Migliori Smartphone con schermo più grande (6,7 pollici e oltre)

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se i moderni smartphone vi sembrano troppo piccoli, scopriamo insieme i migliori modelli con schermo grande, 6,7 pollici o superiore
smartphone grossi xl

I display degli smartphone si fanno sempre più ampi, trasformando i telefoni in veri mini-tablet. Gli schermi da 6,7 pollici o superiori offrono un’esperienza visiva coinvolgente, perfetta per film, giochi o lavoro in mobilità. Non si tratta solo di dimensioni: questi dispositivi integrano tecnologie avanzate, batterie robuste e funzioni che soddisfano ogni esigenza. Di seguito, una selezione dei migliori modelli del 2025, con uno sguardo alle innovazioni future.

Dopo aver parlato degli smartphone più piccoli, vediamo allora quelli più grandi, i più adatti a vedere film ed a giocare ai videogiochi, con un grande schermo AMOLED più grande dei 6.7 pollici, a 120 Hz. Anche per il lavoro, prendere appunti o gestire più app in split-screen è più comodo. Tuttavia, l’ingombro può essere un limite: un telefono da 6,9 pollici non è sempre tascabile, e l’uso con una mano può risultare scomodo. Un altro problema può essere il prezzo, perchè molti di questi smartphone giganti costano di più.

LEGGI ANCHE -> I 10 telefoni cellulari Android da comprare oggi

Tecnologie dei display, Batteria e portabilità: trovare l’equilibrio

La qualità di uno schermo non si misura solo in pollici. I pannelli OLED e AMOLED dominano per contrasto e vivacità, superando gli LCD in efficienza. La risoluzione Full HD+ garantisce nitidezza, ma i top di gamma spingono verso il QHD+ per dettagli impeccabili. La luminosità è fondamentale: un display sotto i 1000 nit fatica sotto il sole, mentre modelli con 6500 nit, eccellono ovunque. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz è ormai standard, ma i refresh rate adattivi (1-120 Hz) bilanciano fluidità e autonomia.

Parlando degli schermi ampi, non si può non considerare il consumo di energia maggiore e l'esigenza batteria capiente, almeno da 5000 mAh. Inoltre, peso e dimensioni possono essere un ostacolo. I produttori rispondono con cornici sottili e design ergonomici, ma chi cerca portabilità potrebbe dover accettare un compromesso tra dimensioni e praticità.

I migliori smartphone con display grande del 2025

Ecco i dispositivi più interessanti con schermi da 6,7 pollici o superiori, scelti per qualità, esperienza d’uso e longevità. Ogni modello è descritto in modo semplice per aiutarti a scegliere il più adatto, includendo opzioni di punta e altre più accessibili per chi cerca il massimo valore. Per le specifiche complete, consiglio di consultare il sito GSMArena.

iPhone 16 o iPhone 17 Pro Max

iphone 16 pro max

L’iPhone 17 Pro Max (in uscita a fine 2025, per ora è disponibile solo l'iPhone 16 Pro Max) ha uno schermo da 6,9 pollici che sembra un piccolo cinema, con colori brillanti e immagini nitide, perfette per guardare serie o giocare. È luminoso anche sotto il sole, quindi non avrai problemi all’aperto. È velocissimo, ideale per passare da un’app all’altra o montare video senza intoppi. La fotocamera scatta foto spettacolari, anche di notte, e cattura paesaggi con dettagli incredibili. La batteria dura tutto il giorno, ma la ricarica senza fili è un po’ lenta rispetto ad altri. Il design in metallo è elegante, ma il telefono è pesante e il prezzo, intorno ai 1400 euro, non è per tutti. Perfetto se vuoi il meglio di Apple e un’esperienza fluida con un grande schermo.

Sarebbe forse conveniente scegliere l'iPhone 16 Pro Max, che costa meno ed ha più o meno le stesse caratteristiche (e non lo dico in modo generico, perchè si sa già che il 17 varierà poco).

Samsung Galaxy S25 Ultra

Galaxy S25 Ultra

Il Samsung Galaxy S25 Ultra offre uno schermo da 6,9 pollici, luminoso e chiaro anche sotto il sole, ideale per film e giochi. È super fluido, perfetto per multitasking o per giocare a titoli pesanti senza rallentamenti. La fotocamera fa foto straordinarie, con zoom che cattura dettagli lontani, e la S Pen ti permette di prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo, un tocco unico per lavoro o creatività. La batteria dura una giornata intera e si ricarica velocemente. Il design è moderno, ma il telefono è grande e il prezzo è alto. È la scelta per chi cerca un dispositivo completo con un display spettacolare.

Google Pixel 10 Pro XL

Pixel 10 Pro XL

Il Google Pixel 10 Pro XL ha uno schermo da 6,8 pollici, luminoso e fluido, perfetto per guardare video o scorrere social senza sforzi. È veloce e reattivo, con un software semplice che riceverà aggiornamenti per anni, garantendo lunga vita al telefono. La fotocamera è eccezionale, soprattutto per foto notturne, e cattura colori realistici. La batteria dura tutto il giorno, anche se la ricarica non è la più rapida. Il design con bordi piatti è elegante, ma non piace a tutti. Ottimo per chi vuole un telefono che scatta foto fantastiche e resta aggiornato a lungo grazie al supporto Google.

Honor Magic 7 Pro

honor magic 7

L’Honor Magic 7 Pro sfoggia uno schermo da 6,8 pollici, super luminoso, perfetto per l’uso all’aperto o per goderti film e giochi con colori vivaci. È veloce, ideale per passare da un’app all’altra senza rallentamenti. La fotocamera scatta foto nitide, anche al buio, e la batteria dura tantissimo, ricaricandosi in fretta. Il design curvo è comodo da tenere in mano, nonostante le dimensioni. Con un prezzo più basso rispetto ad altri top di gamma, è un’ottima scelta per chi vuole qualità senza spendere troppo.

realme GT7 Pro

realme g7

Il realme GT7 Pro ha uno schermo da 6,78 pollici, tra i più luminosi in circolazione, perfetto per giocare o guardare video ovunque. È veloce e fluido, ideale per gaming o multitasking. La fotocamera scatta belle foto in buone condizioni di luce, anche se non è al livello dei migliori. La batteria dura tanto e si ricarica in meno di mezz’ora, un grande vantaggio. Il design giovane e il prezzo accessibile lo rendono perfetto per chi cerca un telefono potente con un grande schermo senza svuotare il portafoglio.

Xiaomi 15 Ultra

xiaomi15 ultra

Il Xiaomi 15 Ultra ha uno schermo da 6,73 pollici, luminoso e fluido, ideale per guardare film o lavorare con più app aperte. È veloce, perfetto per giochi e multitasking. La fotocamera scatta foto di alta qualità, soprattutto per ritratti e paesaggi, grazie alla collaborazione con Leica. La batteria dura una giornata piena e si ricarica in fretta, anche senza fili. Il software ha molte funzioni, ma a volte è un po’ troppo pieno di app preinstallate. A un prezzo più basso rispetto ad altri top di gamma, è un’ottima scelta per chi cerca un telefono versatile con un grande schermo.

Da notare che è anche possibile trovare il Xiaomi 15 Pro ad un prezzo più basso anche se con una fotocamera inferiore.

OnePlus 13

oneplus 13 grande

Il OnePlus 13 offre uno schermo da 6,82 pollici, luminoso e fluido, perfetto per gaming e video. È velocissimo, con una batteria che dura oltre un giorno e si ricarica in poco tempo. La fotocamera, con tecnologia Hasselblad, scatta foto con colori naturali, anche se non è la migliore in notturna. Il design con bordi piatti è moderno, ma non piace a tutti. È ideale per chi vuole un telefono potente con un grande schermo per giocare o lavorare, senza spendere quanto un top di gamma premium.

POCO X7 Pro 5G

poco x7

Il POCO X7 Pro 5G è perfetto per chi cerca un grande schermo senza spendere troppo. Con il suo display da 6,67 pollici, luminoso e fluido, è ottimo per guardare video e film o giocare a titoli come Call of Duty Mobile. È veloce, ideale per passare da un’app all’altra, e la batteria dura tantissimo, ricaricandosi in circa mezz’ora. La fotocamera scatta belle foto di giorno, ma di notte perde un po’ di qualità. Il design è moderno e leggero, con una protezione resistente. A meno di 300 euro con offerte, è un affare per chi vuole potenza e un grande schermo a buon prezzo.

Motorola Moto G75 5G

motorola grande

Il Motorola Moto G75 5G è un telefono economico con uno schermo grande 6,78 pollici, chiaro e fluido, perfetto per guardare video o navigare sui social. È veloce abbastanza per l’uso quotidiano, come controllare email o giocare a giochi leggeri. La fotocamera scatta foto decenti con buona luce, e quella frontale è ottima per selfie e videochiamate. La batteria dura tutto il giorno e si ricarica in fretta, anche senza fili, un extra raro in questa fascia. È anche resistente ad acqua, polvere e cadute, ideale per chi vuole un telefono robusto. Con un prezzo tra 209 e 299 euro, è perfetto per chi cerca un grande schermo affidabile senza spendere troppo.

Come scegliere il modello ideale

La scelta dipende dall’uso. Per video e gaming, meglio uno schermo luminoso e fluido. Per produttività, modelli con stilo come il Samsung Galaxy S25 Ultra sono perfetti. Per chi cerca convenienza, realme, Honor, POCO o Motorola offrono alternative valide. Il peso è un fattore: sopra i 200 grammi, l’uso prolungato può stancare. La durata degli aggiornamenti software è cruciale: almeno 5 anni garantiscono longevità.

Verso il futuro: display sempre più grandi?

Il mercato spinge verso schermi sempre più ampi, con tecnologie come i micro-LED, più luminosi ed efficienti, all’orizzonte. I display arrotolabili, ancora sperimentali, potrebbero rivoluzionare il design, offrendo schermi grandi solo quando serve. Tuttavia, riparare un display di queste dimensioni può costare caro, spesso oltre i 300 euro per un top di gamma, un dettaglio che i produttori tendono a glissare. Nel 2026, si attendono schermi più resistenti e batterie ancora più efficienti.

LEGGI ANCHE -> Smartphone con 256 GB e 512 GB di memoria a prezzi accessibili





Loading...