Creare la chiavetta USB per installare MacOS da Windows
Aggiornato il:
Il Mac non si avvia più? Vediamo come ripristinare il sistema operativo MacOS utilizzando un PC Windows

Se però il Mac dovesse avere problemi o errori e non si riavviasse più, con l'aggravante che non funziona più l'utilità di ripristino per reinstallare il sistema (presente su tutti i Mac), prima di andare in un centro assistenza possiamo creare una penna USB di installazione del sistema OS X anche da un PC Windows, così da poter reinstallare il sistema daccapo ripristinando il corretto funzionamento.
1) Cose da sapere prima di creare la chiavetta USB
Una delle componenti più importanti da possedere è il file DMG di Mac OS X, di cui si dovrebbe avere sempre una copia o che si può scaricare usando link non ufficiali da cercare su Google (si trovano con relativa facilità anche quelli aggiornati all'ultima versione).
Prima di mostrarti i programmi con cui è possibile creare una chiavetta USB avviabile di MacOS su Windows ti ricordo che fare questo tipo di operazioni potrebbe invalidare la garanzia del prodotto, quindi ti consigliamo di agire solo nel caso in cui si siano superati i 2 anni dall'acquisto del Mac (quindi è fuori garanzia).
Alcuni strumenti consigliati permettono di creare direttamente la chiavetta USB partendo dal DMG di MacOS, mentre altri permettono di estrarre il contenuto (così da poter creare una nuova ISO con i programmi di masterizzazione e in seguito portarla su USB) oppure convertire direttamente il DMG in ISO, così da avere subito pronta la base per creare la chiavetta USB avvviabile per il Mac.
Avendo il file DMG di MacOS e una penna USB di dimensioni superiori ai 16 GB, diventa quindi molto facile, da un PC Windows, preparare una chiavetta USB avviabile per ripristinare o reinstallare il MacOS utilizzando uno dei programmi consigliati qui in basso.
2) TransMac
Uno dei migliori programmi da usare si chiama TransMac ed è disponibile qui -> TransMac.

Purtroppo questo programma non è gratuito ma si può usare gratis per 15 giorni, che è un tempo più che sufficiente per creare la penna USB di installazione del Mac (conviene conservarla a parte visto che per poter riutilizzare il programma è necessario acquistare una licenza d'uso).
Dal programma TransMac, avviato con diritti di amministratore di Windows (cliccarci sopra col tasto destro e poi su Esegui come amministratore) clicchiamo col tasto destro del mouse, nel riquadro di sinistra, sulla chiavetta USB (che diventerà avviabile sul Mac) e scegliamo l'opzione "Restore with disk image".
Cliccare su Si quando si riceve l'avvertimento che l'unità USB sarà completamente cancellata, andare avanti e premere il tasto con i tre puntini per scegliere il file DMG di MacOS.
Infine, cliccare sul pulsante OK per iniziare la creazione della penna USB di installazione per il Mac.
Una volta finito colleghiamo la penna USB sul Mac, accendiamolo e teniamo premuto il tasto opzione, cosi da poter selezionare l'unità USB per fare una nuova installazione da zero del sistema operativo OS X.

Attualmente questo è uno dei programmi più immediati e veloci per creare una penna USB di installazione di MacOS da Windows, quindi consigliamo di utilizzarlo per primo in ogni caso e di valutare le alternative solo se la creazione fallisce o non è efficace.
3) DMG Extractor
Altro programma che è possibile utilizzare per creare una penna USB di installazione di MacOS è DMG Extractor, scaricabile su Windows da qui -> DMG Extractor.

Una volta installato sul PC sarà sufficiente aprire il file DMG della copia di MacOS in proprio possesso utilizzando il tasto Open, quindi utilizzare in seguito il tasto Extract per estrarre tutto il contenuto del file immagine in una cartella a piacere.
Con il contenuto estratto potremo utilizzare svariati programmi per ricreare la chiavetta avviabile in formato ISO, ampiamente compatibile con numerosi software per creare chiavette USB avviabili.
Prima di tutto creiamo l'ISO utilizzando uno dei programmi di masterizzazione disponibili nella seguente guida -> Come Masterizzare CD e DVD gratis.
Scegliamo uno dei software consigliati e seguiamo la procedura per creare un disco ISO con i dati estratti; una volta creata la ISO, potremo aggiungerla a qualsiasi chiavetta USB utilizzando uno dei programmi consigliati in quest'altra guida -> Programmi per masterizzare ISO su USB.
Questo è senza ombra di dubbio il procedimento più complesso e laborioso, lasciamolo solo come ultima spiaggia visto che basta pochissimo per sbagliare durante la creazione della chiavetta.
4) UltraISO
Un altro programma che possiamo utilizzare per convertire il file DMG in ISO per poi creare la chiavetta USB è UltraISO, scaricabile in prova gratuita da qui -> UltraISO.
Una volta scaricato sul vostro PC con Windows apriamolo, confermiamo l'utilizzo della versione gratuita e utilizziamo lo strumento di conversione disponibile alla voce Converti (pulsante nella barra in alto oppure nel menu Strumenti).

Si aprirà ora una nuova finestra dove inserire nel campo in alto il percorso del file DMG, mentre nel campo in basso il percorso del nuovo file immagine ISO generato; prima di confermare spuntiamo la voce ISO Standard (.ISO) e facciamo quindi clic su Converti per iniziare il processo di conversione.

Al termine della conversione sarà sufficiente creare la penna USB di installazione con uno dei programmi già consigliati in alto, presenti nella guida presente qui -> Programmi per masterizzare ISO su USB.
Questo è il metodo intermedio, da utilizzare subito se TransMac non dovesse riuscire nel suo scopo, visto che anche in questo caso possono essere necessari pochi clic per creare la chiavetta avviabile di Mac.