Opzioni su iOS da cambiare o disabilitare (iPhone e iPad)
Aggiornato il:
10 opzioni da disattivare o modificare nelle impostazioni di iPhone o iPad con ogni versione di iOS

Se abbiamo effettuato da poco un aggiornamento sul nostro iPhone o del nostro iPad vi consigliamo di seguire i suggerimenti presenti in questa guida, così da poter disattivare e modificare opzioni di ogni versione iOS e personalizzare nuove funzioni.
In questo modo potremo mantenere le nostre sane abitudini senza stravolgere l'uso del dispositivo Apple, disattivando effettivamente solo quelle funzioni poco utili o addirittura scomode in cui possiamo incappare dopo un aggiornamento di iOS.
LEGGI ANCHE -> Impostazioni Privacy su iPhone da attivare per protezione
Disattivare Siri
Siri è l'assistente vocale integrato in iPhone in grado di eseguire numerosi comandi e di fare ricerche direttamente con la voce. Non tutti gli utenti apprezzano i comandi vocali o sopportano la comparsa di Siri quando premono a lungo il tasto Home: questi utenti apprezzeranno sicuramente conoscere la procedura per disattivare Siri una volta e per tutte.
Per disattivare Siri apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Siri e ricerca e disattiviamo gli interruttori accanto alle voci Abilita "Ehi Siri", Premi il tasto Home per Siri e Usa Siri quando bloccato, così da interrompere del tutto l'utilizzo del servizio di Siri sul nostro telefono.
Su iPhone possiamo anche usare gli assistenti vocali Google Assistant e Amazon Alexa, come visto nella nostra guida su come sostituire Siri su iPhone con Alexa o Google.
Disattivare tracciamento pubblicitario e analisi Apple
Tutti gli iPhone e gli iPad raccolgono informazioni pubblicitarie e dati d'analisi sul comportamento dell'iPhone; chi tiene particolarmente alla privacy vorrà sicuramente disattivare questo tipo di tracciamento, che diventerà generico (i dati verranno comunque raccolti ma non saranno associabili all'ID Apple o al dispositivo).
Per disattivare il tracciamento pubblicitario portiamoci nel percorso Impostazioni -> Privacy -> Pubblicità Apple e disattiviamo l'interruttore accanto alla voce Annunci personalizzati; per disattivare la raccolta dei dati di analisi dell'iPhone portiamoci nel percorso Impostazioni -> Privacy -> Analisi e miglioramenti e disattiviamo l'interruttore accanto alla voce Condividi analisi iPhone.
Disabilitate i video auto play di App Store
Quando apriamo l'App Store per scaricare nuove app potremmo ritrovarci con dei fastidiosi video che partono in automatico, specie per le app sponsorizzate o per le app più famose.
Per evitare l'avvio automatico dei video mentre scarichiamo nuove app dall'App Store apriamo l'app Impostazioni, premiamo sul menu App Store, apriamo il menu Riproduzione automatica video e premiamo sulla voce No per disattivare del tutto questa funzione.
Attivare l'autenticazione a due fattori
Per una maggiore sicurezza dell'account Apple vi consigliamo di attivare subito l'autenticazione a due fattori (2FA), così da dover fornire sempre un secondo codice o una conferma visiva all'accesso dell'account Apple usato su iPhone, su iPad o su altri dispositivi Apple.
Per attivare questa funzione portiamoci nel menu Impostazioni, premiamo in alto sul nome dell'account (ID Apple), facciamo tap su Password e sicurezza e premiamo infine su Autenticazione a due fattori per attivare la procedura a due codici.
Su questo argomento possiamo leggere anche la nostra guida ai Siti / app dove attivare la verifica in due passaggi della password.
Sbloccare l'iPhone usando solo l'impronta
L'iPhone si sblocca normalmente premendo il tasto Home oppure avvicinando il volto alla fotocamera frontale (Face ID su iPhone X o superiori).
Sui modelli dotato di sblocco con l'impronta (Touch ID) possiamo evitare di dover premere ogni volta il tasto Home, utilizzando l'impronta stessa per lo sblocco senza premere sul tasto. Per cambiare questa funzione portiamoci nel menù Impostazioni -> Accessibilità -> Tasto Home e attiviamo l'opzione Appoggia il dito per sbloccare.
In questo modo basta il dito sopra il tasto Home per pochi secondi, senza dover fare pressione, per sbloccare il dispositivo.
Disattivare la funzione "alza per attivare"
Alza per attivare è una funzione degli iPhone che fa in modo di accendere lo schermo automaticamente quando si prende in mano il telefono.
Se non si vuole questa funzione se si nota che lo schermo rimane acceso troppo tempo o nei momenti sbagliati, si può disattivare questa opzione andando in Impostazioni -> Schermo e luminosità e spegnendo l'interruttore accanto alla voce Alza per attivare. È quindi possibile tornare al vecchio modo di toccare un pulsante per attivare lo schermo.
Disattivare i messaggi dalla schermata di blocco
Per questioni di privacy conviene disattivare i messaggi che appaiono direttamente sulla schermata di blocco, ricevendo al suo posto un messaggio anonimo (da leggere solo dopo lo sblocco del telefono).
Questa funzione può essere disattivata del tutto dal menu Impostazioni > Touch ID e codice, inserendo il codice di accesso, andando nella sezione Consenti accesso se bloccato e disattivando l'opzione Rispondi con messaggio e Centro notifiche.
Disattivare la compilazione automatica in Safari
Safari include ora una speciale tastiera che offre suggerimenti per compilare informazioni personali nei moduli dei siti web, per scrivere automaticamente cose come nome, cognome, numero di telefono, email e numero di carta di credito.
Questa è una funzione utile ma che potrebbe ledere la nostra privacy, specie se qualcun altro usa il nostro telefono: per disattivarla portiamoci in Impostazioni> Safari> Inserimento automatico e disattiviamo le voci Usa info contatto e Carte di credito.
Inviare l'ultima posizione con la batteria in esaurimento
Trova il mio iPhone è la funzionalità per ritrovare il cellulare se viene perso o smarrito. Quando la nostra batteria è completamente scarica e il telefono sta per spegnersi, possiamo fare in modo che l'iPhone registri l'ultima posizione, così da poter recuperare questa preziosa informazione.
Per attivare questa funzione apriamo l'app Impostazioni, facciamo tap in alto sul nostro nome utente, apriamo il menu Dov'è, apriamo il menu Trova il mio iPhone e attiviamo l'opzione Invia ultima posizione.
Dopo aver attivato questa funzione, ogni volta che la batteria del dispositivo è quasi scarica, l'iPhone userà le ultime energie per inviare la posizione corrente del dispositivo su iCloud.
Disattivare le app di sistema non utilizzate
Su iOS possiamo rimuovere le app preinstallate, così da evitare che consumino batteria e che siano attive in memoria rallentando lo smartphone.
Queste non vengono, in realtà eliminate e disinstallate ma solo disattivate e possono essere riattivate scaricandole dall'app store.
Per disattivare le app di sistema è sufficiente tenere premuto con il dito su una qualsiasi app e utilizzare il tasto X che comparirà sulle app di sistema per rimuoverle. Attualmente possiamo rimuovere Calcolatrice, iCloud Drive, Promemoria, Calendario, iTunes, Borsa, Bussola, Mail, Suggerimenti, Mappe, Video, FaceTime, Musica, Memo Vocali, Trova Amici, Contatti News, Watch, Casa, Note, Meteo, iBooks, Podcast.
Non possiamo invece rimuovere le app di sistema Orologio, Fotocamera, Impostazioni, App Store, Wallet, Salute, Foto, Safari, Telefono, Messaggi e Trova iPhone. Se vogliamo riattivare qualche app di sistema, basterà aprire l'App Store e cercare il relativo nome dell'app.
Trovare le app che consumano più batteria
Se notiamo che la batteria si scarica troppo velocemente, forse il problema è causato da qualche app che rimane in memoria e consuma troppa energia.
Su un iPhone o iPad possiamo controllare il consumo di energia delle app portandoci in Impostazioni -> Batteria e scorrendo fino a trovare la sezione Utilizzo batteria per App, dove è possibile anche premere sul tasto Mostra attività per avere maggiori informazioni.
Avremo così la lista delle applicazioni che utilizzano più energia; potremo visualizzare le app che consumano più energia, così da poterle disattivare o disinstallare.
Cambiare dimensione del testo
Chi ha difficoltà a vedere da vicino può aumentare la dimensione del testo; se invece vediamo fin troppo bene da vicino possiamo rendere il testo più piccolo.
Per regolare la dimensione del testo portiamoci in Impostazioni > Schermo e luminosità -> Dimensione testo e scegliamo la grandezza dei caratteri.
Per una migliore visibilità possiamo portarci in Impostazioni -> Accessibilità -> Schermo e dimensioni testo e attivare la voce Testo più grande e la voce Testo in grassetto.
Attivare le restrizioni alle app
Per una miglior privacy dell'iPhone è possibile bloccare l'accesso a delle precise app o limitare l'utilizzo temporale delle stesse tramite il sistema di restrizioni integrato nell'iPhone e nell'iPad.
Per attivare le restrizioni dell'iPhone o dell'iPad portiamoci nel percorso Impostazioni-> Tempo di utilizzo, premiamo su Attiva Tempo di utilizzo e utilizziamo i menu Limitazioni app, Contenuti e privacy e Pausa d'utilizzo per impostare le limitazioni.
Per rendere efficace le restrizioni ed impedire che qualcuno possa rimuoverle, assicuriamoci di inserire il codice di sblocco, facendo tap sulla voce Utilizza codice "Tempo di utilizzo" e scegliendo un PIN di 4 cifre. In questo modo avremo impedito ai figli o anche agli estranei di usare applicazioni che non devono toccare, di usare i nostri account per condividere cose e di fare acquisti sullo store.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come nascondere foto su iPhone, anche protette con password.
Caricare una pagina web in versione desktop su Safari
Safari, il browser integrato su iPhone e iPad, dispone dell'opzione per aprire i siti web in versione desktop, davvero molto utile sui siti dove la versione mobile è formattata male.
Per sfruttare questa funzionalità apriamo Safari, portiamoci sul sito Web da visualizzare in versione desktop, attendiamo la fine del caricamento, premiamo sul tasto Aa in basso a sinistra e premiamo infine sulla voce Richiedi sito desktop per caricare la versione desktop di qualsiasi sito.
Conclusioni
Con i suggerimenti proposti qui in alto riusciremo a sfruttare al massimo il nostro iPhone e iPad, adattandolo alle nostre esigenze e alle nostre abitudini quotidiane. Visto che nessun utente è uguale all'altro, qualcuno potrebbe modificare o disattivare solo una o due voci, mentre qualcun altro potrebbe benissimo ignorare tutti i suggerimenti e utilizzare il device Apple "così com'è".
Se vogliamo ottimizzare ulteriormente la nostra esperienza su iPhone e iPad, vi consigliamo di leggere la guida ai trucchi e funzioni migliori per Safari su iPhone e iPad.
Se abbiamo acquistato da poco l'iPhone o l'iPad, possiamo anche leggere il nostro articolo d'approfondimento sulle Configurazioni iPhone nuovo e impostazioni iOS per ottenere il massimo.
Se invece il nostro device Apple ha qualche anno sulle spalle, vi suggeriamo di leggere l'articolo su come Velocizzare l'iPhone e ottimizzare iOS.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy