Navigaweb.net logo

Recupera spazio su telefono cancellando foto e video grandi

Aggiornato il:
Riassumi con:

L'app Google Foto permette di liberare spazio sulla memoria dello smartphone Android e su iPhone senza cancellare le foto

google foto libera spazio Google Foto è diventata rapidamente una delle app più apprezzate e più scaricate di sempre per la sua capacità di creare una copia di backup di tutte le foto scattate con lo smartphone ed anche i video.
In questo modo non ci si deve più preoccupare di trasferire le foto da cellulare a PC per conservarle (perchè le foto sono visibili su internet da qualsiasi computer) e nemmeno di perderle quando si cambia o si perde il telefonino.
Abbiamo parlato, in un altro articolo, di come funziona Google Foto su Android, iPhone e PC.
Con il recente aggiornamento, Google Foto diventa anche una delle app più efficaci per liberare spazio sulla memoria del telefono, sia smartphone Android che su iPhone.

Controllare lo spazio occupato

Per capire quanto spazio occupano foto e video, si può usare l’app Impostazioni. Su Android, basta andare su Archiviazione per vedere una panoramica. Su iPhone, il percorso è Impostazioni > Generali > Archiviazione iPhone. Entrambi mostrano i file multimediali più pesanti.

Per un’analisi più precisa, app gratuite come Google Files (Android) o Cleaner One (iOS) scansionano la memoria e mostrano i file più grandi con anteprime. Google Files, ad esempio, ordina i video per dimensione, semplificando l’eliminazione.

Gestire le foto pesanti

Identificare e rimuovere foto inutili

Le foto occupano meno spazio rispetto ai video, ma si accumulano in gran numero. Selfie, screenshot e immagini duplicate possono riempire la memoria. Su Android, l’app Galleria o Google Foto consente di ordinare le immagini per dimensione. Su iPhone, si può usare PhotoSweep, che identifica foto pesanti o duplicate, come scatti multipli di una stessa scena.

Ad esempio, eliminare 100 foto da 5 MB ciascuna libera 500 MB. Controllare le cartelle di WhatsApp (in Archiviazione > WhatsApp > Media su Android) o Telegram è utile per rimuovere immagini ricevute non necessarie.

Usare Google Foto per archiviare e liberare spazio

Google Foto è uno strumento potente per gestire le foto. Offre backup in qualità compressa (utile per immagini sotto i 16 MP) e una funzione chiamata Libera spazio. Questa opzione, disponibile nell’app, verifica quali foto sono già state caricate sul cloud e le rimuove dal dispositivo, mantenendole accessibili online. Ad esempio, caricare un album di 500 foto in qualità “Risparmio spazio” può ridurre l’occupazione da 5 GB a meno di 1 GB sul telefono.

Per usare Libera spazio, basta aprire Google Foto, andare su Impostazioni > Libera spazio e seguire le istruzioni. L’app mostra quanto spazio si può recuperare e chiede conferma prima di eliminare i file. È importante verificare la connessione a internet e il backup completato per evitare perdite di dati. Google Foto offre 15 GB gratuiti (condivisi con Gmail e Drive), ma è possibile acquistare spazio extra se necessario.

Se si avesse bisogno di più spazio per salvare foto scattate col telefono e per non pagare nulla, questo articolo diventa ancora più importante insieme anche a quello con le alternative migliori a Google Foto.

In un altro articolo, abbiamo anche visto come liberare spazio in Google Foto.

Tutte le opzioni per liberare spazio di archiviazione in Google Foto si possono gestire anche dal PC, dal sito web di Google Foto.

Tenere presente che il backup in Google Foto non è più illimitato. Si può continuare ad usarlo selezionando, in Impostazioni > Backup e sincronizzazione, l'opzione di dimensioni caricamento su alta qualità e non dimensione originale che limiterebbe molto lo spazio online.

Guadagnare spazio spostando i video

I video sono spesso i file più pesanti. Un video di 10 minuti in 4K può occupare 3 GB, molto più di centinaia di foto. Su Android, Google Files o Google Foto permettono di ordinare i video per dimensione. Su iPhone, PhotoSweep evidenzia i video più grandi. Eliminare clip inutili, come video di concerti o meme ricevuti, fa una grande differenza.

Un suggerimento: controllare le cartelle di app come WhatsApp o Telegram, dove si accumulano video ricevuti. Su Android, si trovano in Archiviazione > WhatsApp > Media. Su iPhone, basta aprire l’app e verificare le chat.

Per i video vale la pena caricarli su Facebook o su Instagram (in forma privata) e cancellarli dalla memoria dello smartphone; in alternativa possiamo sempre spostarli sul computer utilizzando un cavetto USB o effettuando il trasferimento via Wi-Fi.
Non si dovrebbero conservare sullo smartphone o sul tablet video di film o serie TV, che possono anche occupare 2GB di spazio. Se si vogliono vedere film dal tablet o dallo smartphone conviene caricarli su un cloud che consente poi la visione dei video in streaming.

I migliori servizi su cui caricare i video in cloud sono:
  • Google Drive: il miglior cloud per i dispositivi Android ma utilizzabile anche su iPhone, iPad, PC Windows e Mac.
  • OneDrive: il punto di riferimento per chi utilizza spesso il PC Windows e desidera un cloud integrato al massimo con il computer.
  • Dropbox: il primo vero servizio cloud.
  • iCloud: il cloud destinato ai dispositivi Apple, integrato anche sui Mac.
  • MEGA: uno dei servizi cloud con maggiore spazio, visto che è possibile ottenere fino a 50 GB.
  • Box: ottimo servizio cloud da installare su tutti i dispositivi.
  • Degoo: servizio cloud con 100 GB di spazio, più che sufficienti per salvare i video personali girati con il telefono.
  • pCloud: ottimo servizio cloud sicuro, cifrato e con server posizionati in paesi dell'Unione Europea.

Molti di questi servizi dispongono anche di un player integrato così da non scaricare nulla di effettivo durante la riproduzione, come se i nostri video fossero in streaming.

Ottimizzare foto e video futuri

Per prevenire problemi, si può ridurre la risoluzione direttamente nella fotocamera. Su Android, l’app Fotocamera permette di impostare 8 MP invece di 48 MP per le foto o 1080p per i video. Su iPhone, si può disattivare il formato ProRAW o scegliere video in 1080p. Questo non compromette la qualità per l’uso quotidiano.

Per ricordi importanti, come foto di viaggi o video di eventi, meglio mantenere la qualità massima e archiviare subito sul cloud, tenendo sul telefono solo ciò che serve davvero.

Mantenere il telefono leggero nel tempo

Per evitare che la memoria si riempia di nuovo, si può:

  • Attivare il backup automatico su Google Foto o iCloud.
  • Disattivare il salvataggio automatico di media in WhatsApp o Telegram.
  • Controllare lo spazio mensilmente con Google Files.
  • Usare schede SD (su Android) per archiviare file pesanti.
LEGGI ANCHE: Liberare spazio sulla memoria Android e sulla scheda SD



Loading...