Se lo schermo si blocca, riavviare il driver scheda video
Un tipico errore che può capitare sui PC Windows è quello in cui lo schermo si inchioda e le immagini si bloccano magari anche con schermo nero e con il mouse e la tastiera che non rispondono più. Di solito, questa situazione indica un problema con la memoria video o il driver grafico e si risolve normalmente in modo automatico.Come penso sarà capitato a tutti almeno una volta, il blocco dello schermo del PC porta ad un freeze ed un successivo spegnimento dello schermo per un secondo, per poi tornare ricaricato e reimpostato.
Se però ci fossero problemi o blocchi improvvisi dello schermo che non si risolvono da soli, è necessario sapere come fare il ripristino del driver grafico della scheda video, cosa che in Windows 10 e Windows 11 può essere eseguito in modo rapido usando una semplice combinazione di tasti.
LEGGI ANCHE: Se il PC non si muove e non risponde, come sbloccarlo senza riavviare Windows
Riavviare il driver grafico con una scorciatoia
Su Windows 10 e 11, un metodo immediato per riavviare il driver della scheda video è la combinazione di tasti Win + Ctrl + Maiusc + B . Lo schermo diventa nero per un istante, si sente un breve “bip” e il driver viene resettato. Questa scorciatoia funziona con schede grafiche NVIDIA, AMD e Intel, senza bisogno di privilegi amministrativi. È ideale per blocchi improvvisi durante gaming, editing video o uso di software grafici. Se il problema persiste, servono soluzioni più approfondite.
Questo è il metodo più semplice per riavviare il driver grafico senza bisogno di un account amministratore e funziona bene con i driver grafici NVIDIA, AMD e Intel.Non c'è alcuna garanzia che questo risolva un blocco del sistema, tuttavia, se il computer si è bloccato a causa di un problema con i driver di grafica, questo collegamento potrebbe risolverlo.
Questa scorciatoia può risolvere i blocchi che si verificano durante la riproduzione di giochi, ma può anche recuperarlo dai blocchi che si verificano mentre si utilizza normalmente il PC.
Gestione dispositivi: un’opzione su Windows 11
Se la scorciatoia non risolve il problema o si usa Windows 11, si può riavviare il driver tramite Gestione dispositivi. I passaggi sono:
- Premere Win + X e selezionare Gestione dispositivi.
- Espandere la sezione Schede video.
- Fare clic destro sulla scheda grafica e scegliere Disabilita dispositivo, quindi confermare.
- Attendere qualche secondo, poi riabilitare il dispositivo dallo stesso menu.
Questo metodo forza un reset del driver e può sbloccare lo schermo. Se la scheda grafica non appare in Gestione dispositivi, potrebbe esserci un problema hardware o di connessione, da verificare controllando i cavi o la scheda stessa.
Aggiornare i driver per evitare problemi
Un driver obsoleto è una causa frequente di blocchi. Mantenere i driver aggiornati garantisce prestazioni stabili. Invece di affidarsi a Windows Update, che può installare versioni generiche, è meglio scaricare i driver dai siti ufficiali e rimando alla guida per scaricare e installare driver di scheda video AMD o NVIDIA aggiornati:
- Per schede NVIDIA, il sito NVIDIA offre uno strumento di rilevamento automatico.
- Per schede AMD, il sito AMD propone AMD Radeon Software per gestire gli aggiornamenti.
- Per schede Intel, Intel Driver & Support Assistant semplifica l’installazione.
Questi strumenti, aggiornati al 2025, identificano il modello della scheda e installano la versione più recente del driver. Un riavvio del PC è consigliato dopo l’installazione. Programmi di terze parti come Driver Booster possono essere utili, ma le versioni gratuite spesso includono pubblicità . Scaricare sempre da fonti affidabili per evitare malware.
Quando il problema è più complesso
Se il reset del driver non funziona, il problema potrebbe essere altrove. Alcuni scenari comuni sono:
- Surriscaldamento: Le schede grafiche sotto sforzo, come durante il gaming, possono surriscaldarsi. Strumenti come HWMonitor monitorano la temperatura. Se supera gli 85°C, migliorare la ventilazione o pulire la polvere è necessario.
- Cavi o connessioni: Un cavo HDMI o DisplayPort mal collegato può causare uno schermo nero. Controllare i collegamenti e testare con un altro monitor è utile.
- Alimentatore insufficiente: Schede grafiche potenti richiedono un alimentatore adeguato. Un wattaggio basso causa instabilità . Verificare le specifiche della scheda e dell’alimentatore.
- Driver corrotti: Se un nuovo driver non funziona, disinstallare il vecchio completamente. Display Driver Uninstaller rimuove ogni traccia dei driver precedenti per un’installazione pulita.
Posta un commento