Liberare spazio disco sul Mac eliminando file e app inutili
Aggiornato il:
Lo spazio sul Mac sta terminando? Vediamo tutti i metodi disponibili per liberare spazio sul Mac.
Per chi ha un Mac da qualche tempo e vede lo spazio libero sul disco diminuire un po' troppo abbiamo realizzato questa guida dove vedremo insieme tutto quello che si può fare per liberare spazio senza dover cancellare i file personali. In questo modo potremo continuare ad utilizzare il Mac senza temere che lo spazio possa finire da un momento all'altro.
LEGGI ANCHE -> Velocizzare il Mac OS X ed evitare rallentamenti anche se vecchio
1) Svuotare il Cestino
Questa è la prima operazione da fare per recuperare spazio sul Mac è svuotare il cestino, di cui spesso ci si dimentica. Nel cestino si accumulano i file cancellati nel tempo quindi, ogni tanto, va svuotato, soprattutto se si cancellano spesso video e film. Per svuotare il cestino del Mac è sufficiente fare clic destro sulla sua icona nella barra inferiore (di solito il Cestino è posizionato in basso a destra) e utilizzare la voce Svuota il cestino.
Elimineremo così tutti i file che avevamo rimosso dalle cartelle ma ancora presenti in memoria.
2) Limitare le cartelle di archiviazione cloud
Se sono stati installati diversi programmi "cloud" come iCloud, Dropbox, Google Drive e OneDrive, vale la pena limitare la dimensione dei file e delle cartelle che vengono sincronizzati sul computer. Ciascuna di queste applicazioni permette, nelle impostazioni, di scegliere quali cartelle si vogliono conservare anche sul disco e quali invece possono rimanere disponibili solo online, nel cloud, senza occupare spazio sul disco.
Per esempio utilizzando iCloud possiamo ottimizzare lo spazio dei file e delle cartelle sincronizzate in locale sul Mac, lasciando solo quelle necessarie (una copia dei file sarà comunque sempre accessibile su iCloud). Questo menu è raggiungibile facendo clic in alto a sinistra sul simbolo del Mac, quindi facendo clic su Informazioni su questo Mac e in seguito su Archiviazione -> Gestisci.
Le voci da utilizzare in questo caso sono Archivia su iCloud, così da sincronizzare sul Mac solo i file più nuovi, lasciando quelli vecchi solo sul cloud.
3) Cancellare le lingue aggiuntive
Vale la pena verificare quante lingue sono installate sul Mac e, nel caso, togliere di mezzo quelle non usate lasciando solo quella italiana e l'inglese. Per selezionare le lingue da rimuovere si può usare un programma esterno chiamato Monolingual.
Selezioniamo le lingue che vogliamo rimuovere e facciamo clic su Remove per liberare un bel po' di spazio dalla memoria interna del Mac.
Per gestire correttamente il Mac basta conservare sul sistema operativo la lingua italiana e la lingua inglese, che può sempre tornare utile in caso di problemi o di finestre d'avviso non tradotte (molto rare sui Mac).
4) Ottimizzare spazio su disco
Senza stare a controllare tutte le cartelle utente e i documenti, si può installare sul Mac un programma chiamato Disk Inventory X che fa la scansione dell'hard disk mostrando quali file e cartelle ne occupano di più.
Una volta installato nel sistema sarà semplice capire cosa cancellare per guadagnare spazio, visto che verranno mostrati i percorsi di cartelle dove ci sono i file più grossi, anche con una visualizzazione grafica, così da sapere cosa sta occupando tanto spazio sul nostro Mac. Basterà seguire i percorsi con le dimensioni maggiori per trovare cosa occupa tutto quello spazio e procedere alla cancellazione.
Facciamo attenzione a cosa cancelliamo: alcuni file molto grandi sono file di sistema necessari al funzionamento del Mac, quindi mettiamo le mani solo nelle cartelle dell'utente o nelle cartelle Download per andare sul sicuro.
5)Usare app esterne per rimuovere i file spazzatura
Per cancellare i file temporanei, la spazzatura e tutto quanto è obsoleto, possiamo utilizzare CCleaner per Mac, uno dei programmi più popolari per i PC Windows, disponibile anche per Mac.
Quest'app fa la scansione del computer ed è in grado di recuperare anche molto spazio, a seconda di quante zone vengono selezionate. Riusciremo così ad eliminare i file temporanei di molti programmi (inclusi i browser installati) e recuperare tanto spazio esattamente come avviene su Windows utilizzando lo stesso programma.
6) Utilizzare più servizi online e streaming
Per quanto riguarda iPhoto conviene anche svuotare il cestino dell'applicazione e, dalle preferenze di iCloud, disattivare lo streaming foto per evitare troppe copie delle foto. Come già osservato in articoli non specifici per i Mac, non vale più la pena conservare sul PC tonnellate di brani e musica quando è possibile ascoltare ogni canzone, gratuitamente, con programmi come Spotify. Ho scritto, a tal proposito, la guida per usare Spotify al posto di iTunes, almeno per l'ascolto di musica sul computer.
Anche le foto possono essere organizzate in un programma diverso rispetto al pesante iPhoto, sfruttando anche le web apps per conservare le foto o integrato Google Drive su Mac.
7) Rimuovere tutti i software non necessari
Le app non usate conviene disinstallarle considerando che per tante app esistono alternative online che funzionano direttamente dal browser web. Per fare una pulizia delle applicazioni sul Mac si può installare il programma Appcleaner che permette di rimuoverle in modo completo, inclusi i file temporanei e i file d'installazione che ogni programma inevitabilmente crea.
Per usarlo, basta trascinare nella sua finestra l'applicazione che si intende rimuovere direttamente dal Launchpad, così da procedere alla completa disinstallazione.
8) Altri trucchi per risparmiare spazio
Per liberare spazio su Mac possiamo affidarci anche alle altre opzioni disponibili nel percorso Informazioni su questo Mac -> Archiviazione -> Gestisci.
Conclusioni
Con questi semplici trucchi possiamo liberare spazio disco sul Mac e installare così anche i programmi e le app più pesanti, oltre a poter scaricare nuove immagini e documenti senza timori di non avere abbastanza spazio per tutto.
Ovviamente nulla vieta di collegare un capiente disco fisso esterno USB al Mac, così da poter avere spazio aggiuntivo per i propri file senza cancellare nulla dal disco primario.
Su Mac possiamo sempre contare sugli strumenti di manutenzione, ottimi per mantenere le prestazioni del Mac sempre al massimo anche dopo molti anni d'utilizzo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy