Sincronizzare contatti da iPhone, su Android e cellulari Samsung
Aggiornato il:
Applicazioni automatiche per il trasferimento della rubrica da iPhone a un cellulare Android o Samsung, anche tramite iCloud

Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio come sincronizzare contatti da iPhone, su Android e cellulari Samsung utilizzando un solo account per tutti i dispositivi. Con questo metodo non perderemo mai i contatti salvati finché ricorderemo le credenziali d'accesso dell'account utilizzato per la sincronizzazione universale.
In alternativa è possibile salvare i contatti su altri sistemi di sincronizzazione, che necessitano l'installazione dell'app su tutti i device su cui vogliamo siano disponibili i nostri preziosi contatti di rubrica.
LEGGI ANCHE -> Programmi per gestire Android da PC e trasferire dati (in wifi o USB)
Sincronizzare contatti con l'account Google
Per sincronizzare i contatti su qualsiasi telefono possiamo affidarci all'account Google, compatibile di default su qualsiasi telefono Android e sincronizzabile anche su iPhone e sui telefoni Samsung. Prima di procedere quindi creiamo un account Google (se non ne abbiamo già creato uno avviando per la prima volta un telefono Android) ed effettuiamo l'accesso con esso su tutti i dispositivi.
Per sincronizzare l'account Google su telefoni Android e device Samsung apriamo l'app Impostazioni, premiamo sul menu Account e sincronizzazione, selezioniamo la voce Aggiungi account e premiamo sulla voce Google. Aggiungiamo le credenziali dell'account che abbiamo creato poco fa, torniamo alla schermata precedente e premiamo sul menu Google, selezioniamo l'account Google aggiunto e accertiamoci che sia attivo il segno di spunta accanto alla voce Contatti.
Per sincronizzare l'account Google su iPhone apriamo l'app Impostazioni, premiamo sul menu Contatti, pigiamo sul menu Account, selezioniamo la voce Aggiungi account e premiamo sulla voce Google. Anche in questo caso è sufficiente aggiungere le credenziali d'accesso dell'account Google appena creato per avviare la sincronizzazione dei contatti.
Vi ricordiamo che tutti i contatti sincronizzati dai vari dispositivi tramite account Google sono visibili dal sito Google Contatti.
Sincronizzare contatti con l'account Microsoft
La prima valida alternativa per sincronizzare contatti da iPhone, su Android e cellulari Samsung prevede l'utilizzo dell'account Microsoft, così da poter sincronizzare i contatti (oltre che sui dispositivi visti finora) anche su PC Windows, su Microsoft Office, su Microsoft Teams e su Microsoft Outlook. Anche in questo caso dobbiamo creare un account Microsoft prima di procedere con le procedure: se non abbiamo nessun account Microsoft possiamo crearne subito uno visitando il sito ufficiale e cliccando sulla voce Crea un account Microsoft.
Per sincronizzare l'account Microsoft su telefoni Android e device Samsung portiamoci nuovamente nel percorso Impostazioni -> Account e sincronizzazione, premiamo sulla voce Aggiungi account e selezioniamo la voce Outlook. Dopo aver aggiunto l'account al telefono selezioniamo l'account Outlook e assicuriamoci che sia attiva la voce Contatti.
Allo stesso modo possiamo sincronizzare i contatti con l'account Microsoft su iPhone aprendo il percorso Impostazioni -> Contatti -> Account, premendo sul menu Aggiungi account e selezionando la voce Outlook.com.
Anche con gli account Microsoft possiamo visualizzare i contatti sincronizzati accedendo alla pagina Persone, dove sono presenti tutti i contatti salvati dai vari dispositivi.
Se desideriamo sincronizzare i contatti anche su PC Windows, vi suggeriamo di leggere la guida su come aggiungere un account Microsoft a Windows.
Altre app per sincronizzare i contatti
Oltre ai sistemi di sincronizzazione visti nel capitolo precedente possiamo affidarci ad alcune app per la sincronizzazione dei contatti, in grado di funzionare grazie al cloud e alle app di sincronizzazione disponibili per tutti i sistemi operativi.
1) Tra le migliori app che possiamo installare per sincronizzare i contatti troviamo MEGA, l'app cloud disponibile per Android e per iPhone. L'app permette di aggiungere i contatti del telefono come contatti MEGA, così da poter conservare la rubrica in uno spazio cloud sicuro e criptato, impossibile da decifrare.
2) Sync per iCloud Contatti è un'applicazione semplice che si collega a iCloud per importare i contatti nella rubrica del telefono Android. Non richiede di registrare o creare un nuovo account, ma solo di inserire le credenziali di iCloud già in nostro possesso (username e password). Nella scheda Impostazioni, l'opzione di sincronizzazione consente di tenere la rubrica del telefono Android aggiornata con quella dell'iPhone, ideale se si usano entrambi gli smartphone.
3) iCloud Contatti Sync è un'app simile alla precedente, offrendo quindi accesso ai contatti di iCloud su un Android, così da poter mantenere la sincronizzazione della rubrica su tutti i telefoni in nostro possesso.
4) InTouch Contacts è un'applicazione che non usa iCloud e permette di sincronizzare i contatti da iOS ad Android. Per funzionare è necessario installare sia l'app su iPhone che l'app sul telefono Android, così da poter avviare la sincronizzazione delle rubriche tra i due telefoni. L'app, oltre alla sincronizzazione dei contatti, permette anche di gestire la rubrica dal PC o dal Mac sul sito web dell'applicazione e di unire i duplicati. Il backup della rubrica è sicuro e privato, ossia crittografato, sul server dell'applicazione.
5) PhoneClone è l'app degli smartphone Huawei e Honor per copiare i contatti e tutti i dati di un telefono in un altro. Quest'app è indispensabile per mantenere i contatti sincronizzati, visto che su questi telefoni non è possibile utilizzare l'account Google per la sincronizzazione (come visto sugli altri telefoni Android).
6) Per gli smartphone Samsung possiamo provare anche l'app Smart Switch per la sincronizzazione dei contatti. Chi ha uno smartphone Samsung Galaxy non ha bisogno di usare altre app perché troverà nel telefono lo strumento di importazione dei contatti, il Samsung Smart Switch. Il trasferimento avviene via wireless da dispositivo a dispositivo, oppure tramite collegamento a iCloud. Lo strumento è molto facile da usare e non c'è bisogno di collegare il dispositivo via USB e utilizzare Kies per trasferire file e contatti.
Conclusioni
La sincronizzazione dei contatti della rubrica è l'ABC per chi inizia con i telefoni moderni: utilizziamo per questo scopo l'account Google o l'account Microsoft e riusciremo, in pochi e semplici passi, a mantenere sempre sincronizzate le rubriche dei nostri telefoni. Oltre agli account possiamo utilizzare anche delle app di terze parti, dotati di sincronizzazione cloud dei contatti.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come Trasferire rubrica, foto e app da iPhone a Android sul nuovo smartphone e come Passare a Android, guida al cambio di cellulare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy