Calibrare e ottimizzare il Touchscreen dello Smartphone
Un touchscreen ben regolato garantisce tocchi precisi e risposte immediate. Con il tempo, usura, polvere o danni lievi possono alterarne la sensibilità . Ad esempio, disegnare necessita di precisione millimetrica. La calibrazione non risolve solo problemi evidenti, come tocchi non registrati, ma migliora anche l’esperienza in attività complesse. Inoltre, ottimizzare il touchscreen può ridurre il consumo della batteria, poiché un processore meno sollecitato da input errati lavora in modo più efficiente.La calibrazione non risolve solo problemi evidenti, come i tocchi non registrati, ma migliora anche l’esperienza in attività complesse. Inoltre, ottimizzare il touchscreen può ridurre il consumo della batteria, poiché un processore meno sollecitato da input errati lavora in modo più efficiente.
LEGGI ANCHE: App per test e verifica hardware su smartphone Android
Strumenti di Sistema per la Calibrazione
Android: Test e Regolazioni
La maggior parte dei dispositivi Android include strumenti nascosti per testare e ottimizzare il touchscreen. Non tutti i produttori li rendono accessibili, ma si possono attivare con codici o app di sistema.
- Codici di Diagnostica: Su dispositivi come Samsung o Xiaomi, digitare *#0*## nel dialer telefonico apre un’interfaccia di test. La sezione touchscreen permette di tracciare linee per verificare aree non responsive. Ad esempio, su un Samsung Galaxy A54, un angolo difettoso potrebbe richiedere un intervento hardware, ma spesso basta ricalibrare.
- Impostazioni di Sensibilità : In Android 14, andare su Impostazioni > Display > Sensibilità al tocco per regolare la risposta. Aumentarla aiuta nei giochi come Asphalt 9, mentre ridurla è utile con pellicole spesse. Un Redmi Note 12 Pro mostra netti miglioramenti con questa opzione.
I menu di diagnostica variano per produttore. Avevamo parlato di questo nella lista dei codici segreti Android per aprire menu nascosti, tra i quali c'è anche il test del touchscreen. Provare quindi a digitare sul tastierino telefonico il codice *#*#2664#*#* e vedere se compare lo strumento di test.
Si può anche Migliorare la reattività del tocco su Android
iOS: Opzioni di AccessibilitÃ
Apple integra regolazioni in Impostazioni > Accessibilità > Tocco, non vere calibrazioni ma utili per migliorare l’interazione.
- Tocco Assistito: Personalizza la durata del tocco o ignora input ripetuti, ideale per evitare tocchi accidentali o per disegnare linee precise in Notes su iPhone 14.
- Sensibilità 3D Touch/Haptic Touch: Su iPhone con 3D Touch (fino a iPhone 11), si regola la pressione. Su modelli recenti, Haptic Touch modifica la velocità di risposta, utile per giochi come Among Us.
Queste opzioni, testate su un iPhone 14, migliorano la precisione senza app esterne. iOS offre meno controllo rispetto ad Android per test diagnostici.
App di Terze Parti per Test e Ottimizzazione
Touchscreen Test (Android)
Touchscreen Test verifica la precisione disegnando linee o toccando punti. Su un OnePlus 6, ha identificato un angolo poco sensibile. L’app è leggera, senza pubblicità invasive, e aiuta a capire se serve una calibrazione hardware o un ripristino software.
MultiTouch Tester (Android)
MultiTouch Tester controlla i tocchi multipli, essenziali per giochi come PUBG Mobile. Un test su un Xiaomi 13 ha rivelato un limite di 8 tocchi invece di 10, risolvibile con un aggiornamento software. È perfetta per gamer.
Screen Test (Android e iOS)
Screen Test Pro o TouchScreenCheck per iPhone verifica touchscreen, colori e pixel. Su un iPhone SE 2020, ha individuato un’area meno sensibile, risolta con le impostazioni di accessibilità . La sua interfaccia pulita la rende adatta a tutti.
Touchscreen Calibration (Android)
Una buona app da provare è Touchscreen Calibration, gratis. Aperta l'app, basta premere il tasto al centro per iniziare a calibrare il touchscreen. Esistono sei test da completare, seguendo le istruzioni dello schermo ed eseguendo operazioni come il tocco singolo o il pizzicamento. Al termine del test, verrà visualizzato un messaggio di conferma. Riavviare quindi il telefono ed utilizzare di nuovo l'app Touch Screen Test per vedere se ci sono miglioramenti.
Soluzioni per Problemi Comuni
Tocchi Fantasma o Input Errati
I tocchi fantasma derivano spesso da pellicole di bassa qualità o sporco. Su un Samsung A52, una pellicola economica causava input casuali, risolti con una di marca. Pulire con un panno in microfibra è il primo passo. Un ripristino di fabbrica (post-backup) elimina conflitti software.
Ritardi nella Risposta
Un touchscreen lento può dipendere da app in background. La Modalità Gioco su Android (Samsung, Xiaomi) dà priorità al touchscreen, migliorando giochi come Fortnite. Su iOS, disattivare animazioni in Accessibilità > Movimento alleggerisce il sistema.
Problemi con Pellicole o Custodie
Pellicole spesse o custodie magnetiche interferiscono con il touchscreen. Un Google Pixel 7 con una pellicola temperata aveva sensibilità ridotta, risolta aumentando la sensibilità nelle impostazioni. Usare pellicole certificate evita questi problemi.
Manutenzione a Lungo Termine
Per un touchscreen sempre reattivo:
- Pulizia Regolare: Usare un panno in microfibra con acqua distillata. Evitare detergenti aggressivi.
- Aggiornamenti Software: Controllare in Impostazioni > Aggiornamento Software per update che migliorano il touchscreen.
- Protezioni di Qualità : Scegliere pellicole di marche come Spigen o Belkin.
- Evitare Estremi: Non esporre il dispositivo a temperature estreme.
Questi accorgimenti, testati su OnePlus 9 e iPhone 13, mantengono il touchscreen efficiente.
LEGIG ANCHE: Android con schermo rotto, come usarlo o recuperare dati
Posta un commento