Qual è il miglior visore per la realtà virtuale
Aggiornato il:
Che computer serve per far funzionare giochi e appi di realtà virtuale e quali visori per PC comprare

La realtà virtuale viene fornita all'interno di videogiochi (realizzati proprio per tale scopo o che presentano la realtà virtuale come modalità aggiuntiva) vi permetterà di aumentare il livello d'integrazione tra il gioco e le percezioni sensoriali degli uomini, integrando la vista (con speciali occhiali stereoscopici in grado di ricreare un ambiente virtuale visitabile a 360 gradi in ogni direzione), l'udito (tramite speciali cuffie o auricolari) e tramite percezione tattile (tramite degli speciali telecomandi da tenere in mano per ottenere un feedback vibrante o per controllare le mani dell'alter ego virtuale).
Di seguito, le migliori soluzioni per poter provare la realtà virtuale in casa, utilizzando un computer che abbia i giusti componenti hardware e, sopratutto, con il visore 3D adatto per PC.
LEGGI ANCHE: Visori per la realtà virtuale in 3D dallo smartphone
1) Meta Quest 2

Il visore di Facebook dispone di un proprio store di app e di giochi da usare, si configura facilmente con i gesti e con i controller e può garantire ore ed ore di divertimento, oltre a poter permettere l'accesso al metaverso di Meta.
La versione con cavo link fornisce un comodo cavo per poter connettere il visore al computer, utilizzandolo quindi come un classico visore per la realtà virtuale (disponibile su Windows 11 e su Windows 10).
Per approfondire possiamo leggere la guida su Quest 2, il futuro della realtà virtuale e del Metaverso.
2) VR Valve Index

Il kit completo dispone di tutto l'occorrente per ricreare l'ambiente VR a casa nostra (in salotto o in cameretta) e, una volta connesso al PC, permette di aprire la versione ottimizzata dello store Steam e utilizzare direttamente i controlli virtuali per aprire qualsiasi gioco compatibile.
Attualmente il visore con il miglior rapporto qualità/prezzo disponibile sul mercato, anche se è richiesto comunque un PC potente per giocare in VR (come vedremo più avanti).
3) PICO 4

Con questo visore possiamo giocare ai giochi compatibili con PICO, connetterlo al PC per sfruttare le funzioni legate alla realtà virtuale e, cosa molto piacevole, supporta anche le app di streaming come YouTube e Netflix, così da potersi gustare i film con effetto 3D e suono avvolgente come se fossimo al cinema.
Disponibile anche l'app di Telegram, per messaggiare o per accedere ai contenuti multimediali presenti su questa piattforma.
4) PlayStation VR2

Questo visore è ottimizzato per i giochi VR presenti all'interno del PlayStation Store, è subito pronto all'uso, dispone di comodi comandi, di un'ottima risoluzione video e di un audio spaziale, ottenuti grazie all'integrazine di eye tracking, feedback delle cuffie e audio 3D.
Per approfondire possiamo leggere la guida su quale console ha i giochi migliori tra Playstation, Xbox e Nintendo.
5) Come usare i visori VR su PC

A titolo d'esempio vi mostriamo i requisiti hardware del VR Valve Index, ossia il visore di Steam (il più venduto per i giochi su PC):
- Sistema operativo Windows 10, Windows 11, Linux o SteamOS.
- Almeno 8 GB di RAM.
- Scheda video NVIDIA GeForce GTX 970 (o superiori) o AMD RX480+ (o superiori).
- Processore Dual-Core HT o modelli superiori.
- Porta USB 3.0 o superiori (per connettere i collegamenti del visore)
Questi requisiti sono facilmente ottenibili su qualsiasi PC da gamign moderno, ma meglio controllare di poter giocare ai giochi VR senza problemi di sorta. Per approfondire possiamo leggere i nostri articoli su quale computer scegliere e requisiti per un buon PC e ai PC portatili migliori per giocare.
Conclusioni
Oggi i visori VR sono venduti a prezzi decisamente più accessibili rispetto a qualche anno fa: la spesa media è intorno ai 500€, con prodotti più economici (come PICO 4 e Meta Quest 2) prodotti più costosi ed accessoriati (come VR Valve Index e PlayStation VR2).
Sullo stesso argomento possiamo leggere le guide su come provare la Realtà Mista in 3D inclusa in Windows 10 e su come scegliere la scheda video per la grafica del PC.
Se invece cercassimo i miglior giochi VR possiamo leggere la guida ai migliori giochi VR gratuiti da provare su PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy