Usare Windows con privilegi di amministratore
Come ottenere privilegi amministratore in Windows 11 e Windows 10 per eseguire programmi, file e modificare impostazioni di sistema

In Windows 10 e Windows 11 l'account amministratore, però, rimane nascosto, anzi disattivato per impostazione predefinita, in modo che chi usa il computer non abbia possibilità di fare danni al PC e sopratutto per impedire a malware e virus di prenderne il controllo.
Quando però si vuol installare un programma o cambiare un'impostazione di sistema, è necessario ottenere i privilegi da amministratore e ci sono due modi per farlo: dare i permessi all'account standard oppure creare un nuovo account amministratore da usare quando necessario.
LEGGI ANCHE: Accesso Negato in Windows: modificare permessi su file e cartelle
Note preliminari
Quando si installa Windows da zero, l'account è già amministratore del computer e, nel caso di problemi con i permessi, è sufficiente eseguire i file o programmi con diritti da amministratore, senza bisogno di reinserire la password di accesso.
Se invece siamo su un account standard, significa c'è un account amministratore che ha configurato il nostro account come standard e limitato. In questo caso è necessario per forza avere la password da amministratore per eseguire le operazioni bloccate.
Se si attiva l'account amministratore, diventa possibile cambiare tipo di account a quello che usiamo sempre facendolo divrentare standard, senza comunque soffrire di limitazioni visto che l'amministratore lo abbiamo attivato noi.
Attenzione però a non disattivare l'account amministratore se abbiamo messo il nostro come standard, altrimenti si perde il possesso del PC e non si potrà più attivare l'account amministratore.
L'unica strada, se si dimentica la password o si perde l'account amministratore, diventa quella di usare il trucco visto nella guida per accedere a qualsiasi PC Windows con un nuovo utente amministratore.
Come Accedere ai Privilegi di Amministratore
Non è necessario attivare l'account amministratore nascosto per gestire il PC Windows 11 o Windows 10, basta soltanto ottenere i permessi quando serve, quando si esegue un file di installazione, si modifica un file di sistema o si cambia una particolare impostazione interna.I file e le impostazioni di Windows che possono essere aperte solo come amministratore sono riconoscibili dalla figura di un piccolo scudo nell'icona.
Questi file programmi e impostazioni sono protetti dal componente di sicurezza interno di Windows chiamato Controllo Account Utente o UAC.
La protezione di UAC impedisce modifiche al sistema che possono provenire da virus e protegge il PC dall'installazione di software non autorizzata.
Quando compare un avviso di UAC, solo l'account con diritti da amministratore può autorizzarlo.
Nel caso in cui UAC richiedesse sempre la password da amministratore e si volesse fare in modo di non inserire ogni volta la password nel controllo account utente, si può modificare una chiave di registro.
Cercare regedit nel menù Start ed eseguirlo come amministratore.
andare alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System
Cambiare il valore ConsentPromptBehaviorAdmin cambiando 5 che è il valore predefinito e mettendo 0.
Non bisogna mai disattivare UAC, che come visto si può limitare nei suoi avvisi.
Per eseguire programmi e file come amministratore usando l'account normal ed avendo la password da amministratore (o avendo l'account come amministratore), si deve semplicemente premere col tasto destro del mouse su quel file o programma e poi usare l'opzione Esegui come amministratore.
Per cambiare tipo di account a un utente standard per farlo diventare amministratore, andare nel Pannello di Controllo e poi su Account utente e premere su Modifica tipo di account.
Si può anche cambiare tipo di account usando il prompt dei comandi (come amministratore), usando il comando:
net localgroup Administrators nome-account /add
Questo metodo è utile per software che richiedono accesso a file di sistema, come utility di gestione disco o strumenti di diagnostica. Tuttavia, non tutti i programmi necessitano di privilegi elevati: ad esempio, un browser come Microsoft Edge funziona perfettamente con permessi standard.
LEGGI ANCHE: Creare e gestire account utente su WindowsUsare l’Account Amministratore Integrato
Windows include un account amministratore nascosto, attivabile per situazioni particolari. Questo account ha privilegi completi e non è soggetto alle restrizioni dell’UAC. Come spiegato già in un altro articolo, ci sono diversi modi per attivare l'amministratore in Windows:
:
- Aprire il Prompt dei comandi con privilegi di amministratore (cercare “cmd” nel menu Start, clic destro, Esegui come amministratore).
- Digitare il comando:
net user Amministratore /active:yes
e premere Invio. - L’account sarà visibile nella schermata di accesso.
Per disattivarlo, usare lo stesso comando sostituendo “yes” con “no”. Questo account è potente ma pericoloso: usarlo abitualmente espone il sistema a rischi, poiché bypassa i controlli di sicurezza. È meglio riservarlo a emergenze, come la risoluzione di problemi di accesso o la rimozione di malware.
Accedere al Prompt dei Comandi o PowerShell con Privilegi
Per operazioni avanzate, come modificare il registro o gestire servizi, il Prompt dei comandi o PowerShell con privilegi amministrativi sono indispensabili. Basta cercarli nel menu Start, cliccare con il tasto destro e selezionare Esegui come amministratore. Questo permette di eseguire comandi che modificano file di sistema o configurazioni profonde, come sfc /scannow
per riparare file corrotti.
Ottenere privilegi amministratore sull'account corrente
>Quando Usare i Privilegi di Amministratore
I privilegi di amministratore sono necessari in situazioni specifiche:
Installazione di software: Molti programmi, specialmente utility di sistema o antivirus, richiedono privilegi per scrivere nei file di sistema o installare driver.
Modifiche al registro di sistema: Strumenti come Regedit richiedono privilegi per modificare chiavi sensibili, utili per personalizzazioni avanzate o risoluzione di errori.
Gestione degli utenti: Creare, modificare o eliminare account utente richiede permessi amministrativi, accessibili tramite Impostazioni > Account o il Pannello di controllo.
Risoluzione di problemi: Operazioni come il ripristino del sistema o la scansione per file corrotti (sfc /scannow) necessitano di privilegi elevati.
Nonostante l’utilità, abusare dei privilegi è rischioso. Ad esempio, eseguire un programma scaricato da una fonte non affidabile con privilegi amministrativi può consentire a un malware di prendere il controllo del PC. La regola è semplice: usare i privilegi solo quando strettamente necessario.
LEGGI ANCHE: Eseguire programmi sempre da amministratore