PC Fai-da-Te ad Alte Prestazioni con 800 Euro

Aggiornato il:
Riassumi con:
Consigli per gli acquisti: computer desktop assemblato su misura da meno di 800 Euro comprando i componenti migliori disponibili oggi che durino
pc assemblato 800 Euro Necessitiamo di un nuovo PC ma vogliamo assemblarlo da noi, senza dover per forza di cose acquistare un preassemblato (che inevitabilmente avrà qualche componente troppo economica)? Allora siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo infatti cosa comprare per avere in casa un ottimo PC di livello e ad alte prestazioni con una spesa massima di 800€, un tipico computer di fascia media.

Questo computer dovrà essere abbastanza potente da poter eseguire senza problemi tutti i tipi di programmi, anche quelli più pesanti (come Photoshop, programmi CAD e programmi gestionali), così da poterlo utilizzare per studi universitari o come PC da lavoro per la casa. Il PC da 800€ non disdegnerà nemmeno i videogiochi, visto che inseriremo una buona scheda grafica dedicata, anche se non potremo aspettarci la massima risoluzione e dettagli elevati su tutti i giochi.

LEGGI ANCHE: Costruirsi un PC perfetto da comprare su Amazon

1) Informazioni preliminari

Per costruire un PC da 800 euro, ogni componente deve essere scelto con attenzione, evitando compromessi che limitino le prestazioni. Il budget va distribuito tra processore, scheda video, RAM, storage, scheda madre, alimentatore, case e dissipatore. Tenere conto, che a causa dell'aumento dei prezzi dei chip, parti come la scheda video che ho incluso fanno sforare il budget di almeno 200 Euro. Non è obbligatoria però, si può anche stare senza o comprare successivamente o utilizzarne una economica di basso livello (che costerà comunque 100 Euro) se non si hanno obiettivi di gaming o di elaborazioni tramite IA sul proprio PC.

Per la guida non prenderemo in considerazione i pezzi esterni al computer ossia tastiera, mouse, licenza Windows e monitor che diamo per scontato si abbiano già. Se ci manca la licenza Windows possiamo sempre acquistarla a basso costo, come visto nella nostra guida su come comprare la licenza di Windows 11, Pro e Home.

Per avere più alternative di scelta, vi mostreremo due configurazioni: una con processore Intel e scheda grafica NVIDIA, una con processore e scheda grafica firmate entrambi AMD. Possiamo ovviamente anche "mixare" alcune componenti (scheda video, memorie RAM, SSD etc.), ma facciamo particolare attenzione alla combinazione CPU e scheda madre, che devono essere compatibili tra loro; a tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida alle Differenze tra processori AMD e CPU Intel Core.

Configurazione AMD: Equilibrio per Gaming e Multitasking

Configurazione AMD

Questa build AMD ha il miglior rapporto qualità prezzo ed è preferibile.

Processore: AMD Ryzen 5 7600

Il AMD Ryzen 5 7600 costa circa 190 euro ed è un fulcro solido per questa build. Con 6 core e 12 thread, gestisce con facilità giochi moderni e multitasking, grazie all’architettura Zen 4 che bilancia potenza e consumi bassi. La grafica integrata Radeon permette di usare il PC senza scheda video dedicata per attività come streaming o lavoro d’ufficio. Rispetto a Intel, offre un miglior rapporto qualità-prezzo e una piattaforma più longeva, ideale per chi pianifica upgrade nei prossimi anni.

Scheda Video: NVIDIA GeForce RTX 5060 (opzionale)

La NVIDIA GeForce RTX 5060 (8 GB) è una scheda video di fascia media che costa circa 350 euro e offre ottime prestazioni per giochi a 1080p e 1440p. Supporta DLSS 3, una tecnologia che migliora i frame rate usando l’intelligenza artificiale, rendendola ideale per titoli moderni come Cyberpunk 2077. È opzionale (purtroppo questo pezzo fa sforare il budget degli 800 Euro) senza, la CPU Ryzen 5 7600 copre usi base, ma per il gaming serve una GPU dedicata. L’alternativa è usarne una vecchia, una di tipo economico da 100 Euro oppure un'ottima AMD Radeon RX 7600, più economica ma ancora potente.

RAM: 16 GB DDR5 (2x8 GB, 5200 MHz)

La memoria RAM è il cuore della velocità di un PC. Per questo budget, 16 GB DDR5 a 5200 MHz (circa 75 euro) sono la scelta migliore. Marchi come Kingston o Corsair garantiscono affidabilità. Due banchi da 8 GB in dual-channel saranno sufficienti anche se per chi fa editing video pesante, 32 GB sarebbero ideali.

Storage: SSD NVMe 1 TB

Un Samsung 990 EVO o un WD Black SN770 da 1 TB (circa 89 euro) è essenziale per tempi di avvio rapidi e caricamenti fulminei nei giochi. Gli SSD NVMe PCIe 4.0 offrono velocità di lettura/scrittura molto superiori rispetto ai SATA, rendendo il sistema reattivo. Un terabyte è sufficiente per sistema operativo, programmi e qualche gioco moderno. Chi ha bisogno di più spazio può aggiungere un HDD da 2 TB in futuro, ma l’NVMe è la priorità per le prestazioni.

Scheda Madre, Alimentatore e Case: Componenti Base Affidabili

Questi elementi sono fondamentali per stabilità e longevità.

  • Scheda Madre: Una MSI B650M-A Pro (circa 130 euro) supporta il Ryzen 5 7600, DDR5 e NVMe PCIe 4.0. Ha slot per espansioni future e un BIOS semplice da aggiornare. Non serve una scheda di fascia alta per questo budget.
  • Alimentatore: Un Cooler Master 650W 80+ Bronze (circa 65 euro) garantisce stabilità e spazio per upgrade. La certificazione 80+ Bronze assicura efficienza senza costi eccessivi. Evitare alimentatori economici non certificati, che rischiano di danneggiare i componenti.
  • Case: Un Fractal Design Focus 2 (circa 70 euro) offre buon flusso d’aria e spazio per gestire i cavi.

Dissipatore

Il Ryzen 5 7600 include un dissipatore stock, ma per gaming o carichi intensi il Arctic Freezer 34 eSports (40 euro) è più efficace e silenzioso, mantenendo basse le temperature.

Configurazione Intel: Potenza per Task Rapidi

La build Intel usa il socket LGA 1700, compatibile con DDR5 e PCIe 4.0, e offre un vantaggio in task single-core, come editing o browsing. Il totale è di circa 920 euro con GPU. Per risparmiare, si consiglia una CPU che includa anche iGPU per circa 700 euro.

Processore: Intel Core i5-14400F

Intel Core

L’Intel Core i5-14400F (150 euro) ha 10 core (6 performance + 4 efficient) e raggiunge 4.7 GHz, ideale per applicazioni che sfruttano un solo core, come software di produttività. Non ha grafica integrata, quindi richiede una GPU dedicata. Per chi vuole una versione con CPU integrata allora possiamo scegliere la Intel Core i5-12600K da 220 Euro, buona per usi leggeri.

Scheda Video, RAM, Storage (come nella build AMD)

La scheda video RTX 5060 (370 euro), RAM 16 GB DDR5 5200 MHz (60 euro) e SSD Samsung 990 EVO 1 TB sono identici alla configurazione AMD, senza problemi di compatibilità con LGA 1700.

Scheda Madre, Alimentatore e Case

  • Scheda Madre: L’ASUS Prime B760M-A (140 euro) supporta i5-14400F, DDR5 e PCIe 4.0, con WiFi 6E per connettività moderna.
  • Alimentatore e Case: Stessi della build AMD: Cooler Master 650W (70 euro) e Fractal Design Focus 2 (100 euro).

Se abbiamo invece difficoltà ad emttere insieme il nostro computer, possiamo farci aiutare dai passaggi descritti nella Guida per assemblare un PC e montare i pezzi del computer.

Longevità e commenti

Un PC da 800-950 euro deve durare 4-5 anni senza grandi interventi. Le piattaforme AM5 (AMD) e LGA 1700 (Intel) supportano processori futuri, mentre DDR5 e PCIe 4.0 sono pronti per software di prossima generazione. La RTX 4060, con DLSS 3, resterà rilevante per giochi moderni. Per mantenere il sistema competitivo:

  • AMD o Intel per gaming? AMD (Ryzen 5 7600) vince per efficienza e longevità, Intel (i5-14400F) per task single-core veloci. AMD è preferibile per upgrade e prezzi.
  • Si può risparmiare con componenti usati? CPU e GPU usate sono rischiose senza garanzia. Meglio nuovi da rivenditori affidabili.
  • Quanto si risparmia vs pre-assemblato? Un pre-assemblato simile costa 1000-1200 euro, almeno 100-250 euro.
  • La scheda video è obbligatoria? Se il processore integra la grafica non serve una GPU dedicata e si resta nel Budget. Questa può però anche essere un modello economico se vogliamo risparmiare 200 Euro e non sforare.

Se invece non badiamo a spese e vogliamo costruire un PC potentissimo spendendo molti soldi, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su Qual è il PC più potente con l'hardware migliore in assoluto (che si può comprare).