Come ripulire un Mac lento eliminando file e app inutili
Aggiornato il:
Lo spazio sul Mac sta terminando? Vediamo tutti i metodi e app disponibili per liberare spazio sul Mac.

Per chi ha un Mac lento può provare a migliorare la situazione eliminando file e app inutili senza dover cancellare i file personali; in questo modo potremo continuare ad utilizzare il Mac alla massima velocità possibile senza temere che lo spazio possa finire da un momento all'altro.
LEGGI ANCHE -> Come ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS
1) Controllare lo spazio residuo disponibile
Prima di fare qualsiasi pulizia sul Mac può essere una buona idea controllare quando spazio residuo è disponibile nella memoria interna, così da farsi un'idea di quante cose dobbiamo cancellare e di quanto spazio è necessario recuperare con gli strumenti che vedremo nei successivi capitoli della guida.
Per controllare lo spazio residuo sul Mac premiamo in alto a sinistra sull'icona della mela morsicata, premiamo su Impostazioni di sistema, premiamo di lato sul menu Generali ed apriamo infine il menu Spazio.
Nella nuova finestra vedremo lo spazio occupato dal sistema e dai file: in alto avremo anche l'indicazione di quanto spazio abbiamo occupato e, nella parte grigia della barra, anche lo spazio residuo rimanente.
Sempre nella stessa schermata possiamo subito verificare cosa occupa tanto spazio: tutte le voci della schermata sono in ordine di spazio occupato, con in cima la categoria di file che occupano più spazio (per esempio Appliczioni, ma può essere qualsiasi altro tipo di file).
Questa schermata è anche il punto di partenza per poter utilizzare gli strumenti di pulizia integrati nel Mac, visto che è possibile attivare lo svuotamento automatico del cestino, ottimizzare lo spazio occupato da Apple TV e ottimizzare lo spazio cancellando le foto, i file e i messaggi che hanno già una copia salvata su iCloud.
1) Svuotare automaticamente il Cestino
La prima funzione da attivare per recuperare spazio sul Mac è lo svuotamento automatico del cestino, che può far recuperare variati GigaByte di spazio sul drive integrato nel Mac.
Per procedere portiamoci nel percorso Apple -> Impostazioni di sistema -> Generali -> Spazio e premiamo sul tasto Attiva presente accanto alla voce Svuota automaticamente il Cestino.
D'ora in avanti gli elementi che si trovano nel Cestino del Mac da più di trenta giorni verranno automaticamente cancellati; se dobbiamo recuperare qualche file vi consigliamo quindi di agire prima della scadenza, magari controllando periodicamente la presenza di qualche file cancellato per errore.
2) Ottimizzare lo spazio su disco
Il Mac può ottimizzare lo spazio occupato dai film e dai programmi TV che abbiamo già visto su Apple TV, così da recuperare la cache e i file temporanei generati durante la visione del servizio di streaming targato Apple.
Per procedere non dobbiamo far altro che portarci nel percorso Apple -> Impostazioni di sistema -> Generali -> Spazio e premere sul tasto Ottimizza presente accanto alla voce Ottimizza spazio.
In alternativa si può installare sul Mac un programma chiamato Disk Inventory X che fa la scansione dell'hard disk mostrando quali file e cartelle ne occupano di più.
Una volta installato nel sistema sarà semplice capire cosa cancellare per guadagnare spazio, visto che verranno mostrati i percorsi di cartelle dove ci sono i file più grossi, anche con una visualizzazione grafica, così da sapere cosa sta occupando tanto spazio sul nostro Mac. Basterà seguire i percorsi con le dimensioni maggiori per trovare cosa occupa tutto quello spazio e procedere alla cancellazione.
Facciamo attenzione a cosa cancelliamo: alcuni file molto grandi sono file di sistema necessari al funzionamento del Mac, quindi mettiamo le mani solo nelle cartelle dell'utente o nelle cartelle Download per andare sul sicuro.
3) Archivire su iCloud i file personali
Se utilizziamo iCloud come spazio di backup possiamo ottimizzare lo spazio sul Mac archiviando i file più grossi già sincronizzati (ossia è presente già una copia nello spazio online), così da avere più spazio per nuovi file.
Per procedere portiamoci sempre nel percorso Apple -> Impostazioni di sistema -> Generali -> Spazio e premiamo sul tasto Archivia su iCloud. Nella nuova finestra che si aprirà spuntiamo le voci Scrivania e Documenti, Foto e Messaggi e premiamo infine su Archivia su iCloud per terminare.
Questo metodo permette di archiviare tutti i file, le foto e i meessaggi conservando sul Mac solo i file recenti e le foto ottimizzate, così da recuperare molto spazio sul Mac e velocizzare il sistema.
4) Cancellare le lingue aggiuntive
Vale la pena verificare quante lingue sono installate sul Mac e, nel caso, togliere di mezzo quelle non usate lasciando solo quella italiana e l'inglese. Per selezionare le lingue da rimuovere si può usare un programma esterno chiamato Monolingual.
Selezioniamo le lingue che vogliamo rimuovere e facciamo clic su Remove per liberare un bel po' di spazio dalla memoria interna del Mac.
Per gestire correttamente il Mac basta conservare sul sistema operativo la lingua italiana e la lingua inglese, che può sempre tornare utile in caso di problemi o di finestre d'avviso non tradotte (molto rare sui Mac).
5)Usare app esterne per rimuovere i file spazzatura
Per cancellare i file temporanei, la spazzatura e tutto quanto è obsoleto, possiamo utilizzare CCleaner per Mac, uno dei programmi più popolari per i PC Windows, disponibile anche per Mac.
Quest'app fa la scansione del computer ed è in grado di recuperare anche molto spazio, a seconda di quante zone vengono selezionate. Riusciremo così ad eliminare i file temporanei di molti programmi (inclusi i browser installati) e recuperare tanto spazio esattamente come avviene su Windows utilizzando lo stesso programma.
6) Utilizzare maggiormente i servizi online e streaming
Per quanto riguarda iPhoto conviene anche svuotare il cestino dell'applicazione e, dalle preferenze di iCloud, disattivare lo streaming foto per evitare troppe copie delle foto.
Come già osservato in articoli non specifici per i Mac, non vale più la pena conservare sul PC tonnellate di brani e musica quando è possibile ascoltare ogni canzone, gratuitamente, con programmi come Spotify. Ho scritto, a tal proposito, la guida per usare Spotify al posto di iTunes, almeno per l'ascolto di musica sul computer.
Anche le foto possono essere organizzate in un programma diverso rispetto al pesante iPhoto, sfruttando anche le web apps per conservare le foto o integrato Google Drive su Mac.
7) Rimuovere tutte le app non necessarie
Le app non usate conviene disinstallarle considerando che per tante app esistono alternative online che funzionano direttamente dal browser web.
Per fare una pulizia delle applicazioni sul Mac si può installare il programma Appcleaner che permette di rimuoverle in modo completo, inclusi i file temporanei e i file d'installazione che ogni programma inevitabilmente crea.
Per usarlo, basta trascinare nella sua finestra l'applicazione che si intende rimuovere direttamente dal Launchpad, così da procedere alla completa disinstallazione.
8) Rimuovere i file duplicati
Non c'è niente di peggio nel vedere lo spazio del Mac diminuire per colpa dei file duplicati. Questi file doppioni si accumulano nel Mac e possono, nel corso del tempo, diventare così numerosi da rallentare il sistema.
Per fortuna possiamo utilizzare un programma come Gemini 2, dotato di un potente motore di ricerca in grado di mostrare subito i file che hanno lo stesso nome, i file che occupano la stessa quantità di spazio e anche i file che hanno lo stesso Hash (ossia sono identici, quindi doppioni).
Il progrmma è sicuro e chiederà sempre una verifica prima di cancellare file personali: basterà controllare al termine della scansione quali file vengono identificati e scegliere di volta in volta cosa cancellare e cosa invece conservare.
9) Pulire il Mac in maniera approfondita
Per ripulire un Mac lento eliminando file e app inutili possiamo affidarci anche ad un programma come CleanMyMac X, tra i migliori programmi della categoria e strumento indispensabile per tenere sempre pulito il sistema del Mac.
Installando questo programma potremo pulire il sistema dai file inutili, cancellare la cache dei browser installati, cancellare i file doppioni e inutili, identificare i file più grossi e pulire il sistema con un livello di precisione superiore a qualsiasi programma visto finora.
Conclusioni
Alla fine dei conti non è nemmeno così difficile ripulire un Mac lento: molti strumenti sono già presenti all'interno del sistema e sono molto efficaci, specie quando lo spazio è occupato oltre l'80%. Se i tool integrati non bastano è possibile sempre utilizzare una delle app viste nella guida, in grado di trovare i file inutili, i file temporanei e i file doppioni.
Nulla ci vieta di collegare un capiente disco fisso esterno USB al Mac, così da poter avere spazio aggiuntivo per i propri file senza cancellare nulla dal disco primario.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come importare foto da smartphone a Mac e come ottenere aggiornamenti automatici o manuali del Mac.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy