Trasferimenti da PC a smartphone in Wifi
Aggiornato il:
Modi veloci per spostare file di grandi dimensioni dal PC allo smartphone tramite connessione wifi

Invece di utilizzare i cloud, possiamo utilizzare delle app e dei programmi in grado di trasferire file grandi da PC a smartphone utilizzando la connessione WiFi. Saremo così in grado di trasferire qualsiasi file (per esempio un video o un film) senza dover collegare un cavetto USB e senza utilizzare i cloud.
LEGGI ANCHE -> Trasferire file tra cellulari Android (via bluetooth o wifi)
1) Pushbullet
Una delle migliori app per trasferire file sullo smartphone è Pushbullet, ideata con l'obiettivo di spostare file anche molto grandi tra PC e telefono cellulari, solo per Android.
L'unico presequisito per stabilire la connessione è che sia connesso lo stesso account Péushbullet sia su smartphone che su PC. Dopo aver installato l'app il processo di trasferimento dei file è molto semplice: basta solo aprire, sul PC da cui dobbiamo trasferire il file, l'estensione Pushbullet e premere per allegare un file nella scheda Push.
Un file inviato da PC tramite Pushbullet appare immediatamente come da ricevere sul telefono Android. Il trasferimento può essere anche inverso, da telefono a computer.
Con quest'app molto efficace si possono anche trasferire da PC a cellulare intere cartelle di file, così da spostare tutto il necessario senza dover collegare per forza un cavetto USB.
2) Send Anywhere
Altra app molto più completa che possiamo utilizzare per trasferire file dal PC allo smartphone (e viceversa) è Send Anywhere, disponibile qui -> Send Anywhere (Android) e Send Anywhere (iOS).

Per inviare un file dallo smartphone al PC è sufficiente aprire l'app, selezionare i file o le cartelle da spostare, quindi generare il codice PIN a 6 cifre, valido per 24 ore. Per trasferire il file è sufficiente aprire la pagina Web di Send Anywhere e digitare il codice nel campo Receive.
Per inviare invece un file dal PC allo smartphone dovremo aprire il sito Web indicato poco fa, fare clic sul pulsante Send e selezionare i file da trasferire. Una volta caricati i file, verrà generato un codice PIN da 6 cifre, da inserire all'interno dell'app per avviare subito il trasferimento dei file.
Con quest'app non è necessario che i dispositivi siano nella stessa rete WiFi, anche se i trasferimenti più veloci avvengono in queste condizioni (occhio al consumo di traffico quando siamo in 4G). Attualmente uno dei metodi più veloci e pratici, utilizzabile anche per trasferire velocemente i file da uno smartphone all'altro (condividendo il codice PIN generato oppure fotografando il codice QR).
Possiamo approfondire il discorso su quest'app leggendo al guida Send Anywhere per inviare file di ogni tipo tra cellulari e PC.
3) SHAREit
Una buona alternativa alle app viste finora è SHAREit, disponibile per tutti gli smartphone e per tutti i PC in nostro possesso dai link presenti qui -> SHAREit (Android), SHAREit (iOS) e SHAREit (Windows e Mac).

Installando quest'app sul PC e sullo smartphone, saremo in grado di far vedere i dispositivi presenti nella rete e decidere così di condividere video, immagini e semplici file in maniera veloce ed immediata, basterà selezionare cosa trasferire e scegliere il dispositivo di destinazione.
Con quest'app potremo muovere i file dallo smartphone al PC e viceversa senza problemi, potendo così sostituire in maniera efficace tutti gli altri metodi di trasferimento come cavi USB e simili.
4) Trasferimento tramite FTP
Se vogliamo avere maggiore controllo sui file da trasferire sullo smartphone al PC, possiamo attivare un server FTP sullo smartphone e accedervi dal computer, così da poter aggiungere o rimuovere qualsiasi tipo di file in maniera veloce e rapida. Anche in questo caso l'unico requisito è che stiano nella stessa rete WiFi domestica.
Per attivare un server FTP su Android consigliamo di utilizzare FTP Server, disponibile al download da qui -> FTP Server.
Se invece vogliamo attivare un server FTP su un iPhone, consigliamo l'app FE File Explorer.
Qualsiasi sia l'app utilizzata, è sufficiente avviare il server FTP con credenziali d'accesso anonime (così da non chiedere la password) e recuperare l'indirizzo IP e la porta utilizzate dall'app (ben visibili nella schermata dell'app). Ora apriamo Esplora risorse, facciamo clic destro nella schermata Questo PC e facciamo clic sulla voce Aggiungi percorso di rete. Inseriamo l'indirizzo IP e il numero di porta (nel formato 192.168.1.X:12345) e clicchiamo su Avanti finché non verrà aggiunto il server FTP al PC. Ora basterà cliccarci sopra per avere accesso alle cartelle dello smartphone, così da trasferire con un semplice copia e incolla tutti i tipi di file.
Per tutti gli smartphone Android e non solo quelli con l'ultima versione abbiamo visto, in un altro articolo, tutti i migliori programmi per gestire Android da PC e trasferire dati (in wifi o USB).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy