Guida alle gesture sui Samsung Galaxy e smartphone Android
Aggiornato il:
Scopriamo da vicino scorciatoie e gesti utili per i Samsung Galaxy e gli altri smartphone Android di ultima generazione

In questo articolo vi mostreremo i migliori gesti (gesture) utilizzabili per migliorare l'esperienza utente sui nuovi Samsung Galaxy e su altri smartphone Android di ultima generazione (ormai si copiano tutto, quindi è facile ritrovare alcune caratteristiche dei Samsung anche su altri telefoni).
Molti di questi gesti vengono forniti dall'ultima versione di Android, altri invece sono esclusive dei Samsung e del suo launcher TouchWiz, quindi occhio a personalizzare troppo il nostro Samsung, rischiamo di dover rinunciare senza saperlo ad alcune utili funzionalità.
LEGGI ANCHE -> Guida alla barra notifiche Android
Introduzione alle gesture sui Samsung Galaxy
Poiché i Galaxy non possiedono una tastiera fisica, dobbiamo interagire con il telefono tramite il touchscreen o utilizzando la voce (fruttando gli assistenti vocali Bixby o Google Assistant).
Oltre alla tastiera su schermo, i nuovi Galaxy accettano anche alcune gesture touchscreen.
Quando il tuo dito o il pennino capacitivo (ti ricordo che il pennino S Pen dei dispositivi Galaxy Note non funzionano sui Galaxy normali) si spostano sullo schermo o compiono determinate azioni, i Samsung Galaxy sono in grado di riconoscerli e quindi possono fornire una funzionalità a schermo (chiamate anche gesti o gesture).
La comprensione e l'uso corretto delle gesture touchscreen sui Galaxy sono davvero fondamentali per utilizzare il telefono in modo efficiente.Sebbene la maggior parte delle gesture touchscreen sui Galaxy vengano attivati sullo schermo, alcuni possono essere utilizzati anche sui pulsanti fisici; ad esempio, il pulsante di accensione accetta i movimenti di pressione, doppia pressione e pressione prolungata, come vedremo in seguito.
Le migliori gesture dei Samsung Galaxy
Qui in basso abbiamo raccolto tutte le gesture che possiamo sfruttare sui Samsung Galaxy, non resta che provarle tutte per scoprire anche quelle meno utilizzate o poco pubblicizzate dai siti.
LEGGI ANCHE: Trucchi e funzioni nascoste nei Samsung Galaxy
1) Singolo tap
Il singolo tap è ovviamente la gesture più utilizzata su tutti i telefoni; basta toccare un'icona o un'area specifica dello schermo per attivare qualcosa, tipo per esempio avviare un'app o per aprire una voce di menu.
Il singolo tap riproduce il "clic" sinistro del mouse (molto utile quando si utilizza Samsung DeX).
Ovviamente, l'azione o la risposta al gesto dipende da cosa è stato toccato o da dove hai toccato.
Qui in basso possiamo trovare alcuni esempi di utilizzo del singolo tap:
- È possibile aprire un'app toccando l'icona nella schermata principale del Galaxy o nella schermata delle app.
- È possibile toccare il tasto Home per tornare alla schermata principale del Galaxy.
- È possibile toccare Indietro per tornare alla schermata precedente o uscire dall'app corrente.
- È possibile toccare il pulsante Recenti per controllare le app aperte di recente. Puoi anche utilizzare la finestra multipla del Galaxy dopo aver toccato il pulsante Recenti.
- È possibile toccare una voce di menu o collegamenti in un'app per navigare verso altre pagine dell'app.
- È possibile toccare i pulsanti di impostazione rapida per attivare / disattivare alcune funzioni del Galaxy.
Alcune app possono avere un uso particolare del singolo tap; per esempio nell'app Fotocamera del Galaxy è possibile toccare un punto qualsiasi dello schermo per scattare un selfie quando si utilizza la fotocamera anteriore.
2) Doppio tap
Il gesto del doppio tocco richiede di toccare rapidamente sullo schermo nello stesso punto o sulla stessa posizione.
Questo gesto tocco simula il doppio clic del mouse, anche se le funzioni sono molto diverse visto che sul PC apre le app, cosa che su telefono si può fare con un solo tocco.
Qui in basso possiamo trovare alcuni esempi di utilizzo del doppio tap:
- Possiamo toccare due volte una foto nell'app Galleria per ingrandire o rimpicciolire.
- È possibile toccare due volte in un browser per ingrandire / ridurre lo zoom.
- Possiamo toccare due volte il pulsante di accensione per avviare rapidamente la fotocamera Galaxy.
- Possiamo toccare due volte le icone sulla schermata sempre attiva del telefono (Always On) per aprire le funzioni corrispondenti.
3) Tocco prolungato
Se premiamo e teniamo premuto sullo schermo per almeno due secondi, otterremo il tocco prolungato.
All'inizio potrebbe essere difficile da usare (specie se veniamo da telefoni classici non smartphone) visto che se rilasciamo il dito dallo schermo troppo presto, verrà registrato come un singolo tap.
Il gesto del tocco prolungato imita il "clic destro" di un mouse, in entrambi i casi consentono di accedere al "menu di scelta rapida".
In basso come già visto vi elencheremo tutto quello che possiamo fare con il tocco prolungato.
- Possiamo toccare a lungo l'icona di un'app per accedere al menu di scelta rapida, che include la voce per la disinstallazione dell'app, l'accesso alle scorciatoie delle app e la cancellazione del badge di notifica.
- Possiamo toccare a lungo un testo o un'immagine per selezionarla e accedere alle voci per copiare e incollare.
- Possiamo toccare a lungo il pulsante Home per avviare Google Assistant o Bixby, a seconda di cosa abbiamo scelto al primo avvio.
- Possiamo premere a lungo su un elemento nell'app Galleria (o altre app) per selezionarlo.
- È possibile premere a lungo un'area vuota nella homescreen del Galaxy per accedere alla modalità di modifica della schermata iniziale .
- Possiamo toccare a lungo un'app dall'elenco delle app recenti per avviare l'app nella visualizzazione a schermo diviso o in modalità di visualizzazione a comparsa (Multi Window).
- Possiamo toccare a lungo un file per selezionarlo nel gestionale, quindi aggiungere un collegamento a questo file nella schermata iniziale di Galaxy.
- Possiamo toccare a lungo il pulsante Recenti per convertire la finestra dell'app corrente in modalità di visualizzazione a schermo diviso .
- È possibile toccare a lungo il mirino nell'app della fotocamera per bloccare l'autofocus e l'esposizione automatica, molto utile per ottenere foto migliori.
4) Swipe
Con lo swipe indichiamo forse la gesture più utilizzata sugli smartphone moderni, quella ottenibile tenendo premuto sullo schermo e trascinando velocemente il dito da un bordo oppure da una porzione dello schermo.
Gli effetti cambiano in base all'app in cui viene eseguita, così come dal bordo utilizzato.
Qui in basso alcune delle gesture che possiamo sfruttare con lo swipe:
- Possiamo aprire il menu laterale delle app (dove presente)
- Possiamo aprire il menu Edge laterale, trascinando dal bordo sinistro o destro.
- Possiamo trascinare icone, file e cartelle da un punto all'altro, tenendo premuto e trascinando sullo schermo finché l'oggetto non raggiunge la posizione desiderata.
5) Pitch
Pizzicando lo schermo con le due dita verso l'esterno o verso l'interno dello schermo otterremo altre interessanti gesture, tra le più utilizzate da chi naviga su Internet oppure apre spesso le fotografie e le immagini.
Qui in basso alcune delle gesture che possiamo sfruttare con il pitch:
- Effettuando il pitch verso l'esterno (si parte con le due dita al centro e si arriva agli angoli dello schermo) possiamo effettuare lo zoom in avanti sulle pagine Web o sulle immagini.
- Effettuando il pitch verso l'interno (si parte con le due dita dagli angoli dello schermo e si giunge al centro) possiamo effettuare lo zoom indietro sulle pagine Web o sulle immagini.
6) Altre gesture
Se queste gesture le utilizzate già, allora vi rimando alla lettura delle ultime gesture che possiamo utilizzare sui Samsung Galaxy.
- Strisciare due dita dall'alto per aprire la pulsantiera di controllo invece del pannello di notifica.
Se si striscia un solo dito dall'alto verso il basso sullo schermo di un cellulare Android, si apre la barra di notifica.
Se si fa lo stesso gesto con due dita invece si apre la pulsantiera dei controlli per attivare il Wi-Fi, la modalità Aereo, la sveglia, il Wi-Fi, Bluetooth, dati mobile, sincronizzazione.
- Accesso diretto alle impostazioni dal pannello di tasti rapidi.
Una volta aperta la pulsantiera di controllo, si può accedere alle impostazioni specifiche di Wi-Fi, Bluetooth, dati e delle altre funzioni tenendo premuto il dito su uno dei pulsanti.
Premere a lungo un qualsiasi pulsante o interruttore della pulsantiera principale di controllo per lanciare immediatamente la sua pagina delle impostazioni.
- Menu sviluppatore
Come in tutti i cellulari Android, anche sui Samsung Galaxy si può attivare il menu sviluppatori con diverse opzioni interessanti.
LEGGI ANCHE: Migliori 20 applicazioni per Samsung Galaxy
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy