Migliorare la reattività del tocco su Android
Ultimamente abbiamo notato che il telefono Android è meno sensibile al tocco sullo schermo dopo aver installato una pellicola protettiva? O forse notiamo che partono dei tocchi accidentali quando è in tasca? Questo potrebbe peggiorare l'esperienza utente, facendoci credere che lo schermo è rotto.
La precisione del touchscreen dipende da diversi fattori. Una pellicola protettiva di bassa qualità può ridurre la sensibilità, mentre polvere, sporco o umidità possono interferire con il funzionamento del display capacitivo, che rileva il contatto elettrico delle dita. Anche il software ha un ruolo: un sistema operativo non aggiornato o app mal progettate possono causare ritardi. In casi meno comuni, il problema deriva dall’hardware, ma spesso basta una regolazione per migliorare l’esperienza.
LEGGI ANCHE -> Regolare la sensibilità dello schermo dello smartphone
Regolare impostazioni tocco da Accessibilità
Su tutti i telefoni e tablet Android sono disponibili delle opzioni di regolazione del tocco e della sensibilità dello schermo accessibile direttamente dall'app Impostazioni.
Per visualizzare queste voci apriamo l'app indicata, premiamo sulla barra di ricerca o sull'icona a forma di lente di ingrandimento e cerchiamo le parole tocco o sensibilità. Le voci che possiamo regolare sono le seguenti:
- Durata tocco: il tempo necessario affinché il tocco venga riconosciuto come tale dallo schermo.
- Intervallo pressione prolungata: il tempo che deve passare tra la pressione prolungata e l'azione sullo schermo.
- Ritardo di tocco e pressione durante la digitazione: altra voce utile per regolare il ritardo tra tocco e pressione durante la digitazione.
- Trascinamento, tocco e feedback: questa voce racchiude le opzioni per regolare le impostazioni della pressione dei tasti sulla tastiera.
Queste voci possono essere diverse tra i vari produttori, ma cercando comunque nel menu Accessibilità di Android dovrebbe essere possibile identificare con precisione tutte le voci.
Funzioni dedicate sui dispositivi Samsung
Gli smartphone Samsung offrono strumenti specifici per migliorare la risposta del touchscreen, soprattutto con pellicole protettive. In Impostazioni > Schermo, l’opzione Sensibilità tocco aumenta la reattività, ideale per pellicole spesse. Inoltre, la funzione Protezione da tocchi involontari impedisce pressioni accidentali, come quando il telefono è in tasca. Queste impostazioni sono intuitive e risolvono problemi comuni senza app esterne.
Opzioni per i telefoni Pixel
I dispositivi Pixel includono la funzione Tocco adattivo, accessibile da Impostazioni > Display e tocco > Sensibilità al tocco. Attivandola, il sistema ottimizza la reattività in base all’uso, specialmente con protezioni non ufficiali o in condizioni di luce intensa. Questa opzione si adatta nel tempo, rendendo il tocco più fluido senza interventi manuali.
App per testare e calibrare il touchscreen
Se le impostazioni integrate non bastano, alcune app possono diagnosticare e migliorare la precisione del tocco. Ecco due strumenti aggiornati disponibili sul Play Store, utili e semplici da usare.
Touchscreen Calibration
Touchscreen Calibration è un’app gratuita che propone sei test, come tracciare linee o toccare punti specifici, per ricalibrare il touchscreen. È utile per dispositivi più vecchi o con problemi di risposta. L’interfaccia è chiara, e i test sono accessibili anche a chi non ha competenze tecniche. Ad esempio, disegnando una linea sullo schermo, si verifica subito se il tocco è registrato correttamente.
Touch Screen Test
Touch Screen Test è un’app leggera che mostra punti bianchi in corrispondenza dei tocchi, evidenziando aree meno reattive. È perfetta per diagnosticare problemi, come tasti della tastiera virtuale che non rispondono bene. Non richiede permessi invasivi, rendendola sicura e veloce da usare.
Strumenti meno noti
Per chi cerca alternative, Screen Test Pro e MultiTouch Tester sono valide. La prima offre test visivi per verificare la reattività, mentre la seconda controlla il supporto ai tocchi multipli, utile per giochi o app di disegno. Entrambe sono disponibili su Google Play, aggiornate regolarmente, ma meno conosciute. Scaricarle solo da fonti ufficiali garantisce sicurezza.
Altre app da utilizzare migliorano attività come scrivere o disegnare con dito o pennino sullo schermo (iPhone, Android).
Modificare frequenza schermo
Su molti telefoni Android possiamo regolare la frequenza dello schermo, che in molti scenari modifica anche il tempo di risposta del touch.
Per eseguire questa modifica portiamoci nel percorso Impostazioni -> Schermo (o Display) -> Frequenza di aggiornamento ed impostiamo 120 Hz (o qualsiasi valore superiore ai 60 Hz). Noteremo che lo schermo diventerà molto più reattivo ad ogni tocco.
Se invece avevamo già fatto questa modifica possiamo anche eseguire l'operazione inversa, portando di nuovo la frequenza dello schermo sui 60 Hz; così facendo lo schermo diventerà meno fluido ma eviteremo i tocchi accidentali o i doppi tocchi.
Soluzioni per ambienti umidi
In condizioni di umidità, come mani bagnate o pioggia, il touchscreen può diventare meno preciso. Alcuni dispositivi, come i Samsung recenti, hanno modalità dedicate per ambienti umidi, attivabili in Impostazioni > Schermo. In alternativa, asciugare bene le mani e lo schermo prima dell’uso migliora la risposta. Evitare di usare il telefono in condizioni estreme protegge sia il touchscreen che il dispositivo.
Cambiare pellicola protettiva telefono
Le pellicole protettive sono spesso responsabili di problemi di reattività. Quelle economiche o troppo spesse riducono la precisione. Scegliere prodotti di marche affidabili, come Spigen o Zagg, assicura protezione senza compromettere il touchscreen. Se il problema persiste, rimuovere la pellicola temporaneamente aiuta a capire se la causa è l’accessorio. I vetri temperati sottili sono spesso la scelta migliore per bilanciare protezione e sensibilità.
Se possibile rimuoviamo la pellicola presente e installiamone una nuova di alta qualità (con durezza 9H o simili) o usiamo il telefono senza, avendo cura di non farlo mai cadere o sbattere. Per approfondire possiamo leggere le guide sull'efficacia della pellicola proteggi schermo su smartphone o scoprire quali sono le migliori cover o pellicole Smartphone Antiurto.
Domande comuni sull’argomento
Ecco alcune domande frequenti cercate online, con risposte chiare per risolvere i dubbi:
- Come prevenire tocchi involontari? Attivare la Protezione da tocchi involontari su Samsung o regolare il Ritardo pressione prolungata su altri dispositivi.
- Le pellicole influiscono sul tocco? Sì, soprattutto se economiche. Scegliere pellicole certificate o attivare la modalità dedicata.
- Ci sono codici per testare lo schermo? Su Android 5 o precedenti, codici come *#*#2664#*#* avviano test del touchscreen, ma non sempre funzionano.
- Le app di calibrazione sono sicure? Sì, se scaricate dal Play Store. Evitare fonti non ufficiali.
- Come migliorare il tocco con mani bagnate? Usare modalità per ambienti umidi o asciugare mani e schermo.
LEGGI ANCHE: Se il Touch dello schermo su smartphone Android non funziona
Posta un commento