Migliori ripetitori WiFi a 5 GHz, per aumentare la copertura internet
Aggiornato il:
Se il segnale wifi di Internet non arriva in tutte le stanze, si possono comprare i ripetitori wifi, anche a 5 GHz

Se il nostro PC o dispositivo wireless è troppo lontano per sfruttare a dovere la rete a 5 GHz del nostro modem e/o vogliamo evitare di usare la rete a 2,4 GHz (sempre molto intasata e piena di interferenze) vediamo in questa guida come utilizzare al meglio i ripetitori WiFi a 5 GHz, così da portare questo tipo di segnale in ogni stanza della casa senza preoccuparci troppo delle distanze e mantenendo una buona velocità in ogni condizione.
LEGGI ANCHE -> Migliori Router WiFi per connettere i dispositivi wireless di casa
Come aumentare la copertura con rete Wi-Fi veloce
Al giorno d'oggi abbiamo due metodi per poter aumentare la copertura con una rete Wi-Fi veloce: utilizzare un classico ripetitore Wi-Fi con supporto alla rete a 5 GHz (più economico ma meno efficace) oppure realizzare una rete Mesh che copre l'intera casa (più costoso ma molto più efficace, potendo garantire la velocità massima in quasi ogni punto dell'abitazione).
Ovviamente la scelta tra un metodo e l'altro dipende dalla grandezza della casa da coprire, dalla distanza tra modem e le varie stanze e la disponibilità economica (potrebbero essere necessari più di 300€ per coprire le abitazioni più grandi).
Rete Mesh o ripetitore WiFi?
Come già spiegato in un'altra guida, con rete wifi Mesh intendiamo una rete di dispositivi in grado di realizzare una rete wireless con trasmissione dei dati molto efficiente, con una copertura più efficace ma mano che aggiungiamo dei moduli Mesh alla rete.
I dispositivi o moduli Mesh comunicano tra di loro per scegliere di volta in volta il percorso più veloce, così da far viaggiare i dati nel minor tempo possibile fino al modem.

Mentre prima questa soluzione era appannaggio delle reti aziendali o delle reti per uffici, oggi possiamo creare una rete Mesh Wi-Fi anche in casa, così da amplificare e potenziare la copertura della rete WiFi a 5 GHz, ossia il tipo di rete che più di tutti beneficia degli effetti di una rete con queste caratteristiche.
Con la rete Mesh otterremo i migliori benefici nello sfruttare la rete WiFi a 5 GHz in più di due stanze: basterà piazzare i moduli Mesh alla giusta distanza tra di loro (il segnale deve essere forte tra i vari dispositivi) per creare infine una grande rete Mesh a 5 GHz che copre praticamente ogni angolo della casa.
Se abbiamo una casa piccola o inferiore agli 80 metri quadri è inutile spendere tutti questi soldi per la rete Mesh ma possiamo puntare su un più semplice ripetitore WiFi a 5 GHz, così da ampliare in maniera semplice e veloce la rete wireless del modem solo verso il punto della casa ancora "scoperto" o in cui il segnale a 5 GHz arriva molto debole.
I migliori ripetitori WiFi a 5 GHz per reti Mesh
Per sfruttare al massimo le reti Mesh possiamo puntare su uno dei seguenti dispositivi, tutti adatti per essere utilizzati in cascata man mano che necessitiamo di maggiore copertura per la nostra rete WiFi a 5 GHz.Google Wifi
Uno dei migliori dispositivi per creare una rete Mesh è Google Nest Wifi (2 generazione), disponibili da qui in unità singola -> Google Nest Wifi (100€).

Installando uno o più Google WiFi in casa riusciremo a aumentare la copertura della nostra rete WiFi in maniera efficace e completa, così da coprire tutti i punti della casa.
Possiamo collegare il dispositivo primario (quello che si connette al modem) sia via cavo Ethernet sia via WiFi, quindi collegare a cascata tutti gli altri necessari così da portare il segnale a 5 GHz oltre le mura, nelle stanze dove il segnale del modem non arriva. Oltre alla rete a 5 GHz fornisce connettività a 2,4 GHz, ottima per collegare dispositivi di domotica o smartphone anche quando lontani dal modem (ovviamente la velocità di trasmissione sarà inferiore).
Per poterle configurare correttamente è necessario utilizzare l'app Google Home, disponibile al download gratis per Android e iPhone.
Amazon eero
la rete mesh di Amazon è davvero facile da usare, con supporto per reti 5 Ghz e 2.4 GHz, con switch automatico da una e l'altra rete. Il dispositivo crea una rete wifi separata dalla rete principale del router in modo da tenerla in sicurezza da intrusioni esterne.
Facilissima da installare, immediata da configurare, basta solo attaccare la spina e poi usare l'app di eero da smartphone per dare un nome alla rete. Il nome potrà essere lo stesso di una rete wifi esistente in modo da non dover ricollegare tutti i dispositivi wifi di casa.
Eero Mesh Wifi si può, ovviamente, comprare su Amazon (anche in versione eero Pro) con un singolo pezzo o con un pacchetto da tre se c'è bisogno di aumentare la copertura in un ambiente più spazioso.
Netgear Orbi
Una buona alternativa a Google Wifi per creare una rete Mesh in casa ed espandere la copertura wireless è Netgear RBK30 Orbi kit da 3 (560€), con i kit da 2 o 3 dispositivi.

Possiamo piazzare i dispositivi Orbi ovunque nella casa e falli comunicare tramite la rete Mesh creata automaticamente, così da espandere la rete WiFi a 5 GHz esistente e portarla in tutte le stanze in cui è necessario avere una connessione a Internet veloce.
Scegliamo la quantità di dispositivi Orbi adatti alla grandezza della nostra casa e colleghiamo uno dei dispositivi alla nostra rete WiFi; i restanti moduli possono essere configurati in automatico utilizzando l'app specifica scaricabile da qui -> NETGEAR Orbi (Android) e NETGEAR Orbi (iOS).
Rete Mesh FRITZ!
I modem FRITZ!Box possono funzionare come moduli di una rete Mesh proprietaria, a cui possiamo collegare sia altri modem FRITZ!Box sia i ripetitori FRITZ! dedicati. Il primo passo per creare questa veloce rete Mesh FRITZ! è la scelta di un modem; il migliore per rapporto qualità prezzo è sicuramente l'AVM FRITZ!Box 7530 (150€).

Una volta connesso alla presa telefonica o al modem proprietario (in caso scegliessimo di realizzare una cascata), non dovremo far altro che acquistare uno o più ripetitori AVM FRITZ!Repeater Wifi 6 (70€).
Ora che abbiamo tutto l'occorrente colleghiamo i ripetitori FRITZ! alle prese di corrente nelle stanze in cui non giunge il segnale Wi-Fi a 5 GHz, accediamo all'interfaccia del modem FRITZ!Box e portiamoci in Rete domestica -> Mesh, così da abilitare la rete Mesh sul modem (che funzionerà da Master, ossia da centrale di smistamento di tutta la rete); fatto ciò configuriamo uno ad uno tutti i ripetitori FRITZ! così che abbiamo le stesse caratteristi della rete principale.

La velocità della rete generata dai ripetitori sarà praticamente identica a quella ottenibile dalla rete del modem, senza configurare ulteriori passaggi e senza dover creare un'altra rete (di fatto si utilizza sempre lo stesso nome di rete e la stessa password su tutti i dispositivi).
I migliori ripetitori WiFi a 5 GHz semplici
Se non abbiamo tutti questi soldi da spendere, possiamo espandere la rete WiFi a 5 GHz in casa utilizzando un ripetitore WiFi semplice, che si aggancerà alla rete principale e la espanderà senza utilizzare Mesh. Ovviamente le prestazioni saranno inferiori rispetto ad una rete Mesh, ma almeno potremo connetterci senza problemi ed ottenere comunque una buona velocità.TP-Link Ripetitore WiFi
Uno dei migliori ripetitori Wi-Fi che possiamo piazzare in casa è il TP-Link Ripetitore WiFi Dual Band AC1200 (33€).

Questo piccolo dispositivo si piazza in una presa elettrica, si connette tramite tasto WPS alla rete del nostro modem ed è subito pronto ad amplificare il segnale: la password d'accesso alla nuova rete è identica a quella generata dal modem, così come è simile il nome della rete (viene aggiunto EXT al nome della rete del modem). Questo ripetitore può gestire sia il segnale a 2,4 GHz sia il segnale a 5 GHz, anche se consigliamo vivamente di connetterla alla rete 5 GHz del modem e di configurare il suo segnale per funzionare in dual band (ossia dividere la banda in 2,4 GHz e 5 GHz), così da poter connettere in gran numero di dispositivi lontani.
Netgear Ripetitore WiFi
Altro ripetitore molto utile è il Netgear EX6150 Ripetitore WiFi, che possiamo trovare qui -> Netgear Ripetitore WiFi (55€).

Configurazione semplice ed automatica tramite WPS, spie di controllo per verificare il collegamento con il modem e con le reti amplificate, che mantengono il nome (con l'aggiunta di un suffisso per distinguerle) e la password della rete originale. Compatibile sia con le reti a 2,4 GHz sia con le reti a 5 GHz.
D-Link Range Extender
Uno dei dispositivi più economici e completi che possiamo valutare è il D-Link DAP-1620 Range Extender (37€).

Anche in questo caso possiamo collegarci velocemente alla rete wireless del modem tramite il tasto WPS e amplificare sia la rete a 5 GHz (preferibile) sia la rete a 2,4 GHz. Questo ripetitore dispone di due antenne ripieghevoli, ottimo per chi cerca una soluzione compatta ma elegante da vedere anche in salotti o stanze da letto raffinate (possiamo sempre richiudere le antenne, ma perderemo un po' di copertura e velocità).
Conclusioni
Per aumentare la copertura Internet dovremo per forza di cose amplificare la rete a 5 GHz del nostro modem, l'unica che permette a tutti i nostri dispositivi di viaggiare alla massima velocità evitando le interferenze. Per le case grandi possiamo creare una rete WiFi Mesh, mentre per le case più piccole o per chi vuole risparmiare sono disponibili dei comodi e pratici ripetitori Wi-Fi (comunque meno veloci e precisi rispetto alla rete Mesh).
Se non sappiamo come funziona un range extender o ripetitore Wi-Fi, possiamo approfondire il discorso leggendo come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Vogliamo sfruttare anche le prese elettriche per portare il segnale Internet? In tal caso potremo avere la connessione Internet sulla presa elettrica con il Powerline.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy