Internet su ogni presa elettrica con il Powerline

Anni fa, stavo studiando un metodo per portare la connessione internet nel garage dove nemmeno lo smartphone aveva segnale. La soluzione fu proprio il Powerline, la soluzione che usa l'impianto elettrico come un cavo di connessione per ottenere una rete ampia, veloce e affidabile in vari scenari, un appartamento o una casa su due piani.
LEGGI ANCHE: Powerline o WiFi: quale tecnologia è migliore
Cosa è Powerline

Il Powerline trasforma le prese di casa in punti di accesso internet, ideale per chi ha stanze lontane dal router o muri spessi che bloccano il Wi-Fi. Non è magia: si basa su adattatori che inviano il segnale attraverso i cavi elettrici già presenti. È una tecnologia matura, ma in continua evoluzione, con modelli sempre più veloci e stabili. Questo approfondimento esplora come funziona, quali dispositivi scegliere e come configurarli per una rete solida, pensando anche al futuro, con consigli per evitare problemi comuni e ottenere una connessione che duri nel tempo.
Il Powerline usa l’impianto elettrico di casa per trasmettere dati. Un adattatore si collega al router tramite cavo Ethernet e alla presa elettrica. Un secondo adattatore, in un’altra stanza, si collega a una presa e al dispositivo desiderato (PC, console, smart TV). Il segnale viaggia attraverso i cavi elettrici, come se fosse un’estensione del router. È semplice, ma efficace: basta una presa per avere internet dove serve.
Rispetto al Wi-Fi, il Powerline è più stabile, soprattutto in case con muri spessi o su più piani. Non dipende dalla distanza dal router, ma dalla qualità dell’impianto elettrico. Rispetto a un cavo Ethernet steso per casa, è più comodo, senza bisogno di lavori. I moderni adattatori Powerline raggiungono velocità teoriche fino a 2400 Mbps, più che sufficienti per streaming 4K, gaming online o lavoro da remoto.
Praticamente è possibile creare una rete di computer anche complessa e anche piena di elementi connessi alla stessa rete attaccando alle prese elettriche tanti adattatori powerline quanti ne servono, sulla stessa rete, senza che essi debbano essere per forza della stessa marca o modelli.
Per approfondire il discorso sulla velocità di connessione dei Powerline e sulle tecnologie utilizzate, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento Come funziona il Powerline, segreti e limiti.
Non tutto è perfetto. Un impianto elettrico vecchio o con molte interferenze (come elettrodomestici potenti) può rallentare il segnale. Gli adattatori devono essere collegati direttamente alla presa, non a ciabatte o multiprese, per evitare cali di prestazioni. Inoltre, in case con impianti trifase o su più circuiti, la connessione potrebbe non funzionare tra piani diversi. Testare con un kit base prima di investire in modelli costosi è una scelta saggia.
Scegliere il Miglior Adattatore Powerline
Non tutti gli adattatori Powerline sono uguali. La scelta dipende da velocità , funzionalità e budget. Di seguito, i migliori modelli e gruppi di dispositivi, con opzioni aggiornate e affidabili.
TP-Link: Qualità e AffidabilitÃ
TP-Link Powerline è un punto di riferimento per chi cerca velocità e semplicità . Offre fino a 2000 Mbps, ideale per streaming e gaming. Ha due porte Ethernet per collegare più dispositivi e una presa passante per non occupare la presa elettrica. È compatibile con standard HomePlug AV2, garantendo stabilità anche su impianti non perfetti. La configurazione è immediata: si collega, si preme il tasto di pairing e funziona. Perfetto per chi vuole un prodotto che “fa il suo” senza complicazioni. Tuttavia, su case molto grandi, la velocità reale può scendere sotto i 500 Mbps.
Devolo: Tecnologia Avanzata per Case Complesse
Devolo Magic 2 è un’opzione premium, con velocità fino a 2400 Mbps e Wi-Fi 6 integrato. È ideale per chi vuole creare una rete combinata: Powerline per i dispositivi cablati e Wi-Fi per smartphone o tablet. La tecnologia G.hn offre prestazioni superiori su impianti elettrici complessi, come case su più piani. L’app dedicata permette di monitorare la rete e regolare le impostazioni. È più caro, ma giustificato per chi ha esigenze avanzate, come smart home o streaming multiplo. Unico neo: il prezzo elevato rispetto a soluzioni base.
Netgear e AVM Fritzi
Netgear PLP2000 è una scelta solida per chi cerca un buon compromesso. Offre velocità fino a 2000 Mbps e una presa passante, con un design compatto. È meno costoso di Devolo, ma non ha Wi-Fi integrato. Marchi come AVM Fritz! offrono kit economici, con velocità tra 1000 e 1300 Mbps, adatti a budget limitati o case piccole. Sono meno performanti su lunghe distanze, ma sufficienti per un appartamento. Per gaming o 4K, meglio puntare su TP-Link o Devolo.
Configurare il Powerline: Passaggi Semplici

Collegare due adattatori Powerline (la configurazione più diffusa) è davvero molto semplice: di base essi sono già associati, quindi non dovremo far altro che collegare l'adattatore principale al modem di casa tramite cavo Ethernet (sfruttando una delle porte LAN disponibili sul retro dello stesso) e inserirlo in una presa elettrica nelle vicinanze; prendiamo quindi il secondo adattatore Powerline, colleghiamolo via cavo Ethernet al PC, alla Smart TV o a qualsiasi altro dispositivo che vogliamo collegare e inseriamolo in una presa di corrente nelle vicinanze.
- Collegare il Primo Adattatore
Prendere il primo adattatore e collegarlo al router con un cavo Ethernet. Inserirlo in una presa elettrica vicina, direttamente nel muro, non in una ciabatta. Accenderlo: una spia luminosa confermerà che è attivo. - Collegare il Secondo Adattatore
Portare il secondo adattatore nella stanza desiderata. Inserirlo in una presa elettrica e collegarlo al dispositivo (PC, TV, console) con un altro cavo Ethernet. Premere il tasto di pairing su entrambi gli adattatori entro 2 minuti: si sincronizzano automaticamente. - Verificare la Connessione
Controllare le spie sugli adattatori: se sono verdi, la connessione è stabile. Se lampeggiano o sono rosse, provare un’altra presa o spegnere elettrodomestici vicini (come microonde) che potrebbero interferire. - Opzioni Avanzate (se necessario)
Alcuni kit, come Devolo, hanno un’app per regolare la rete, come attivare il Wi-Fi o monitorare la velocità . Per kit base, non serve: funzionano subito.
Ottimizzare la Rete Powerline
Per ottenere il massimo dal Powerline, alcuni accorgimenti fanno la differenza.
- Posizionamento Strategico
Collegare gli adattatori direttamente alle prese a muro. Evitare ciabatte o prese multiple, che possono introdurre rumore elettrico e ridurre la velocità . - Gestire le Interferenze
Elettrodomestici come frigoriferi o lavatrici possono disturbare il segnale. Collegare gli adattatori lontano da questi dispositivi o su circuiti diversi. - Aggiornare il Firmware
Marchi come TP-Link e Devolo rilasciano aggiornamenti per migliorare le prestazioni. Controllare sul sito ufficiale del produttore e seguire le istruzioni per l’aggiornamento tramite PC o app. - Usare Cavi Ethernet di QualitÃ
Un cavo Ethernet Cat6 o superiore garantisce velocità migliori rispetto ai vecchi Cat5. Per lunghezze oltre i 5 metri, scegliere cavi schermati per evitare interferenze.
Se il segnale Wi-Fi del router/modem di casa è ancora disponibile, possiamo evitare di utilizzare gli adattatori Powerline Wi-Fi e affidarci ad un ripetitore Wi-Fi, come descritto nella nostra guida su Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Se disponiamo di due router, possiamo abbinarli insieme per aumentare la copertura Internet in casa, come descritto nella nostra guida su come Collegare due Router wireless per aumentare portata del WiFi.Se cerchiamo invece altri suggerimenti validi per estendere la copertura del Wi-Fi, possiamo continuare la lettura sul nostro approfondimento Amplificare il Wi-Fi di casa ed estendere la ricezione wireless.
Posta un commento