Come sostituire la linea telefonica col VoIP e quanto conviene
Aggiornato il:
Vantaggi e svantaggi nel tenere una linea telefonica fissa a casa e se conviene passare al telefono VOIP (via internet)

Le telefonate di tipo VoIP possono essere fatte dal computer, dal tablet, dallo smartphone o, molto più comodamente, da un classico telefono cordless collegato ad un modem che supporta il VoIP. Il telefono VoIP si connette a internet in modo autonomo sfruttando il modem e, nella maggior parte dei casi, è già configurato per telefonare e ricevere chiamate.
In questo articolo vi mostreremo come ottenere una linea fissa di tipo VoIP e come configurare i principali servizi VoIP per poter telefonare o ricevere telefonate anche da PC o da qualsiasi altro dispositivo compatibile.
LEGGI ANCHE -> Cordless per telefono fisso e VOIP: quale scegliere
La fibra ottica porta il VoIP automaticamente
Quello che molti utenti non sanno è che con le connessioni in fibra ottica (FTTC o FTTH) non è presente più nessun collegamento analogico alla centrale telefonica. Questo significa che, se il nostro abbonamento include le chiamate illimitate da un numero fisso, le chiamate in entrate e in uscita saranno automaticamente in VoIP, ossia passeranno tramite Internet.

Una volta connessi potremo subito ricevere ed effettuare chiamate in VoIP, con una qualità dell'audio superiore rispetto alla linea telefonica tradizionale.
Nelle configurazioni FTTC e FTTH in cui non sfruttiamo il modem offerto dall'operatore dovremo per forza contattare l'assistenza clienti per chiedere i parametri di configurazione del VoIP, ma solo se il modem personale scelto per l'occasione supporta il VoIP (come per esempio l'AVM FRITZ!Box 7530).
Acquistare direttamente un telefono VoIP
Per gli utenti più esigenti o per chi ha una linea telefonica dedicata ad un'impresa o un'azienda può essere molto utile comprare direttamente un telefono VoIP, con prezzi che vanno dai 30 ai 100 Euro, su Amazon.

Con un telefono VoIP si può anche ottenere un numero di telefono fisso locale con prefisso 06, 02 ecc. Abbiamo visto, in un altro articolo, come registrare un numero telefonico fisso italiano gratis con Messagenet per farsi chiamare a casa o sul cellulare. In alternativa sono anche altri operatori VoIP sul mercato italiano come Ehiweb.
Utilizzare Skype come servizio VoIP
Skype è il servizio VoIP più popolare e comodo da utilizzare, visto che è liberamente configurabile su PC, tablet e smartphone. Con Skype possiamo effettuare chiamate e videochiamate gratuitamente altri utenti Skype e, sfruttando le tariffe dedicate, possiamo telefonare anche ai numeri locali o internazionali, sia fissi che mobili.

Abbiamo visto in un altro articolo come usare Skype come telefono per chiamare e ricevere.
Il VoIP tramite servizi dedicati conviene?
Parlando di costi del VoIP generalmente questi servizi non hanno abbonamenti senza limiti, ma fanno pagare il servizio di chiamata a consumo, come avviene per i cellulari (ma con prezzi molto più bassi se si telefona a numeri di telefono fisso). Skype per fortuna va controcorrente ed offre anche abbonamenti mensili per determinate regioni o paesi nel mondo.
Nelle offerte in cui si paga a consumo il risparmio dipenderà da quanto effettivamente una persona usa o userebbe il telefono perché se si chiama spesso per fare lunghe telefonate è ovvio che la convenienza sparisce. In compenso però, le telefonate internazionali convengono quasi sempre ed hanno prezzi molto inferiori rispetto quelli degli operatori di telefonia.
Parlando di affidabilità del VoIP il vantaggio sulla linea fissa è innegabile, visto che la tecnologia VoIP si è evoluta molto e permette di fare telefonate chiare e senza i disturbi tipici delle chiamate analogiche. Per quanto riguarda la sicurezza direi che non ci sono molte differenze: è possibile intercettare conversazioni sia fatte con un telefono normale, sia fatte con un telefono VoIP.
Conclusioni
La linea fissa analogica è ormai andata definitivamente in pensione: essa viene attivata ormai solo per i vecchi contratti ADSL e, con sempre maggiore frequenza, viene sostituita dalla fibra ottica FTTC o FTTH che includono già il VoIP come servizio di telefonia. Se invece cerchiamo un servizio VoIP indipendente conviene dare uno sguardo a Skype o Ehiweb, attualmente tra i migliori provider VoIP che possiamo configurare a livello domestico o aziendale.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su come telefonare gratis in VOIP da internet, da PC a telefono e come chiamare gratis i numeri fissi da smartphone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy