Cordless per telefono fisso e VOIP: quale scegliere
Quali sono i migliori modelli di telefoni cordless da usare come telefono fisso a casa o anche come telefono VOIP per chiamate via internet

Per scegliere un modello di cordless adatto alle tue esigenze, ho racchiuso in questa guida alcuni consigli validi per scegliere un nuovo cordless per telefono fisso o VOIP ed una selezione dei migliori prodotti da comprare online.
LEGGI ANCHE: Come sostituire la linea telefonica col VoIP e quanto conviene
Cordless per telefono fisso: caratteristiche
Oltre a ricevere ed effettuare le chiamate un telefono cordless deve avere le seguenti caratteristiche prima di poter procedere all'acquisto:1) Copertura: la cornetta cordless devi poterla utilizzare anche in stanze diverse senza dover perdere troppa qualità nella chiamata.
Un buon riferimento è una copertura di almeno 40 metri ma molto dipende dallo spessore dei muri, dalle frequenze utilizzate nei cordless e dalla presenza di altri dispositivi che usano onde elettromagnetiche.
2) Autonomia: le pile interne presenti nei cordless sono ricaricabili tramite la base di supporto, offrendo nella maggior parte dei casi un'autonomia compresa tra le 10 e le 20 ore di conversazione continua. Assicurati che le batterie utilizzate siano facilmente sostituibili (se utilizzano pile Ni-MH vai sul sicuro, le trovi facilmente in commercio).
3) Identificazione chiamante: acquista solo modelli che permettono di vedere il numero del chiamante sul display incorporato, così da sapere in anticipo chi ti chiama e a chi rispondere. Questa funzionalità deve essere supportata anche dall'operatore di telefonia, altrimenti non vedrai il numero del chiamante; alcuni operatori fanno pagare una somma per ottenere questa funzionalità.
4) Compatibilità VoIP (casa): uno dei dubbi più frequenti riguarda la compatibilità con i servizi VoIP, sempre più diffusi visto il crescente uso della fibra ottica come mezzo di trasporto per dati e voce. Nel caso la tua linea voce domestica sia VoIP non devi assolutamente preoccuparti della compatibilità, visto che i modem predisposti per il VoIP supportano qualsiasi telefono con cavo RJ11, quello normalmente utilizzato per collegare il telefono alla presa telefonica. L'unica differenza è che invece di collegare il telefono fisso alla presa telefonica o al filtro ADSL, il cordless va collegato direttamente al modem nell'apposita presa.

5) Compatibilità VoIP: alcuni telefoni più avanzati riescono a prendersi carico delle funzionalità VoIP in maniera separata dal modem grazie ad un'unità esterna, in questo modo puoi gestire più linee VoIP, effettuare 3 chiamate insieme, ottenere la segreteria multipla e infine la possibilità di mettere in attesa più chiamate contemporaneamente.
6) Vivavoce: assicurati che il cordless scelto abbia la possibilità di attivare l'altoparlante per il vivavoce, così da poter ricevere ed effettuare chiamate anche senza dover tenere la cornetta all'orecchio, magari mentre stai svolgendo altre mansioni.
Queste sono le funzionalità principali che non devono mancare su un cordless moderno; altre funzionalità utili ma non indispensabili sono le seguenti:
- Segreteria telefonica integrata
- Sistema di segnalazione acustica per la posizione del cordless
- Segnalazione acustica per batteria scarica
- Risposta automatica
- Supporto tecnologia DECT
- Modalità chiamate interne tra dispositivi identici
- Sistema di filtraggio chiamate
- Funzionalità sveglia
Cordless per telefono fisso: guida all'acquisto
Ora che sai quali devono essere le caratteristiche indispensabili e le caratteristiche utili ma non indispensabili per un cordless ti segnalerò i migliori modelli che puoi acquistare online, partendo dal modello con il prezzo più basso fino al modello con il prezzo più alto.1) Gigaset AS690

Se non vuoi spendere tanto per il tuo nuovo telefono cordless puoi puntare su questo Gigaset AS690 (40€), che a dispetto del prezzo integra tutte le funzionalità più ricercate in un telefono di nuova generazione: vivavoce con tasto di apertura cornetta illuminato (visibile al buio), identificazione chiamante, chiamata facilitata (alzi la cornetta dalla base e rispondi), funzionalità sveglia e possibilità di connettere due dispositivi simili per chiamate interne.
2) Gigaset AS405A
Vuoi unire al tuo cordless anche le funzionalità di segreteria telefonica? Il Gigaset AS405A (40€) fa al caso tuo.
Oltre ad avere tutte le funzionalità richieste in un cordless moderno risponderà per te alle chiamate quando non sei in casa o dopo un tot di squilli (preimpostabili), lasciando la possibilità all'interlocutore di lasciare un messaggio vocale (durata massima 12 minuti). Al tuo ritorno potrai riascoltare i messaggi registrati in tua assenza tramite il vivavoce integrato alla base o tramite la cornetta cordless (per una maggiore privacy).
3) Panasonic KX-TGE510JTS

Puntando su questo kit DECT potrai avere due cordless in grado di effettuare chiamate interne anche se posti in luoghi lontani della casa o su piani diversi. Singolarmente i cordless offrono tutte le funzionalità principali più una modalità eco One Touch, tasto Noise Reduction per ridurre i rumori ambientali esterni e doppio ID chiamante.
Se interessato ad un kit doppio di cordless puoi acquistare il Panasonic KX-TGE510JTS (50 Euro uno, 80 Euro per la coppia)
4) Gigaset C530A Go

Se cerchi un dispositivo in grado di funzionare in maniera autonoma come telefono VoIP senza dover passare dal modem puoi puntare su questo modello Gigaset. La base d'appoggio permette di configurare fino a 6 account VoIP contemporaneamente, l'ideale per l'utilizzo professionale o semi-professionale. Se devi utilizzarlo in casa ti basterà collegarlo alla presa telefonica del modem, mentre se sei in ufficio puoi utilizzare la linea dedicata per le chiamatre VoIP senza passare da altri dispositivi.
Puoi acquistare questo terminale per la tua azienda dal seguente link -> Gigaset C530A Go (80€)
LEGGI ANCHE: App Telefono VOIP per chiamare a tariffe più basse da smartphone e tablet