Navigaweb.net logo

Disattivare accesso automatico a Chrome con account Google

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come disattivare l'accesso automatico a Chrome con l'account Google quando si fa la login a Gmail o altri servizi Google
accesso automatico chrome La login dell'account Google in Chrome ha sicuramente la sua utilità, sia perchè permette di rimanere collegato ai servizi Google, sia perchè è possibile tenere sincronizzate le password di accesso agli altri siti, i dati di pagamento e gli indirizzi da inserire nei moduli di iscrizione.
Per farlo, basta premere sull'icona accanto a quella dei tre pallini in alto a destra oppure andando nelle Impostazioni.
Per chi, però, usa Chrome sullo stesso PC in modo condiviso e per chi non ha interessa a tenere Chrome loggato sull'account Google, questa funzionalità può essere anche ignorata.

Il problema è che l'ultima versione di Chrome ha fatto uno di quegli scherzetti che fanno spesso le grandi aziende monopolistiche e che infastidiscono molti utenti, ossia quello di loggare l'account di Chrome in modo automatico nel caso in cui si fa la login ad un servizio Google.
In altre parole, quando si accede a un account Google o a un servizio Google, ora viene anche eseguita la login a Chrome, che lo si voglia o meno.

LEGGI ANCHE: Bloccare Chrome per impedire ad altri di vedere dati privati

Prima della versione Chrome 69, l'accesso a Gmail, Youtube o ad altri servizi Google e l'accesso a Chrome erano due cose diverse. Con la nuova versione, invece, quando si fa la login a Gmail, si accede automaticamente a Chrome utilizzando quell'account. Se poi ci si scollega da Gmail, l'account rimane comunque connesso a Chrome, lasciando aperta la login.

La differenza tra l'accesso al browser Chrome e un servizio Google come Gmail è che l'accesso a Chrome consente, come detto sopra, di sincronizzare informazioni come cronologia di navigazione, schede, segnalibri e password tra dispositivi.
Per fortuna la sincronizzazione richiede comunque un passaggio aggiuntivo da attivare, quindi l'accesso automatico al browser non la attiva subito.
Il problema principale è che se si usa il PC di un'altra persona oppure un PC condiviso e si fa l'accesso a Gmail pervedere la posta al volo, anche dopo aver fatto il logout, Chrome rimane collegato all'account. La persona che va a utilizzare il computer dopo di noi potrebbe avere accesso ai dati memorizzati nel browser. L'unico indicatore della login a Chrome è l'icona del profilo alla destra della barra degli indirizzi.

Adesso, se si utilizza Chrome e i servizi Google tutto il tempo sul proprio personale PC, questo tipo di login automatico non è dotrebbe dare alcuna preoccupazione. Se però si vuol utilizzare Chrome senza fare la login dell'account Google, allora è necessario sapere come disattivare l'accesso automatico a Chrome.

Come bloccare l’accesso automatico su Chrome

Disattivare l’accesso automatico è un processo rapido, ma richiede di scavare un po’ nelle impostazioni di Chrome. Ecco i passaggi per computer (Windows, macOS, Linux):

  1. Aprire Chrome e cliccare sui tre puntini in alto a destra.
  2. Selezionare Impostazioni dal menu.
  3. Nella sezione Tu e Google, cliccare su Sincronizzazione e servizi Google.
  4. Cercare l’opzione Consenti l’accesso a Chrome e disattivarla spostando l’interruttore su Off.

Una volta fatto, accedere a Gmail o altri servizi Google non attiverà più il login al browser. Questo impedisce la sincronizzazione automatica di dati come segnalibri o password. Per chi usa Chrome su dispositivi condivisi, questa mossa è quasi obbligatoria.

Su Android o iOS, il processo è simile ma leggermente diverso:

  1. Aprire l’app di Chrome.
  2. Toccare i tre puntini in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS).
  3. Entrare in Impostazioni e poi in Sincronizzazione e servizi Google.
  4. Disattivare l’opzione Consenti l’accesso a Chrome.

Dopo aver disattivato l’accesso, chiudere e riaprire il browser per verificare che le modifiche siano applicate. Se l’icona del profilo accanto alla barra degli indirizzi non mostra più l’account Google, il gioco è fatto.

Gestire le password e l’autocompilazione

Un altro aspetto da controllare è il Gestore delle password di Google, che spesso cerca di accedere automaticamente ai siti salvati. Per evitare che Chrome tenti il login su siti come Quora o social network, si può disattivare l’accesso automatico alle password:

  1. Nelle Impostazioni di Chrome, andare su Gestore delle password (o Password nelle versioni più vecchie).
  2. Disattivare l’opzione Accesso automatico accanto alle credenziali salvate.

Questa impostazione è utile per chi vuole usare il gestore di password di Chrome ma non desidera login automatici su siti specifici. In alternativa, si può cancellare le password salvate per un singolo sito, cliccando sull’icona a tre puntini accanto alla voce e selezionando Elimina. Per una soluzione più drastica, si può disattivare del tutto il salvataggio delle password, ma questo comporta digitare le credenziali manualmente ogni volta.

Cookie e disconnessione automatica

Un altro accorgimento utile è configurare Chrome per eliminare i dati di accesso alla chiusura, ideale per chi usa dispositivi pubblici o vuole massima privacy. Ecco come fare:

  1. In Impostazioni, andare su Privacy e sicurezza e cliccare su Impostazioni cookie e altri dati dei siti.
  2. Selezionare Elimina i dati salvati dai siti alla chiusura di tutte le finestre.

Questa opzione cancella i cookie e i dati di sessione ogni volta che si chiude Chrome, costringendo a effettuare un nuovo login all’apertura. È una scelta radicale, ma perfetta per chi non vuole lasciare tracce. Per un compromesso, si può consentire ai cookie di salvare i dati solo per siti fidati.

LEGGI ANCHE: Google salva tutte le password con accesso automatico in siti e applicazioni



Loading...