Realtà virtuale: parti e Visori 3D per PC
Aggiornato il:
Che computer serve per far funzionare giochi e appi di realtà virtuale e quali visori per PC comprare

In questa guida vediamo le migliori soluzioni per poter provare la realtà virtuale in casa, utilizzando un computer che abbia i giusti componenti hardware e, sopratutto, con il visore 3D adatto per PC.
LEGGI ANCHE: Visori per la realtà virtuale in 3D dallo smartphone
PlayStation VR
Prima di tutto vale la pena notare che il modo più semplice per entrare nel mondo della realtà virtuale è utilizzare la console Sony PlayStation 4 e il suo kit per la realtà virtuale chiamato PlayStation VR, disponibile con diversi giochi inclusi così da poter provare subito cosa significa giocare in realtà virtuale. Prima di tutto dovremo procurarci la console Sony; il kit è compatibile con qualsiasi versione della PS4, PlayStation 4 Pro e la più recente Playstation 5.Se abbiamo già la console o ce ne siamo procurata una possiamo acquistare il visore PlayStation VR dal link presente qui -> Sony PlayStation VR (a partire da 320€).

Questo visore per la realtà virtuale dispone di schermo OLED da 5.7 pollici con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, con framerate a 120 frame per secondo. Questo kit è disponibile in vendita da solo oppure in accoppiata con qualche gioco (in bundle), così da poter subito provare le potenzialità del visore e degli accessori inclusi.
Schede video per la realtà virtuale
Prima di vedere i dispositivi che possiamo utilizzare per giocare in realtà virtuale su PC, dobbiamo per forza di cose controllare se la nostra scheda video è compatibile con i giochi in realtà virtuale. Teoricamente tutti le schede video realizzate dal 2016 in poi dovrebbero essere compatibili con la realtà virtuale, ma se abbiamo anche il minimo dubbio prima di addentrarci in una spesa costosa consigliamo di visionare una delle seguenti schede video in grado di supportare la realtà virtuale.1) GeForce GTX 2050
La scheda video in grado di supportare la realtà virtuale senza dover spendere migliaia di euro è la GeForce RTX 2060, che dispone di un chip video NVIDIA 1660 in overclock dalla fabbrica, 6 GB di memoria video di tipo GDDR5 e supporto alla risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel.
2) GeForce GTX 1660 Ti

La migliore soluzione per la realtà virtuale è la scheda video di fascia alta GeForce GTX 1660 Ti (350€), dotata di chip NVIDIA GTX 1660 e 6 GB di memoria video di tipo GDDR5X .
3) GeForce RTX 3070

Se vogliamo il meglio del 2022, possiamo puntare sulla scheda video GeForce RTX 3070 (900€), che dispone del chip grafico RTX 3070, 8 GB di memoria video GDDR6X e velocità da 1830 MHz.
Processori per la realtà virtuale
Anche se gran parte del carico viene generato dalla scheda video quando parliamo di realtà virtuale, anche il processore del PC deve essere all'altezza della situazione altrimenti potremmo notare dei rallentamenti durante l'esecuzione della realtà virtuale.Ecco di seguito i processori consigliati per giocare in realtà virtuale su PC.
1) Intel Core i7-11700K

Le soluzioni Intel sono tra le migliori per ottenere il massimo dai titoli videoludici in realtà virtuale.
Il processore che consigliamo di utilizzare è l'Intel Core i7-11700K, che dispone di 6 core fisici (12 core logici), frequenza di clock 3,6 GHz con Turbo Boost e 12MB di Smart Cache, oltre al moltiplicatore sbloccato (possiamo fare overclock con estrema semplicità).
2) AMD Ryzen 9

La controparte AMD nel campo dei processori utile per supportare al meglio la realtà virtuale è l'AMD Ryzen 9, che dispone di 8 core fisici (16 core logici), frequenza di clock 4 GHz e 16 MB di L3 cache.
Possiamo visionare questo processore da qui -> AMD Ryzen 9 (400€).
Visori per la realtà virtuale su PC
Dopo aver visto le componenti necessarie per realizzare un PC in grado di supportare i giochi in realtà virtuale, in questa parte della guida vedremo i migliori visori per la realtà virtuale disponibili per PC, che è la parte più interessante.1) Oculus Quest 2

Realizzato in collaborazione con Facebook, l'Oculus Meta Quest 2 (360€) è senza ombra di dubbio la miglior soluzione per ottenere la realtà virtuale nei giochi. Grazie ai controlli dedicati, all'audio avvolgente e al visore ad alta risoluzione sarà semplice ottenere la realtà virtuale su PC, sfruttando i numerosi giochi (alcuni in esclusiva) compatibili con questo tipo di visore. Non solo, l'Oculus Quest 2 funziona anche in modo autonomo, come una console portatile, con possibilità quindi di giocare senza tenerlo collegato ad un computer, ovunque si vuole, senza fili.
Se invece siamo interessati a visionarlo dal sito ufficiale possiamo vederlo utilizzando il link presente qui -> Sito ufficiale Oculus Quest 2.
2) HTC Vive

Altra valida soluzione per ottenere la realtà virtuale su PC è il Kit realizzato da HTC e Valve (proprietaria della piattaforma di giochi Steam) chiamato HTC Vive Pro, un'evoluzione del precedente modello HTC Vive. Questo rivoluzionario visore vi permetterà di godere della massima qualità dei giochi in VR presenti nella piattaforma Steam, così da avere sempre un parco aggiornato di giochi da provare. L'HTC Vive Pro è stato anche il primo visore a realtà virtuale a funzionare senza fili, garantendo il massimo della libertà nei movimenti.
Se siamo interessati a questo prodotto possiamo visionarlo dal sito ufficiale presente qui -> HTC Vive.
LEGGI ANCHE: Prova la Realtà Mista in 3D inclusa in Windows 10
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy