Backup lista password salvate in Chrome, "Importa ed esporta"
Aggiornato il:
Come fare il backup delle password con la nuova funzione di Chrome "Importa ed esporta password"

La funzione che permette a Chrome di salvare tutte le password è molto utile, come già spiegato, non solo per accedere automaticamente ai siti, ma anche per sincronizzare queste credenziali tra i vari dispositivi utilizzati, se si esegue l'accesso su Chrome con lo stesso account Google.
In questo modo, anche se si perde lo smartphone o se si rompe il PC, si potranno recuperare facilmente tutte queste password soltanto con l'accesso all'account Google da un altro PC o telefono. Questo salvataggio e sincronizzazione è anche al sicuro da hacker o malware perchè le password sono chiaramente crittografate da Google e rese leggibili solo dal proprietario dell'account.
Volendo però salvare una copia di backup della lista delle password già salvate da Chrome, si può appunto la nuova utile funzione di Importa ed Esporta password.
In questo modo si possono salvare le password in locale e trasferirle su un altro PC, anche senza fare la sincronizzazione con l'account Google.
Per trovare questa opzione bisogna, per il momento (aggiornamento Aprile 2020), attivare una funzione sperimentale.
Aprire quindi una scheda all'indirizzo chrome://flags e cercare all'interno della pagina l'opzione Password import. Cambiare Default in Enabled e poi premere il tasto Relaunch in basso.
Adesso, dopo la modifica, riaprire Chrome e premere il tasto dei tre pallini in alto a destra per andare alle Impostazioni.
Scorrere verso il basso le varie opzioni, premere su Avanzate e trovare la sezione Password e moduli .
Per fare prima, si può aprire una nuova scheda all'indirizzo chrome://settings/passwords .
Adesso si potrà trovare lo strumento per fare il backup delle password: bisogna premere il tasto con tre pallini che sta alla destra della scritta "Password salvate" per trovare l'opzione Importa e quella Esporta Password. Premere ancora su Esporta Password ed inserire nome utente e password dell'account Google per confermare l'operazione di backup.
L'elenco di password viene salvato e scaricato come file CSV, contiene indirizzo sito, login e password in chiaro e si può aprire con Excel o anche col blocco notes di Windows.
Questo elenco può anche poi essere importato in un programma di gestione password come Keepass.
Notare che l'elenco esportato mostrerà tutte le password in chiaro, quindi sarà bene nascondere o proteggere il file.
LEGGI ANCHE: Google salva tutte le password con accesso automatico in siti e applicazioni
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy