Come cambiare DNS su Smart TV
Aggiornato il:
Come cambiare i DNS sulle Smart TV per accelerare la visione di video in streaming

Se vogliamo velocizzare al massimo il caricamento dei video in streaming sulla Smart TV, in questa guida vi mostreremo come cambiare DNS su Smart TV, così da poter navigare più velocemente su qualsiasi sito senza problemi.
Nella guida vi mostreremo come cambiare i DNS su una Smart TV LG (utilizzata come prova), ma i passaggi sono praticamente identici su qualsiasi sistema operativo e qualsiasi produttore di televisori, basterà trovare i menu giusti e agire come indicato.
LEGGI ANCHE: Come cambiare DNS su Fire TV Stick
Modificare DNS su Smart TV
Per la guida vi mostreremo come cambiare i DNS della Smart TV sia nel caso fosse connessa via Wi-Fi sia nel caso utilizzassimo un cavo di rete Ethernet per portare la connessione Internet. Infine vi mostreremo in un capitolo dedicato come cambiare i DNS direttamente dal modem di casa, così da applicare la modifica a tutti i dispositivi di rete connessi (incluse le Smart TV).Cambiare DNS per le connessioni Wi-Fi
La maggior parte delle Smart TV sono connesse via Wi-Fi, così da poter collegarsi a Internet senza l'ausilio di un cavo, spesso difficile da utilizzare se sono presenti più stanze all'interno dell'abitazione.Per cambiare i DNS della connessione Wi-Fi della Smart TV in nostro possesso, premiamo sul tasto Impostazioni del telecomando, apriamo la sezione relativa a Rete, Wi-Fi, Wireless o Internet (in base al modello di TV), selezioniamo il menu Impostazioni Wi-Fi avanzate, premiamo sulla voce Modifica e inseriamo i DNS preferiti all'interno del campo Server DNS (o un nome simile).

Se necessario sblocchiamo anche la voce che permette di ottenere automaticamente i parametri di configurazione dal modem (nell'immagine Imposta automaticamente), così da poter modificare i DNS senza nessun problema.
Una volta inseriti i DNS desiderati basterà confermare e spegnere e accendere la Smart TV per rendere effettive le modifiche: dalla successiva connessione in Wi-Fi verrà utilizzato il nuovo server DNS per le pagine Web e per le app che si connettono ad Internet, ottenendo un incremento di velocità nel caricamento e e lo sblocco dei siti non raggiungibili.
Cambiare DNS per le connessioni via cavo Ethernet
Se connettiamo il televisore Smart via cavo Ethernet, le modifiche sono pressappoco simili a quelle viste già per il Wi-Fi.
Non dovremo far altro che connettere il cavo Ethernet alla presa LAN del nostro televisore, connettere l'altra estremità al modem e, una volta connessi, accedere nuovamente alle impostazioni della Smart TV, così da poter cambiare i DNS nel menu Rete, Internet o LAN (in base alla TV in uso). Una volta aperta la pagina giusta rimuoviamo il segno di spunta dalle impostazioni automatiche e configuriamo Server DNS, DNS Server o voci simili, impostando il servizio DNS che intendiamo utilizzare.
Al termine consigliamo di spegnere e accendere nuovamente la Smart TV, così da rendere effettive le modifiche effettuate.
Cambiare DNS dal modem/router
Non riusciamo a cambiare i DNS sulla nostra Smart TV o desideriamo applicare questa modifica a più Smart TV in un solo colpo, senza perdere tempo nella configurazione manuale? In tal caso vi consigliamo di agire direttamente dal modem, applicando la modifica DNS nelle impostazioni avanzate.Per fare ciò accendiamo un qualsiasi PC dotato di browser Web e connesso alla stessa rete sfruttata dalla Smart TV, apriamo il browser Web e digitiamo 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi per accedere al pannello di configurazione del modem. Su alcuni modem l'indirizzo IP è diverso, quindi meglio recuperarlo direttamente da Windows come visto nella nostra guida Come trovare l'indirizzo IP del Router di casa.
Una volta dentro il pannello di configurazione del modem premiamo sul menu Rete o Impostazioni Internet, identifichiamo il menu DNS o Impostazioni DNS, rimuoviamo il segno di spunta dalla voce DNS automatici e impostiamo i server DNS preferiti nei rispettivi campi.

Una volta impostati i DNS premiamo su Applica o su OK e attendiamo qualche minuto per rendere effettive le modifiche. D'ora in avanti qualsiasi dispositivo connesso alla nostra rete domestica utilizzerà i DNS scelti nel modem, così da eludere eventuali blocchi e impedire il caricamento dei contenuti indesiderati su tutte le Smart TV in nostro possesso.
Se il modem proprietario impedisce la modifica dei DNS (cosa molto comune sui modem offerti dagli operatori), possiamo sbloccare la situazione collegando un router personale in cascata oppure cambiando il modem proprietario con un modem compatibile, come quelli visibili nella nostra guida Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC).
Conclusioni
Cambiando server DNS sulla nostra Smart TV potremo navigare su Internet senza dover far attenzione a dove si clicca o senza incappare in qualche sito bloccato, così da poter vedere i contenuti multimediali e i video in streming senza problemi. Impostando i DNS di Google per esempio (8.8.8.8 o 8.8.4.4) avremo una maggiore velocità di risposta al caricamento delle pagine e nessun blocco attivo.Per approfondire l'argomento sui migliori DNS che possiamo utilizzare per una Smart TV, vi consigliamo di leggere le nostre guide ai 5 indirizzi DNS più veloci e sicuri per proteggere la connessione internet e come Avere sempre i server DNS più veloci con DNSJumper.
Se la nostra priorità è poter aprire qualsiasi sito bloccato o oscurato, basterà leggere il nostro articolo su come Aprire ogni sito bloccato o oscurato in 6 modi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy