Come riparare Google Chrome se non funziona o si blocca
Aggiornato il:
Come risolvere errori e problemi in Chrome quando Google Chrome smette di funzionare, si blocca o si chiude con errore

Se un semplice riavvio del browser non risolve i problemi, nella guida che segue abbiamo raccolto tutti i migliori trucchi e suggerimenti su come riparare Google Chrome se non funziona o si blocca, così da tornare a navigare su Chrome in men che non si dica.
LEGGI ANCHE -> Risolvere l'errore "La connessione non è privata" su Chrome
1) Creare un nuovo profilo utente
Il trucco più semplice prevede di creare subito un nuovo profilo utente e provare a navigare su Internet, per accertarci che non si presentino gli stessi errori. Per procedere non dobbiamo far altro che aprire Chrome, premere in alto a destra sull'icona di profilo e cliccare su Aggiungi.
Nella nuova finestra premiamo su Continua senza un account, scegliamo un nome a piacere, indichiamo un colore (per distinguerlo da altri profili presenti) ed premiamo su Fine per confermare la creazione del nuovo profilo; assicuriamoci di spuntare la voce per creare una scorciatoia dedicata sul desktop, così da poterlo aprire velocemente.
Dopo la creazione apriamo il nuovo profilo dalla scorciatoia del desktop; se questo nuovo profilo funziona bene possiamo trasferire il nostro vecchio account Google su di esso, cancellando o ignorando il vecchio profilo bloccato o non funzionante.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come creare diversi account in Chrome e su come usare il menu di gestione accesso in Chrome.
2) Ripristinare Google Chrome
Se il cambio di profilo non ha risolto i problemi con Google Chrome possiamo provare a ripristinare l'intero browser utilizzando la procedura inclusa nel programma.
Per il ripristino apriamo Chrome, premiamo in alto sulla barra degli indirizzi, portiamoci nella pagina interna chrome://settings/reset, premiamo su Ripristina le impostazioni predefinite originali e premiamo infine sul tasto Reimposta.
Il browser tornerà in pochi secondi alle impostazioni originali, come se non fosse mai stato usato prima d'ora; dopo il ripristino dovremo effettuare l'accesso a Chrome per recuperare i preferiti, la cronologia e le estensioni salvate sul vecchio profilo.
3) Disinstallare e reinstallare Chrome
Se Chrome non si apre più o il menu Impostazioni non è disponibile con nessun profilo utente, Chrome presenta un problema troppo grave per essere risolto con gli strumenti integrati e va reinstallato.
Per procedere quindi disinstalliamo Google Chrome da Impostazioni -> App -> App installate, scarichiamo nuovamente l'installer dal sito di Google Chrome, avviamo l'eseguibile e seguiamo le indicazioni per installare nuovamente il browser di Google sul nostro computer.
In questo scenario può essere una buona idea provare Google Chrome portable, la versione senza installazione di Chrome che possiamo avviare anche da chiavetta USB o da qualsiasi cartella del computer; questa versione funziona in maniera totalmente separata dalle altre applicazioni installate e può rappresentare un'ottima alternativa ai browser installati.
4) Risolvere errori del PC
Se l'installer non funziona o altri programmi mostrano comportamenti anomali allora il problema è del PC in uso, causato con molta probabilità da un virus o da un errore di alcuni file di sistema.
Per rimuovere efficacemente i virus nascosti sul PC vi consigliamo di installare Malwarebytes, uno strumento di scansione efficace contro qualsiasi tipo di minaccia (in particolare quelle che bloccano l'uso di browser). Se Malwarebytes non rileva nulla possiamo sempre usare altri tool di scansione gratuiti molto potenti, come quelli visti nella guida ai programmi gratis per pulire il PC da virus e malware.
Se invece il problema riguarda i file di sistema possiamo tentare un ripristino file di sistema con il comando SFC o utilizzare il comando DISM per riparare efficacemente i file di sistema danneggiati.
Conclusioni
Il browser Google Chrome è abbastanza robusto da resistere a virus ed estensioni nocive, ma le sue difese non sono insuperabili: molti virus per PC e molti programmi prendono di mira questo browser, modificando la schermata iniziale, installando nuovi addon inutili o dannosi o mostrando pagine di reindirizzamento piene di pubblicità o di motori di ricerca fasulli.
Per fortuna possiamo risolvere la stragrande maggioranza dei problemi con un nuovo profilo o usando lo strumento di ripristino di Chrome; nei casi più gravi dovremo reinstallarlo o scansionare l'intero PC alla ricerca di virus o di file di sistema danneggiati.
Per approfondire possiamo leggere le guide su come ripristinare Chrome su Android e iPhone e su come cambiare le opzioni del browser modificate da malware, estensioni e adware.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy