuttosto semplice usare i sottotitoli ed aggiungerli a qualsiasi film o video grazie al programma VLC, che supporta la sincronizzazione automatica dei sottotitoli e permette di visualizzarli in modo corretto.Per aprire un video con relativo file SRT portiamoci nel menu Media, premiamo su Apri file multipli, clicchiamo sul pulsante Aggiungi, indichiamo il video da far partire, premiamo su Apri, apponiamo il segno di spunta su Usa un file di sottotitoli, premiamo sul tasto Sfoglia, indichiamo il file SRT da caricare, premiamo nuovamente su Apri e infine selezioniamo il pulsante Riproduci per iniziare la riproduzione.

In alternativa possiamo aprire il video normalmente su VLC e poi premere in alto su Sottotitolo -> Aggiungi file dei sottotitoli per caricare il file SRT.
Ancora più facilmente, possiamo possibile inserire video e file SRT nella stessa cartella e dare ai due file lo stesso nome (senza però cambiare estensione); avviando il video, i sottotitoli sono automaticamente aggiunti.
Nel caso di problemi di sincronizzazione, ossia se i sottotitoli appaiono troppo presto o troppo tardi, VLC ha anche la possibilità di aggiustare questi anticipi o ritardi. Per farlo, portiamoci nel menù Strumenti e poi in Sincronizzazione traccia per aggiustare la sincronizzazione della traccia sottotitoli, agendo sui parametri Sincronizzazione traccia sottotitoli, Velocità dei sottotitoli e Fattore di durata dei sottotitoli.

Possiamo benissimo piazzare questa finestra accanto al player VLC in esecuzione, così da poter regolare in tempo reale lo scorrimento dei sottotitoli e trovare il giusto equilibrio.
Come aggiungere i file SRT ad un file video (per la visione da TV)
Se invece volessimo aggiungere i file SRT al video originale dovremo utilizzare dei programmi di decodifica, così da poter generare dei nuovi file video MKV (formato Matroska) contenenti già i sottotitoli; questo metodo è l'ideale per portare i sottotitoli sui file video visualizzati su Smart TV.Per poter aggiungere i sottotitoli ad un video sprovvisto dovremo utilizzare il programma gratuito Avidemux, disponibile gratuitamente per Windows, Mac e Linux.
Una volta installato il programma sul nostro computer apriamolo, premiamo su File -> Apri per aprire il file video da modificare (vanno bene sia i file AVI sia MP4 o MKV), apriamo il menu a tendina presente sotto la sezione Output Video, selezioniamo il codec Mpeg4 AVC (x264) quindi premiamo sul pulsante Filtri che comparirà in basso.

Nella nuova schermata che si aprirà portiamoci nel menu Sottotitoli, facciamo doppio clic su SSA/ASS/SRT e in seguito clicchiamo sul pulsante Apri per selezionare il file SRT da aggiungere. Effettuiamo le modifiche del caso tra i parametri per i sottotitoli, quindi clicchiamo su OK e Chiudi per aggiungere i sottotitoli al video.
Prima di effettuare la decodifica assicuriamoci che sia impostato Copy nella sezione Output Audio e Mkv muxer nella sezione Contenitore output; dopo tale verifica premiamo sul tasto Salva video in alto e scegliamo la cartella di destinazione.
A lavoro terminato avremo il nostro file video con il film con i sottotitoli già inclusi, pronti per essere visti su Smart TV tramite chiavetta USB o tramite un server DLNA, come visto nella nostra guida su come Vedere Film e video su Smart-TV da PC, web e smartphone.
Conclusioni
Se abbiamo già il file di sottotitoli SRT sul nostro computer, possiamo utilizzarlo per visualizzare i testi sia da PC, utilizzando le funzioni presenti sul player gratuito VLC, sia utilizzando un convertitore video in grado di "forzare" i sottotitoli inserendoli direttamente nel contenuto video, così da risultare compatibile su ogni lettore (ovviamente non potremo più togliere i sottotitoli forzati con questa tecnica).Se siamo pratici con le lingue straniere o vogliamo ottenere dei video con sottotitoli in italiano, vi raccomandiamo di leggere la nostra guida su Come vedere film in inglese gratis.
Per vedere i film con i sottotitoli SRT sul nostro smartphone o tablet, vi raccomandiamo di continuare la lettura sulla nostra guida alle Migliori App Android per vedere video e film su cellulare e tablet.