Come fare Installazione pulita di MacOS
Aggiornato il:
Guida per installare da zero e in modo pulito il sistema MacOS su Mac da drive USB

Chi però volesse rinnovare completamente il suo Mac per riportarlo alle stesse prestazioni originali o per rivenderlo senza lasciare tracce personali può effettuare un'installazione pulita di macOS, con la stessa eleganza e facilità che contraddistingue ogni prodotto marchiato Apple!
In questa guida vi mostreremo come effettuare un'installazione pulita del Mac, così da far tornare il Mac o il MacBook come nuovo.
Ovviamente prima di procedere è buona norma realizzare un backup di tutte le impostazioni e delle app presenti, così da poterle ripristinare in seguito senza problemi.
Come fare un'installazione pulita del Mac
Un'installazione pulita cancellerà tutto il contenuto sul disco sul Mac o sul MacBook, quindi bisogna assicurarsi di avere una copia di backup dei file importanti, foto e documenti, prima di procedere. Le foto e i documenti più importanti possiamo salvarli anche online (senza utilizzare chiavette, dischi fissi o risorse di rete condivise), utilizzando come spazio di archiviazione il servizio iCloud (incluso in tutti i prodotti Apple), ma anche Google Drive o altri sistemi cloud, come quelli visti nella nostra guida Confronto tra Cloud Drive gratuiti per salvare file online.Backup preventivo
Per effettuare un backup preventivo colleghiamo un disco fisso esterno USB al Mac da almeno 1 TB, premiamo sul simbolo di Apple in alto a sinistra, poi su Preferenze di sistema e infine sul menu Time Machine.
Premiamo su Seleziona disco di backup, indichiamo il disco USB collegato quindi premiamo infine su Esegui backup per poter avere una copia di sicurezza del nostro sistema.
Una volta terminato il backup scolleghiamo il disco e proseguiamo con la lettura della guida, così da poter procedere con l'installazione pulita di macOS.
Come creare disco di installazione Mac
Per creare un disco di installazione per il Mac dovremo recuperare il file immagine dell'ultima versione del sistema operativo direttamente dall'App Store. Apriamo quindi l'App Store dalla barra inferiore e cerchiamo macOS Big Sur (l'ultima versione attualmente supportata).
Premiamo su Ottieni e attendiamo il download dell'immagine del sistema, che potrebbe richiedere un po' di tempo.
Non appena il download è terminato colleghiamo al Mac una chiavetta USB (vuota) da almeno 16 GB, apriamo il Finder nella barra inferiore, premiamo sul menu Applicazioni di lato a sinistra, poi su Utility e infine apriamo l'app Utility Disco.
Nella nuova schermata facciamo clic destro sulla chiavetta USB (di lato a sinistra), selezioniamo Inizializza e impostiamo come formato Mac OS esteso (journaled) e scegliano un nome a piacere.

Al termine premiamo su Inizializza per ottenere una chiavetta pronta all'uso.
Ora possiamo creare la chiavetta per l'installazione pulita di macOS scaricando un'applicazione gratuita chiamata DiskMaker X.
Scaricato il programma DiskMaker X, apriamo il volume associato sul desktop (in alto a destra) e trasciniamo l'icona dell'app nella cartella Applicazioni o Applications.
Inseriamo ora la penna USB formattata nel computer, avviamo DiskMaker X (fornendo il consenso per tutti i permessi che l'app richiederà), scegliamo la versione di macOS dalla lista di opzioni, selezioniamo la chiavetta inserita poco fa e confermiamo la creazione del disco di ripristino rapido Mac.
In alternativa possiamo anche usare il programma Disk Creator che è molto simile e facile da usare.
Come effettuare l'installazione pulita del Mac
A questo punto, per fare l'installazione pulita di macOS, lasciamo collegata la chiavetta USB al Mac, riavviamo il computer e, durante l'avvio teniamo premuto il tasto ALT per avviare il file di installazione salvato sulla penna USB.
Non appena compare il menu delle utility premiamo sulla voce Utility Disco, inizializziamo nuovamente il disco principale, riportiamoci nel menu, premiamo su Reinstallazione macOS e seguiamo i passaggi indicati per realizzare l'installazione pulita del sistema.
Dopo l'installazione è possibile avviare il ripristino dei programmi e le impostazioni inserendo iol disco fisso dove era presente il backup (come visto nel primo capitolo della guida) e premendo sulla voce Ripristina da backup di Time Machine.
In alternativa possiamo anche avviare il Mac normalmente, effettuare i primi passaggi di configurazione quindi collegare il disco fisso al Mac e utilizzare Time Machine per il ripristino del sistema, come visto anche nella nostra guida su Come fare un reset / ripristino del Mac e reinstallare MacOS.
Conclusioni
La chiavetta USB che abbiamo realizzato con questa guida può essere usata su qualsiasi Mac o MacBook per installare MacOS in modo pulito e da zero il sistema in caso di rivendita come usato o per ripristinare un sistema bloccato o non funzionante (evento raro su Mac ma comunque possibile).La chiavetta in formato compatibile con il Mac non potrà ovviamente essere utilizzata su Windows, visto che i sistemi operativi Microsoft non sono in grado di visualizzare lo speciale file system che utilizza Apple per i suoi dischi o le sue chiavette.
Se necessario possiamo creare una penna USB di installazione del Mac anche da Windows, così da poter ripristinare un sistema Mac bloccato con un qualsiasi computer.
Se invece vogliamo creare una chiavetta USB per ripristinare Windows 10 sul nostro computer o sui computer degli altri, vi basterà leggere le nostre guide Come creare una chiavetta USB di ripristino in Windows 10 e Modi di riparare Windows 10 e creare disco di recupero.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy