Usare KeePass: Gestore Password Gratuito e Sicuro

KeePass, tra i vari gestori di password, è la soluzione software privata, uno strumento open-source da installare sul PC (niente online se non si vuole) che archivia queste credenziali in un contenitore protetto, tutto sul proprio dispositivo, senza dipendere da servizi esterni. Nato su Windows, si estende a Linux e macOS e smartphone con adattamenti, offrendo controllo diretto sui dati in un'era di crescenti preoccupazioni per la privacy.
LEGGI ANCHE: Come Generare una Password forte per tutti i siti web
KeePass organizza le password in un database crittografato, aperto solo con una chiave personale o un file aggiuntivo. A differenza di opzioni cloud-based, mantiene i dati locali, ideale per chi diffida di terze parti. Il codice aperto invita verifiche da parte di esperti, e la versione 2.59, aggiornata di recente, rafforza la compatibilità con hardware moderno. Leggero e senza abbonamenti, attrae utenti che privilegiano affidabilità su fronzoli.
Scaricare e Installare KeePass su PC
Per scaricare il programma è sufficiente collegarsi al sito ufficiale di KeePass, fare clic su Download Now sotto la sezione KeePass 2.xx e procedere con il download. Di Keepass esiste la versione portable, che non richiede installazione e può essere copiato in una penna USB per essere portato in giro.

L'installazione del programma (se si sceglie la versione con installer), è semplice come qualsiasi altro programma di Windows, basta seguire i passaggi indicati fino al termine dell'installazione.
Purtroppo di partenza KeePass è in inglese, ma possiamo aggiungere subito la lingua italiana scaricando il pacchetto giusto da qui, estraendo l'archivio compresso, e copiando il file Italian.lngx nella cartella principale di Keepass (il percorso completo, su un computer con Windows a 64 bit, è C:\Program Files (x86)\KeePass Password Safe 2).
Per impostare la lingua italiana nel programma apriamo ora Keepass, andiamo sul menu in alto View e selezioniamo la voce Change Language.

Da questo menu facciamo clic su Italian e riavviamo il programma: ora tutti i menu e le voci saranno tradotte nella nostra lingua, così da poter utilizzarlo al meglio senza dover tradurre strane voci in inglese.
Funzionalità Principali di KeePass
Le capacità di KeePass lo rendono un alleato solido per la gestione delle credenziali, nonostante un aspetto essenziale. Ecco le più rilevanti, illustrate con un focus su applicazioni reali.
Database Crittografato Locale
Le password risiedono in un file .kdbx, sigillato con AES-256 o Twofish, standard adottati da istituzioni finanziarie. Posizionalo su un disco rigido, USB o servizio come Dropbox. Questo approccio evita esposizioni remote, ma impone responsabilità sul backup: un file perso significa credenziali inaccessibili.
Generatore di Password
Il tool integrato fabbrica sequenze robuste, misurando la loro resistenza all'attacco. Per un account email, potrebbe suggerire "Z4n#rL8p$jQ2", bilanciando lettere, numeri e simboli. Personalizzalo per escludere caratteri scomodi, rendendo il processo accessibile anche a chi evita tecnicismi.
Riempimento automatico siti
Una delle funzionalità più comode di KeePass è sicuramente l'auto-compilazione dei campi d'accesso all'interno dei browser, che vi permetterà di inserire subito username e password senza doverla ogni volta copiare a mano (il programma simulerà due copia e incolla e premerà Enter per noi).
Per sfruttare questa interessante funzione, apriamo il sito Web sui cui desideriamo effettuare l'accesso, facciamo clic sul campo Username o Nome utente del sito (assicuriamoci che il cursore di testo lampeggi) quindi apriamo KeePass, inseriamo la Master password, facciamo clic destro sulla voce specifica per quel sito quindi utilizziamo la voce Esegui autocompletamento.

Subito le credenziali d'accesso verranno inserite nel campo di testo selezionato in precedenza nel browser, senza dover fare nulla. In questo modo non dovremo preoccuparci di copiare e incollare password lunghissime, visto che KeePass può fare il lavoro per noi. È possibile anche usare una combinazione di tasti per inserire automaticamente quando serve, nome utente e password o solo password. la scorciatoia predefinita è Ctrl-Alt-A oppure Ctrl-Alt-Maiusc-A (solo password) e si può cambiare in Strumenti > Opzioni > Integrazione.
Come Usare KeePass
Avviare KeePass richiede pochi passaggi, ma attenzione ai dettagli per una setup solida.

- Download e Installazione: Recupera l'ultima release da KeePass. La variante portatile si adatta a dispositivi rimovibili senza tracce residue.
- Creazione del Database: Lancia il software e genera un nuovo archivio. Assegna una password master robusta o abbina un file chiave fisico.
- Aggiunta delle Credenziali: Registra dettagli per ciascun servizio, come "Banca Online" con URL e note. Raggruppa in sezioni logiche, tipo "Finanza".
- Configurazione Auto-Type: Per ogni entry, definisci la sequenza: {USERNAME}{TAB}{PASSWORD}{ENTER} per un flusso automatico.
- Backup Regolare: Replica il .kdbx su storage multipli. Ricorda: la master password è irrecuperabile se smarrita.
Integrazione con Altri Strumenti
Per un'interfaccia più levigata, considera KeePassXC, con integrazione sul browser nativa, o KeePassium per dispositivi Apple. Entrambe leggono .kdbx.
Se vogliamo integrare KeePass all'interno dei browser più utilizzati, possiamo utilizzare anche l'estensione KeePass Tusk, disponibile sia per Google Chrome sia per Mozilla Firefox.Ci sono oltre 180 estensioni, accessibili sul sito KeePass plugins, peir integrazioni di ogni tipo.
Sincronizzazione password tra PC e smartphone
Per mobile, opta per KeePass2Android su Android o Strongbox su iOS, entrambe compatibili con .kdbx. Se utilizziamo l'app per Android, dovremo importare il file del database di keepass, magari tenendolo sincronizzato su un servizio cloud sicuro come Google Drive. Una volta caricato il database, inserire la stessa Master password utilizzata dal PC. Potremo così avere a portata di mano tutte le nostre password (anche offline, visto che crea una copia locale sempre disponibile), aggiungere nuove voci e sfruttare il completamento automatico all'interno delle app o dei browser mobile.

Per approfondire l'argomento, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida a KeePass su Android e iPhone: come salvare le password su cloud personale.
Se invece KeePass non vi ha convinto o il suo utilizzo vi sembra troppo macchinoso, possiamo scoprire le alternative nella nostra guida ai Programmi ed estensioni per salvare password.
- È sicuro per PIN o dettagli carte? La crittografia lo rende idoneo, purché il database e la master siano custoditi adeguatamente.
- Come gestire gli aggiornamenti? Scarica release fresche dal sito, dato l'assenza di auto-update.
- Compatibile con smartphone? Tramite app dedicate come KeePass2Android, con sync manuale.
- Se perdo la master password? Nessun ripristino: archivia una copia offline in modo sicuro.
- Condivisione del database? Esporta e invia il file, ma usa canali criptati per evitare intercettazioni.
Posta un commento